Renato Raffaele Martino




Renato Raffaele Martino (Salerno, 23 novembre 1932; † Roma, 28 ottobre 2024) è stato un cardinale italiano.
Biografia
È nato a Salerno il 23 novembre 1932.
Ha studiato presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (filosofia e teologia); presso la Pontificia Università Lateranense, Roma (diritto civile e canonico); presso il Pontificio Istituto dell'Università Lateranense di Roma, dove ha conseguito il dottorato in diritto canonico; presso lo Studio della Sacra Rota Romana (studi post-laurea) e presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica di Roma (diplomazia). Oltre all'italiano, parla inglese, francese, spagnolo e portoghese.
È stato ordinato presbitero il 20 giugno 1957. È entrato nella diplomazia vaticana nel 1962 ed ha lavorato nella Nunziatura apostolica in Nicaragua, nelle Filippine, in Libano, in Canada e in Brasile. Tra il 1970 e il 1975 è stato responsabile della Sezione per le Organizzazioni internazionali della Segreteria di Stato.
Ministero episcopale
Il 14 settembre 1980 è stato nominato Arcivescovo titolare di Segerme e Pro-Nunzio in Thailandia, Delegato Apostolico in Singapore, Malaysia, Laos e Brunei, ricevendo l'ordinazione episcopale il 14 dicembre dello stesso anno dalle mani dell'allora Segretario di Stato, Cardinale Agostino Casaroli, nella Basilica dei Santi Dodici Apostoli.
Nel 1986 ha ricevuto l'incarico di Osservatore Permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite di New York. È stato il terzo ecclesiastico a ricoprire questo alto mandato, dopo Monsignor Alberto Giovanetti e l'Arcivescovo, poi Cardinale, Giovanni Cheli. In questa veste ha partecipato attivamente alle maggiori Conferenze internazionali promosse dall'ONU, in particolare a New York (USA) nel 1990 al Summit mondiale sull'infanzia; a Rio de Janeiro (Brasile) nel 1992 al Vertice su ambiente e sviluppo; nel 1994 alle Barbados alla Conferenza sui piccoli Stati insulari in via di sviluppo e nello stesso anno al Cairo (Egitto) alla Conferenza su Popolazione e Sviluppo; a Pechino (Cina) nel 1995 per la Conferenza sulle donne; a Istanbul (Turchia) nel 1996 a quella sull'Habitat; a Roma nel 1998 alla Conferenza diplomatica dei plenipotenziari per l'istituzione della Corte Penale Internazionale; a New York nel 2000 per il summit del Millennio; a Monterrey (Messico) nel 2002 alla Conferenza sul finanziamento per lo sviluppo. Ancora nel 2002 a Madrid (Spagna) all'Assemblea sugli anziani e, sempre nello stesso anno, a Johannesburg (Sud Africa) alla Conferenza sullo sviluppo sostenibile.
Notevole eco hanno avuto costantemente i suoi numerosi interventi alle Assemblee dell'ONU dal 1987 al 2002, trattando i più disparati argomenti, dal disarmo allo sviluppo, dalla povertà alla difesa dei diritti dei minori, dalla Palestina ai rifugiati, alla libertà religiosa e alla promozione dei diritti umani. Nel 1991, nell'ambito delle sue funzioni alle Nazioni Unite, ha istituito la Path to Peace Foundation allo scopo di sostenere e potenziare le iniziative della Missione della Santa Sede all'ONU.
Dopo sedici anni passati alle Nazioni Unite a New York come Osservatore permanente della Santa Sede, è stato chiamato da Giovanni Paolo II il 1º ottobre 2002 a guidare il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Già all'inizio del mandato ha rivolto il suo interesse alla difficile situazione in Venezuela e al grave conflitto civile in Costa d'Avorio. Soprattutto non ha fatto mancare la sua voce sulla tragica situazione in Medio Oriente.
Nel 40º anniversario dell'Enciclica Pacem in terris, durante tutto l'anno 2003, è stato impegnato in numerose sedute di studio, dibattiti e conferenze sull'attualità e sull'importanza dell'Enciclica di Giovanni XXIII.
Cardinalato
Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, diacono di San Francesco di Paola ai Monti.
Il 25 ottobre 2004, il dicastero guidato dal Cardinale Martino ha pubblicato l'importante Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.
Il cardinale Martino è stato anche Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti dall'11 marzo 2006 al 28 febbraio 2009, periodo nel quale il Santo Padre Benedetto XVI aveva unificato la Presidenza dei due Dicasteri.
Dal 24 ottobre 2009 è Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.
È membro della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, del Pontificio Consiglio "Cor Unum", dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Dal 12 giugno 2014 ricopre l'incarico di protodiacono di Santa Romana Chiesa.
Il cardinale Martino è morto a Roma il 28 ottobre 2024.
Onorificenze
![]() |
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— 2 giugno 1993[1] |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) |
— 2008[2] |
![]() |
Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia decorato di Collare e Gran Priore del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio |
— 29 giugno 2010[3] |
![]() |
Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro |
— Napoli, 25 giugno 2012[4] |
![]() |
Cavaliere commendatore dell'Ordine di Grenada |
— Roma, 5 novembre 2015[5] |
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Cardinale Prospero Lorenzo Lambertini
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna juniore
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Papa Benedetto XV
- Cardinale Papa Pio XII
- Cardinale Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant
- Papa Paolo VI
- Cardinale Agostino Casaroli
- Cardinale Raffaele Martino
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di Segerme (titolo personale di arcivescovo) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean-Lucien-Marie-Joseph Cadilhac | 14 settembre 1980-21 ottobre 2003 | Josef Clemens |
Predecessore: | Pro-nunzio apostolico in Thailandia Delegato apostolico in Laos, in Malaysia e a Singapore |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Silvio Luoni | 14 settembre 1980 - 3 dicembre 1986 | Alberto Tricarico |
Predecessore: | Delegato apostolico in Brunei | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 1983 - 3 dicembre 1986 | Alberto Tricarico |
Predecessore: | Osservatore permanente della Santa Sede presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Cheli | 3 dicembre 1986-1º ottobre 2002 | Celestino Migliore |
Predecessore: | Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
François-Xavier Nguyên Van Thuán | 1º ottobre 2002-24 ottobre 2009 | Peter Kodwo Appiah Turkson |
Predecessore: | Cardinale diacono di San Francesco di Paola ai Monti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro Pavan | 21 ottobre 2003 - 28 ottobre 2024 | vacante |
Predecessore: | Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Stephen Fumio Hamao | 11 marzo 2006-28 febbraio 2009 | Antonio Maria Vegliò |
Predecessore: | Cardinale presidente dell'Almo Collegio Capranica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Ruini | 21 aprile 2009-21 gennaio 2016 | Paolo Romeo |
Predecessore: | Gran priore del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Albert Vanhoye, S.I. | 29 giugno 2010 - 23 maggio 2023 | Marcello Semeraro |
Predecessore: | Cardinale protodiacono | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean-Louis Tauran | 12 giugno 2014 - 28 ottobre 2024 | Dominique Mamberti |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
- Vescovi di Segerme
- Nunzi apostolici per la Thailandia
- Delegati apostolici per il Laos
- Delegati apostolici per la Malaysia
- Delegati apostolici per Singapore
- Delegati apostolici per il Brunei
- Osservatori permanenti della Santa Sede presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite
- Presidenti del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
- Presidenti del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti
- Presidenti dell'Almo Collegio Capranica
- Cardinali Protodiaconi
- Gran priori del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
- Cardinali diaconi di San Francesco di Paola ai Monti
- Presbiteri ordinati nel 1957
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1980
- Vescovi italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Agostino Casaroli
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 21 ottobre 2003
- Cardinali italiani del XXI secolo
- Italiani del XXI secolo
- Cardinali del XXI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XXI secolo
- Presbiteri del XXI secolo
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1932
- Nati il 23 novembre
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 2024
- Morti il 28 ottobre
- Ex-alunni dell'Almo collegio Capranica