Benedetto Aloisi Masella




Benedetto Aloisi Masella![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 91 anni |
Nascita | Pontecorvo 29 giugno 1879 |
Morte | Roma 30 settembre 1970 |
Sepoltura | Pontecorvo, Concattedrale di San Bartolomeo |
Ordinazione presbiterale | 1º giugno 1902 dal card. Gaetano Aloisi Masella |
nominato arcivescovo | 15 dicembre 1919 da Papa Benedetto XV |
Consacrazione vescovile | 21 dicembre 1919 dal card. Pietro Gasparri |
Creazione a Cardinale |
18 febbraio 1946 da Pio XII (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Benedetto Aloisi Masella (Pontecorvo, 29 giugno 1879; † Roma, 30 settembre 1970) è stato un cardinale italiano.
Biografia
Nasce a Pontecorvo il 29 giugno 1879. Frequenta il seminario di Ferentino e viene ordinato sacerdote il 1º giugno 1902 dal cardinale Gaetano Aloisi Masella.
Si trasferisce a Roma dove studia presso la Pontificia Università Gregoriana e il Istituto Pontificio Sant'Apollinare. Successivamente si specializza presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica ed inizia una intensa carriera diplomatica.
Muore a Roma all'età di 91 anni, il 30 settembre 1970. È sepolto nella Concattedrale di San Bartolomeo di Pontecorvo.
Incarichi ecclesiastici
Nel 1906 inizia il suo apostolato nella Nunziatura di Portogallo dove ricopre i seguenti incarichi:
Il 15 dicembre 1919, viene nominato Arcivescovo titolare di Cesarea di Mauritania da papa Benedetto XV.
Il 21 dicembre riceve la consacrazione episcopale dal cardinale Pietro Gasparri, con-consacranti sono l'arcivescovo Sebastião Leite de Vasconcellos e il Vescovo Antonio Maria Iannotta.
Papa Pio XII lo crea cardinale nel concistoro del 18 febbraio 1946.
È cardinale vescovo di Palestrina il 21 giugno 1948.
Il 27 ottobre 1954, viene nominato Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano e Prefetto della Sacra Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti. Il 9 ottobre 1958 diventa Camerlengo della Camera Apostolica.
Partecipa al Concilio Vaticano II e vota nel conclave che elegge, nel 1963, Papa Paolo VI. Si dimise da Prefetto della Disciplina dei Sacramenti l' 11 gennaio 1968 per raggiunti limiti di età.
Genealogia episcopale e successione apostolica
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi S.J.
- Vescovo Eugène-Charles-Joseph de Mazenod O.M.I.
- Cardinale Joseph Hippolyte Guibert O.M.I.
- Cardinale François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne
- Cardinale Pietro Gasparri
- Cardinale Benedetto Aloisi Masella
Onorificenze
![]() |
[[Ordine del Cristo (Portogallo) | Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo)]] |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Cesarea di Mauritania | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Vincent Sardi di Rivisondoli | 15 dicembre 1919 - 18 febbraio 1946 | Luigi Maglione |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Vallicella | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 18 febbraio 1946 - 30 settembre 1970 | Francesco Borgongini Duca |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Salotti | 21 giugno 1948 - 17 novembre 1966 | - |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Jorio | 27 ottobre 1954 - 11 gennaio 1968 | Francesco Carpino |
Predecessore: | Arciprete di San Giovanni in Laterano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Marchetti Selvaggiani | 27 ottobre 1954 - 30 settembre 1970 | Angelo Dell'Acqua |
Predecessore: | Camerlengo della Camera Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lorenzo Lauri | 9 ottobre 1958 - 30 settembre 1970 | Jean-Marie Villot |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Pizzardo | 19 marzo 1962 - 1968 | Giuseppe Antonio Ferretto |
Predecessore: | Cardinale vescovo titolare di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 17 novembre 1966 - 30 settembre 1970 | Carlo Confalonieri |
Collegamenti esterni | |
- Vescovi di Cesarea di Mauritania
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Vallicella
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Prefetti della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti
- Arcipreti della Basilica di San Giovanni in Laterano
- Cardinali Camerlenghi
- Membri della Pontificia Commissione per la revisione del Codice di Diritto Canonico
- Presbiteri ordinati nel 1902
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1919
- Vescovi italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Gaetano Aloisi Masella
- Vescovi consacrati da Pietro Gasparri
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 18 febbraio 1946
- Cardinali italiani del XX secolo
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio XII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1879
- Morti nel 1970
- Nati il 29 giugno
- Morti il 30 settembre