Canonizzazione di san Francesco d'Assisi (Giotto)




Canonizzazione di san Francesco d'Assisi | |
Giotto di Bondone, Canonizzazione di san Francesco d'Assisi (1290 - 1295 ca.), affresco | |
Santificazione di san Francesco d'Assisi | |
Opera d'arte | |
Stato |
![]() |
Regione |
![]() |
Regione ecclesiastica | Umbria |
Provincia | Perugia |
Comune |
![]() |
Diocesi | Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino |
Parrocchia o Ente ecclesiastico | Sacro Convento |
Ubicazione specifica | Basilica di San Francesco, Chiesa superiore, navata, parete meridionale, registro inferiore |
Uso liturgico | quotidiano |
Luogo di provenienza | ubicazione originaria |
Oggetto | dipinto murale |
Soggetto | Canonizzazione di san Francesco d'Assisi |
Datazione | 1290 - 1295 ca. |
Ambito culturale | |
Autore | Giotto di Bondone |
Materia e tecnica | affresco |
Misure | h. 230 cm; l. 270 cm |
|
La Canonizzazione di san Francesco d'Assisi è un dipinto murale, eseguito tra il 1290 e il 1295 circa, ad affresco, attribuito a Giotto di Bondone (1267 ca. - 1337), ubicato nella parete meridionale della navata nella Basilica Superiore di San Francesco in Assisi (Perugia).
Il dipinto murale è la ventiquattresima delle ventotto scene del ciclo che raffigura le Storie di san Francesco d'Assisi.
Descrizione
Nel dipinto, dove è rappresentato il palco sul quale viene celebrata la canonizzazione di san Francesco d'Assisi, compaiono:
- Papa Gregorio IX ed il clero.
- in primo piano, cassa contenete le spoglie del Santo.
- folla di fedeli presenti alla celebrazione.
Iscrizione
Il dipinto è descritto da un'iscrizione latina (detta titulo), posta sotto la scena, nella quale si legge:[1]
« | Quando il santo Papa venendo in persona alla città di Assisi, diligentemente esaminati i miracoli, per consiglio dei frati suoi canonizzò il beato Francesco e l'iscrisse nel novero dei Santi. » |
Notizie storico-critiche
L'episodio raffigurato si riferisce alla canonizzazione di san Francesco celebrata il 16 luglio 1228 da papa Gregorio IX nella Piazza del Comune di Assisi.
È una delle scene più danneggiate con ampie parti dell'affresco perdute e sostituite in fase di restauro con campiture colorate che danno un'idea della scena.
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XIII secolo
- Opere d'arte su san Francesco d'Assisi
- Opere d'arte su papa Gregorio IX
- Dipinti murali datati tra il 1290 e il 1295
- Dipinti murali di Giotto di Bondone
- Giotto di Bondone
- Dipinti murali su san Francesco d'Assisi
- Dipinti murali su papa Gregorio IX
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Beni storico-artistici e archeologici dell'Umbria
- Beni storico-artistici e archeologici di Assisi
- Assisi
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Basilica di San Francesco (Assisi)
- Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
- San Francesco d'Assisi
- Papa Gregorio IX
- Storie di san Francesco d'Assisi (Giotto)
- Francescanesimo