Fiorenzo Angelini




Fiorenzo Angelini Cardinale | |
---|---|
Evangelizo pacem, evangelizo bonum | |
Età alla morte | 98 anni |
Nascita | Roma 1º agosto 1916 |
Morte | Roma 22 novembre 2014 |
Appartenenza | Diocesi di Roma |
Ordinazione presbiterale | 3 febbraio 1940 |
nominato vescovo | 27 giugno 1956 da Pio XII |
Consacrazione vescovile | Roma, 29 luglio 1956 dal card. Giuseppe Pizzardo |
Elevazione ad Arcivescovo | 16 febbraio 1985 |
Creazione a Cardinale |
28 giugno 1991 da Giovanni Paolo II (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Fiorenzo Angelini (Roma, 1º agosto 1916; † Roma, 22 novembre 2014) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Biografia
La giovinezza e gli anni della guerra
Compiuti gli studi inferiori, entrò nel Pontificio Seminario Romano Minore per gli studi ginnasiali e liceali. Furono questi gli anni in cui maturò la sua vocazione sacerdotale. Una vocazione favorita soprattutto dalla militanza nell'Azione Cattolica Italiana alla quale dedicò le migliori energie giovanili.
Formazione
Successivamente compì gli studi filosofici presso la Pontificia Università Lateranense, dove conseguì il baccellierato in filosofia. Si laureò in teologia con specializzazione in mariologia nella Pontificia Facoltà Teologica "Marianum". Il 3 febbraio del 1940 fu ordinato sacerdote. Erano i tempi duri della guerra.
Nella Diocesi di Roma, come primo incarico svolse il suo ministero a Pietralata, nella parrocchia di San Michele Arcangelo, all'estrema periferia di Roma, dove più dura si mostrava la crudeltà della guerra.
A Pietralata fondò il Segretariato di Assistenza al popolo, un'organizzazione divisa in sezioni diverse ognuna delle quali capace di venire incontro alle esigenze della gente. Nel primo periodo di attività del Segretariato furono assistite ventimila persone. In seguito Angelini aprì una mensa capace di fornire di un pasto caldo duemila persone. Lui stesso si occupava di spaccare la legna necessaria a far funzionare le cucine della mensa.
Guida spirituale degli Uomini di Azione Cattolica
Nel 1945 fu chiamato a ricoprire l'incarico di Assistente Ecclesiastico Nazionale degli Uomini di Azione Cattolica. Si fece promotore, in questa sua nuova missione pastorale, di numerose e diverse iniziative di carattere culturale, sociale e ricreativo. Tra l'altro in questo periodo organizzò la prima Fiera della stampa cattolica.
Contemporaneamente a questo incarico si impegnò nell'insegnamento della religione nelle scuole statali e per sette anni (dal 1947 al 1954) fu anche Maestro delle Cerimonie Pontificie.
Alla guida spirituale degli uomini di Azione Cattolica restò sino al 1959. Tra le testimonianze di questo suo impegno restano la realizzazione della Chiesa parrocchiale di San Leone Magno, al quartiere romano Prenestino, donata dagli uomini di Azione Cattolica nel 1952 a Pio XII, e la realizzazione del Centro Pio XII per un Mondo Migliore sulla via dei Laghi a Castel Gandolfo, nel 1956.
Episcopato ed impegno nella pastorale degli operatori sanitari
Il 27 giugno 1956 fu eletto vescovo titolare di Messene e fu ordinato vescovo il 29 luglio successivo nella Chiesa di Sant'Ignazio a Roma dal cardinale Giuseppe Pizzardo, vescovo di Albano, segretario della Suprema Sacra Congregazione del Sant'Uffizio, prefetto della Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università, assistito da Luigi Traglia, arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina, vice-gerente di Roma, e da Mario Ismaele Castellano, vescovo di Volterra, assistente generale dell'Azione Cattolica Italiana. Il suo motto episcopale era: Evangelizo pacem evangelizo bonum.
Venne chiamato ad occuparsi dell'assistenza spirituale nelle cliniche e negli ospedali di Roma e nel 1959 fondò l'Associazione dei Medici Cattolici Italiani, divenendone Assistente Ecclesiastico Nazionale. Da questo momento iniziò il suo instancabile impegno nel mondo della sanità.
Al Concilio Ecumenico Vaticano II fu proponente dell'attuale liturgia del Sacramento dell'Unzione degli infermi. Dal gennaio 1977 al febbraio 1985 è stato anche vescovo ausiliare per la diocesi di Roma.
L'11 febbraio 1985 venne nominato dal Santo Padre Pro-Presidente della Pontificia Commissione per la Pastorale degli Operatori Sanitari e promosso Arcivescovo. Ha preso parte alla Settima Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in Vaticano, dal 1º al 30 ottobre 1987. Presidente della Pontificia Commissione per la Pastorale degli Operatori Sanitari il 1º marzo 1989, denominata poi Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari. Ha preso parte alla Ottava Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in Vaticano, dal 30 settembre al 28 ottobre 1990.
Successivamente dette un nuovo impulso alla pastorale dei cappellani ospedalieri. Autore di oltre quattrocento pubblicazioni su argomenti di etica medica, di assistenza socio-sanitaria e religiosa, ha fondato numerose opere sanitarie nei Paesi del Terzo Mondo ottenendo una lunga serie di alti riconoscimenti.
Dal 31 ottobre 1996 è presidente emerito del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari. Dal 1997, anno della fondazione, è presidente dell' Istituto internazionale di ricerca sul Volto di Cristo.
Cardinalato
Da Giovanni Paolo II fu creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 28 giugno 1991, del titolo di Santo Spirito in Sassia; diaconia elevata pro hac vice a titolo presbiterale. Ha ricevuto la berretta rossa e la Diaconia lo stesso giorno. Ha partecipato all'Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l'Europa, Città del Vaticano, dal 28 novembre al 14 dicembre 1991; all'Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l'Africa, dal 10 aprile all'8 maggio 1994; alla Nona Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Città del Vaticano, dal 2 al 29 ottobre 1994.
Inviato speciale del Papa all'apertura delle celebrazioni del V centenario della nascita di San Giovanni di Dio, a Montemor-o-Nuovo, Portogallo, 8 marzo 1995. Inviato speciale del Papa alla IV Giornata Mondiale del Malato, celebrata presso il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe, Messico, l'11 febbraio 1996. Perde il diritto a partecipare al conclave quando compie ottant'anni, il 1º agosto 1996. Rinuncia alla Presidenza della Pontificia Commissione per la Pastorale degli Operatori Sanitari il 31 ottobre 1996. Inviato Speciale del Papa alla V Giornata Mondiale del Malato, celebrata presso il Santuario di Nostra Signora di Fatima, Portogallo, l'11 febbraio 1997 e alla VII Giornata Mondiale del Malato, l'11 febbraio 1999 ad Harissa, Libano. Optò per l'ordine dei sacerdoti e la sua diaconia fu elevata pro hac vice a titolo presbiterale il 26 febbraio 2002.
Morte
È morto a Roma il 22 novembre 2014 all'età di 98 anni, dopo una breve malattia, presso la Casa delle Suore del Santo Volto, in via della Conciliazione 15, Roma, dove risiedeva. Appresa la notizia della morte del cardinale, papa Benedetto XVI ha inviato un telegramma di condoglianze al signor Vinicio Angelini. Le esequie si sono svolte lunedì 24 novembre presso l'Altare della Cattedra della basilica papale vaticana.
La liturgia è stata celebrata dal cardinale Angelo Sodano, decano del Collegio cardinalizio, insieme agli altri cardinali, arcivescovi e vescovi. Al termine della celebrazione, il papa ha presieduto il rito dell'Ultima Commendatio e della Valedictio. Secondo la sua volontà, la salma del compianto cardinale fu sepolta nella cappella della Casa Madre delle Suore Benedettine della Riparazione del Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo a Bassano Romano, provincia di Viterbo, per riposarvi presso la fondatore della Congregazione, il Venerabile Ildebrando Gregori, abate generale dei Benedettini Silvestrini.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna juniore
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Papa Benedetto XV
- Papa Pio XII
- Cardinale Giuseppe Pizzardo
- Cardinale Fiorenzo Angelini
Onorificenze
![]() |
Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie) |
— [1] |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 1947 - 1954 | Enrico Dante |
Predecessore: | Vescovo titolare di Messene Dal 16 febbraio 1985 con il titolo personale di arcivescovo |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francisco Rendeiro O.P. | 6 marzo 1977 - 28 giugno 1991 | vacante |
Predecessore: | Vescovo ausiliare di Roma | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Clemente Riva I.C. | 27 giugno 1956 - 16 febbraio 1985 | Filippo Giannini |
Predecessore: | Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari Fino al 1º marzo 1989 con il titolo di pro-presidente |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Eduardo Francisco Pironio | 16 febbraio 1985 - 31 ottobre 1996 | Javier Lozano Barragán |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santo Spirito in Sassia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 28 giugno 1991 - 22 novembre 2014 Titolo presbiterale pro hac vice dal 26 febbraio 2002 |
Dominique Mamberti |
Note | |
Voci correlate | |
Bibliografia | |
|
- Presidenti del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari
- Cardinali presbiteri di Santo Spirito in Sassia
- Maestri delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice
- Vescovi di Messene
- Vescovi di Roma
- Presbiteri ordinati nel 1940
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1956
- Vescovi italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Giuseppe Pizzardo
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 28 giugno 1991
- Cardinali italiani del XX secolo
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1916
- Morti nel 2014
- Nati il 1º agosto
- Morti il 22 novembre
- Diocesi di Roma
- Cardinali diaconi di Santo Spirito in Sassia