Sogno di san Francesco d'Assisi (Giotto)
| Sogno di san Francesco d'Assisi | |
| Giotto di Bondone, Sogno di san Francesco d'Assisi (1290 - 1295 ca.), affresco | |
| Sogno del palazzo pieno d'armi | |
| Opera d'arte | |
| Stato |
|
| Regione |
|
| Regione ecclesiastica | Umbria |
| Provincia | Perugia |
| Comune |
|
| Diocesi | Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino |
| Parrocchia o Ente ecclesiastico | Sacro Convento |
| Ubicazione specifica | Basilica di San Francesco, chiesa superiore, navata, parete settentrionale, registro inferiore |
| Uso liturgico | quotidiano |
| Luogo di provenienza | ubicazione originaria |
| Oggetto | dipinto murale |
| Soggetto | Sogno di san Francesco d'Assisi |
| Datazione | 1290 - 1295 ca. |
| Ambito culturale | |
| Autore | Giotto di Bondone |
| Materia e tecnica | affresco |
| Misure | h. 230 cm; l. 270 cm |
| ||||||
Il Sogno di san Francesco d'Assisi è un dipinto murale, eseguito tra il 1290 e il 1295 circa, ad affresco, attribuito a Giotto di Bondone (1267 ca. - 1337), ubicato nella parete settentrionale della navata nella Basilica Superiore di San Francesco in Assisi (Perugia).
Il dipinto murale è la terza delle ventotto scene del ciclo che raffigura le Storie di san Francesco d'Assisi.
Descrizione
Nella scena, divisa in due parti, compaiono:
- a sinistra: San Francesco d'Assisi addormentato in un letto a baldacchino ed un angelo: la scena richiama, la costruzione del Isacco che respinge Esaù del Maestro di Isacco, presente nei dipinti murali del registro superiore della Basilica Superiore di San Francesco.
- a destra: palazzo pieno d'armi rappresentato con una prospettiva intuitiva, che mostra i pavimenti ai primi piani e i soffitti ai piani più alti. Interessante è l'elegante architettura gotica delle finestre a sesto acuto con archetti trilobati
Iscrizione
Il dipinto è descritto da un'iscrizione latina (detta titulo), posta sotto la scena, nel quale si legge:[1]
| « | La notte seguente, essendosi il beato Francesco assopito, vide un palazzo splendido e grande con armi guerresche fregiate del segno della croce di Cristo; e chiedendo di chi fossero, da una voce celeste gli fu risposto che esse sarebbero divenute tutte sue e dei suoi soldati. » | |
Notizie storico-critiche
L'episodio raffigurato si riferisce ad un avvenimento narrato nella Legenda Maior (I,3) di san Francesco scritta da San Bonaventura da Bagnoregio.
Nel 1204 - 1205, san Francesco, dopo essere guarito da una malattia, sognò un palazzo pieno d'armi, ed udì una voce promettergli che tutto quello sarebbe stato suo; il sogno gli parve premonitore di una gloria militare, speranza che lo fece decidere di mettersi in viaggio verso la Puglia. Giunto però a Spoleto, un nuovo sogno gli fece capire che stava aiutando il servo, non il padrone e lo invitò a fare ritorno ad Assisi per restare "in attesa della volontà di Dio".
| Note | |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XIII secolo
- Opere d'arte su san Francesco d'Assisi
- Opere d'arte sugli Angeli
- Dipinti murali datati tra il 1290 e il 1295
- Dipinti murali di Giotto di Bondone
- Giotto di Bondone
- Dipinti murali su san Francesco d'Assisi
- Dipinti murali sugli Angeli
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Beni storico-artistici e archeologici dell'Umbria
- Beni storico-artistici e archeologici di Assisi
- Assisi
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Basilica di San Francesco (Assisi)
- Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
- San Francesco d'Assisi
- Angeli
- Francescanesimo
- Storie di san Francesco d'Assisi (Giotto)



