Catacomba di Balbina (Roma)
| Catacomba di Balbina | |
| Collocazione storica | Impero romano |
|---|---|
| Civiltà | Cristiana |
| Oggetto generico | Area funeraria |
| Oggetto specifico | Catacomba |
| Dedicazione | Santa Balbina da Roma |
| Datazione | II - IV secolo |
| Inizio della costruzione | II secolo |
| Completamento | IV secolo |
| Localizzazione | |
| Stato |
|
| Regione |
Regione ecclesiastica Lazio |
| Provincia | Roma |
| Comune |
|
| Diocesi |
Diocesi di Roma Vicariatus Urbis |
| Amministrazione | |
| Telefono | +39 06 4465610 |
| Fax | +39 06 4467625 |
| Posta elettronica | pcas@arcsacra.va |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
La Catacomba di Balbina è un'area funeraria cristiana, situata a Roma tra la Via Appia Antica e la Via Ardeatina, nel moderno quartiere Ardeatino.
Il cimitero è parte di quello che gli archeologi chiamano il complesso callistiano, compreso tra la via Appia antica, la via Ardeatina ed il vicolo delle Sette Chiese, in cui sono annoverate, oltre a questa catacomba, anche le catacombe di San Callisto e dei Santi Marco e Marcelliano.
Storia
La catacomba di Balbina è citata da alcune fonti antiche, tra le quali si ricordano:
- Depositio episcoporum, che menziona la sepoltura di papa Marco (gennaio-ottobre 336) nella basilica da lui costruita nel sopra terra: in Balbinae;
- Index coemeteriorum vetus, che riferisce di un cymiterium Balbinae ad sanctum Marcum;
- iscrizione relativa all'acquisto di un sepolcro nella basilica:
| « | IN BALBINIS LOCUMSUB TEGLATA » | |
- iscrizione di un tale Sabino, che fece preparare il proprio sepolcro in una nuova galleria del cimitero di Balbina:
| « | IN CYMITERIU BALBINAE IN CRYPTA NOBA » | |
Queste indicazioni ci informano dunque del doppio nome del cimitero: il primo in riferimento alla proprietaria del terreno (Balbina) in cui fu scavata la catacomba; il secondo il riferimento al santo principale qui sepolto, papa Marco, del quale è ricordata la basilica edificata nel sopra terra. Malgrado queste fonti, l'identificazione della catacomba di Balbina è ancora incerta.
Il 3 settembre 1991 fu fatta una scoperta eccezionale e del tutto casuale. In un campo coltivato a erba medica, il salesiano Tarcisio Gazzola identificò delle tracce che delineavano in modo netto la pianta di una basilica cruciforme (66 metri di lunghezza e 27 di larghezza)[1], presto identificata con la basilica marciana di cui parlano le fonti sopra citate.
Gli scavi e le indagini archeologiche di quest'area e del suo corrispondente sottoterra permetteranno di far luce e di chiarire meglio la topografia della catacombe di Balbina.
| Note | |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Tutti i siti archeologici
- Tutte le aree funerarie
- Aree funerarie del II secolo
- Catacombe per nome
- Catacombe del II secolo
- Catacombe cristiane
- Catacombe in Italia
- Catacombe del Lazio
- Catacombe di Roma
- Roma
- Diocesi di Roma
- Catacombe dedicate a Santa Balbina da Roma
- Santa Balbina da Roma
- Aree funerarie cristiane della Via Ardeatina



