Istituto Storico dei Frati Cappuccini




Istituto Storico dei Frati Cappuccini | |
Ubicazione | |
---|---|
Nazione |
![]() |
Comune |
![]() |
Dati generali | |
Tipo | Istituto Storico |
Fondazione | 1930 |
Sigla Ordine qualificante | O.F.M. |
Rettore | Aleksander Horowski 11.04.2008- |
Sito web | sito web ufficiale |
L'Istituto Storico dei Cappuccini, è un'istituzione di ricerca scientifica impegnata nell'investigazione storica e nello studio del francescanesimo, in modo particolare della riforma dei Cappuccini (XVI secolo), nelle sue diverse espressioni, approfondendone la dimensione storica, dottrinale, spirituale e iconografica.
L'Istituto Storico è una fraternità internazionale sotto l'immediata dipendenza del Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e, in quanto tale, è regolato dalle Costituzioni e da un proprio Statuto. Secondo il suo Statuto (1995), ha le seguenti duplici finalità:
1. la ricerca scientifica e la cura di pubblicazioni in campo francescano, principalmente cappuccino; a questo scopo l'Istituto cura la rivista Collectanea Franciscana e un volume annuale, intitolato Bibliographia Franciscana.
2. la promozione, secondo le sue possibilità, di iniziative culturali che interessano la vita dell'Ordine cappuccino.
È stato fondato dal ministro generale dell'Ordine, Melchiore da Benisa, nel 1930, con la sede ad Assisi. Primo presidente dell'Istituto fu fra Cuthbert da Brighton. Nel 1940 gli studiosi si trasferirono a Roma, in via Boncompagni. Dopo la costruzione del grande complesso del Collegio San Lorenzo da Brindisi, presso il Grande Raccordo Anulare a Roma, dove è collocata la Biblioteca Centrale dei Cappuccini e il Museo Francescano, anche l'Istituto si trasferì in quella sede.
All'Istituto è legato il Museo Francescano, fondato nel 1889 a Marsiglia da fra Louis-Antoine de Porrentruy.
Il Museo, iscritto con decreto ministeriale del 15 settembre 1965 tra i Musei non statali come «Museo minore, diocesano o religioso N. 246», si colloca nella categoria dei musei specializzati.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |