Carlo Luigi Morichini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Luigi Morichini
Cardinale
MORICHINI Carlo Luigi 26 04 1879.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Pax

Card. Carlo Luigi Morichini.jpg

F.lli Pieroni, Ritratto del cardinale Carlo Luigi Morichini (1856), litografia su carta
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 73 anni
Nascita Roma
21 novembre 1805
Morte Roma
26 aprile 1879
Sepoltura Roma, Cimitero del Verano
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Roma, 20 dicembre 1828
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 21 aprile 1845 da papa Gregorio XVI
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, 25 maggio 1845 dal card. Luigi Lambruschini
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
15 marzo 1852 da Pio IX (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 27 anni, 1 mese e 11 giorni
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Ordinazioni

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Carlo Luigi Morichini (Roma, 21 novembre 1805; † Roma, 26 aprile 1879) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Biografia

I primi anni

Fu il figlio primogenito del professore Domenico e di Cecilia Calidi. Compì gli studi elementari presso i Padri Dottrinari della Chiesa di Santa Maria in Monticelli e quindi entrò convittore (1816-1821) nel Collegio Nazzareno di Roma.

Terminati gli studi liceali si iscrisse all'Università di Roma dove conseguì la laurea in utroque iure (diritto canonico e civile), nonché la laurea in teologia. Durante il periodo universitario partecipò alle attività caritatevoli dell'Ospizio di Tata Giovanni, diventando amico del Beato Giovanni Maria Mastai-Ferretti, allora condirettore dell'Ospizio e futuro Papa Pio IX. Nel 1830, mosso dal particolare legame affettivo che lo legò a questo istituto, ne pubblicò una storia dal titolo: "Di Giovanni Borgi, mastro muratore, detto Tata Giovanni e del suo Ospizio per gli orfani abbandonati".

Sacerdote e prelato romano

Copertina di uno scritto minore del 1834

Il 20 dicembre 1828 venne ordinato sacerdote a Roma; nel 1830 fu addetto al Tribunale della Sacra Rota come segretario dell'Uditore mons. Pietro Marini e dell'avvocato Antonio Galimberti. Nel 1833 fu iscritto tra i prelati domestici di Sua Santità e fu chiamato a diversi incarichi tra cui quelli di Abbreviatore del Parco Maggiore, di prelato Aggiunto della Sacra Congregazione del Concilio, di Ponente della S. Congregazione del Buon Governo e di Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica.

Nel 1834 fu vicario del cardinale Nicola Grimaldi nella chiesa collegiale di San Nicola in Carcere e assunse la direzione effettiva (1834-1840), con il titolo di vice-presidente, dell'Ospizio di San Michele a Ripa Grande. La direzione di questo grande Ospizio gli permise di approfondire la conoscenza e il funzionamento dei molti istituti di beneficenza della città; nel 1835 poté quindi dare alle stampe il libro: "Degli istituti di pubblica carità e d'istruzione primaria in Roma". Tale opera (tradotta e pubblicata in francese a Parigi nel 1841), lo fece conoscere anche all'estero come esperto di questioni sociali ed economiche. In questo ambito, nel 1836, fu uno dei promotori della costituzione della Cassa di Risparmio di Roma, della quale fu socio fondatore e primo consigliere-segretario; egli contribuì in particolar modo alla stesura dello Statuto e redasse diverse pubblicazioni divulgative sulle finalità dell'istituto.

Durante l'epidemia di colera che colpì Roma nell'estate 1837, fu deputato locale per il rione Trastevere di una speciale "commissione de' sussidi" creata dal governo, distinguendosi per zelo e per carità; nel novembre dello stesso anno fu tra i promotori della "Pia Società di soccorso ai poveri orfani dell'epidemia".

Nel 1839 ebbe l'incarico di (giudice) Votante del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e nel 1840 fu nominato Chierico della Camera Apostolica; dal 1844 fece anche parte della Congregazione di Revisione.

Nel 1842 pubblicò la seconda edizione della sua opera sugli istituti di carità di Roma, aggiungendo un capitolo riguardante le prigioni. Nell'estate 1844 intraprese poi un lungo viaggio per il Piemonte, la Svizzera, la Francia, la Germania, il Belgio e l'Inghilterra, durante il quale ebbe modo di visitare gli istituti di beneficenza di questi paesi. Ebbe infine fama di essere un prelato incline alle idee liberali ed ebbe contatti con attività e personaggi tramite i quali operavano nel contesto italiano le società segrete[1].

Il 1847-1848

Il 2 agosto 1847 Pio IX decise invece di nominarlo pro-Tesoriere Generale della Camera Apostolica[2]. La notizia della sua nomina venne accolta positivamente nell'opinione pubblica, specialmente in quella liberale[3]; nei mesi successivi fu inoltre uno dei principali interpreti di quel desiderio di rinnovamento amministrativo dello Stato Pontificio che Pio IX aveva manifestato fin dal momento della sua elezione.

Nell'estate del 1847 partecipò ai lavori di una Commissione incaricata di definire i compiti della Consulta di Stato, inaugurata a Roma il 15 novembre 1847. Negli stessi mesi Pio IX si fece anche promotore di un progetto di Lega Doganale tra gli Stati italiani, incaricando per le trattative mons. Corbuli-Bussi, con il quale mantenne uno stretto contatto durante i negoziati. Tale iniziativa rappresentò il più importante tentativo politico-diplomatico dell'epoca volto a realizzare l'unità d'Italia per vie federali.

Il 20 novembre 1847 presentò al Papa e quindi alla Consulta, una "Relazione sullo stato delle finanze romane e sui modi per provvedervi" dove esponeva i bilanci previsti per gli anni 1847 e 1848 e proponeva una riforma del sistema fiscale. Questa relazione ebbe molta risonanza a livello nazionale; Luigi Carlo Farini la riportò integralmente nella sua opera storica[4]; il conte Camillo di Cavour ne parlò invece in un articolo sul giornale "Il Risorgimento".

Tra la fine del 1847 e l'inizio del 1848 sorsero dei contrasti tra il pro-Tesoriere e la Consulta, la quale non volle dare l'autorizzazione al bilancio preventivo del 1848. Infine questa accordò l'esercizio provvisorio del bilancio il 16 febbraio dopoché il 12 febbraio era stato costituito un nuovo governo (nel quale egli mantenne la carica di pro-Tesoriere), che vide l'ingresso di una significativa presenza laicale.

Il 10 marzo 1848, alla vigilia della promulgazione dello Statuto Costituzionale da parte di Pio IX, venne formato il primo governo costituzionale, nel quale fu nominato Ministro delle Finanze e allo stesso tempo confermato Tesoriere Generale della Camera Apostolica, che diventava esclusivamente un dicastero ecclesiastico.

La situazione finanziaria dello Stato Pontificio andava sempre più peggiorando, a causa dell'instabilità politica e a causa delle spese militari connesse alla mobilitazione contro l'Austria. Egli dovette intervenire con più ordinanze per salvaguardare il valore della moneta e presentò diversi progetti per fronteggiare la situazione finanziaria. All'articolata soluzione da lui proposta, si contrappose quella sostenuta dal ministro Marco Minghetti, cioè l'emissione di Buoni del Tesoro garantiti da beni ecclesiastici. Constatando come all'interno del Governo prevalesse questa seconda alternativa e a causa della differenza di vedute, fu indotto a presentare le dimissioni che furono accettate il 24 aprile.

Il 29 aprile Pio IX pronunciò la famosa Allocuzione nella quale affermò che non avrebbe potuto e voluto dichiarare guerra all'Austria, nonostante l'esercito pontificio fosse entrato in territorio austriaco a causa delle ambigue disposizioni ricevute. Queste dichiarazioni provocarono violente proteste, che portarono alla caduta del governo Antonelli e alla costituzione del governo Mamiani.

Il Papa sentì allora l'esigenza di chiarire la sua posizione nei confronti dell'Imperatore austriaco, e a causa della rottura delle relazioni diplomatiche ufficiali, decise di inviarlo a Vienna come Delegato Apostolico straordinario.

Egli partì da Roma il 26 maggio, con l'istruzione di convincere l'Austria della necessità di riconoscere i confini naturali della nazione italiana e di arrivare a un pacifico componimento della guerra[5] Nel corso del viaggio si fermò a discutere della situazione politica a Firenze con il Granduca Leopoldo II; a Valeggio con il re Carlo Alberto di Sardegna. Proseguì quindi per Milano dove incontrò la Giunta Provvisoria di governo, guidata dal conte Casati. Infine il 9 giugno arrivò ad Innsbruck, dove la corte imperiale si era trasferita a causa dei tumulti di Vienna. Egli incontrò più volte i ministri austriaci (in particolare il ministro degli esteri Wessemberg) e l'Imperatore Ferdinando I. La sua missione non ebbe successo; il suo risultato fu comunque influenzato dall'andamento della Prima guerra di indipendenza italiana favorevole all'Austria e da complessi problemi di comunicazione.

Egli fece ritorno a Roma la sera del 15 luglio. Il 20 luglio gli fu comunicata dal governo la nomina alla vice-presidenza effettiva del Consiglio di Stato, del quale il 13 maggio era diventato membro per volontà sovrana. La scelta del governo era dettata dalla necessità di avere un autorevole vicepresidente che dirigesse i lavori di questo nuovo organo costituzionale, a causa della presidenza solo formale del Ministro di Giustizia pro-tempore. Egli continuò pertanto a osservare da vicino lo sviluppo della situazione politica romana, che andava evolvendo sempre più verso la rivoluzione.

Quando il 15 novembre 1848 fu assassinato il conte Pellegrino Rossi, presidente del Consiglio, rifiutò di guidare la delegazione del Consiglio di Stato a salutare il nuovo governo, imposto a Pio IX con l'assedio al Quirinale del 16 novembre. Dopo la fuga a Gaeta di Pio IX, rassegnò infine le dimissioni da vice-presidente del Consiglio di Stato l'11 gennaio 1849.

Commendatore di Santo Spirito

In seguito alla sconfitta della Repubblica Romana, Pio IX lo nominò il 3 agosto 1849 Commendatore dell'Arciospedale di Santo Spirito in Sassia: il più grande e importante ospedale di Roma, dal quale dipendeva anche la direzione dell'omonimo Banco di S. Spirito. Dopo il tormentato periodo politico, egli tornò quindi a occuparsi di quegli istituti di carità di Roma a cui era molto legato e di cui era esperto conoscitore.

Nonostante non fosse particolarmente gradito alla Commissione governativa provvisoria, per via della sua ancora attuale propensione verso alcune riforme amministrative e fiscali dello Stato Pontificio, mantenne ugualmente la carica di Tesoriere Generale della Camera Apostolica, che rimase un ministero ecclesiastico separato rispetto a quello civile delle Finanze.

Nel settembre 1850 fu presidente di una Commissione consultiva incaricata dal governo di esaminare le possibili modalità di estinzione del debito pubblico emesso nel 1848-1849. Allo stesso tempo, a seguito della riforma ospedaliera della città di Roma, fu anche nominato Presidente degli Ospedali Riuniti.

Nel concistoro del 15 marzo 1852 fu creato cardinale presbitero da Papa Pio IX, ricevendo il cappello cardinalizio e il titolo di S. Onofrio il 18 marzo 1852. Nello stesso anno curò la pubblicazione del volume: "Raccolta degli scritti editi e inediti del cav. dott. Domenico Morichini" [suo padre]. Poco dopo divenne Cardinale-Patrono della Arciconfraternita della SS. Trinità de' Pellegrini e Convalescenti.

Vescovo di Jesi

Nel concistoro del 23 giugno 1854 fu destinato, con il titolo personale di arcivescovo, alla sede episcopale di Jesi. Nel 1857, insieme con altri vescovi marchigiani, accolse Pio IX al Santuario di Loreto (e poi a Jesi) nel corso del lungo viaggio che il Papa fece all'interno dello Stato Pontificio.

Nel settembre 1860, quando l'esercito piemontese invase le Marche, egli si trovava a Roma in visita "ad limina". Non appena ebbe notizia degli avvenimenti in corso, decise di mettersi in viaggio per raggiungere la sua diocesi, ma fu fermato e incarcerato il 18 settembre a Foligno. Nonostante il rifiuto all'invito di tornare a Roma, il 26 settembre ottenne di proseguire per Jesi.

Egli si trovò dunque a vivere i rapporti conflittuali tra la Chiesa e il Regno d'Italia, mantenendo un comportamento mite ma fermo allo stesso tempo. In particolar modo, nel 1861, redasse un documento di protesta dell'episcopato marchigiano contro una circolare del Ministro di Giustizia, che minacciava i vescovi d'Italia a mutare il loro atteggiamento di opposizione nei confronti del governo.

Il 24 aprile 1864 fu arrestato a Jesi e quindi incarcerato ad Ancona, poiché un canonico della cattedrale, con la sua approvazione, non aveva voluto confessare un ex-impiegato pontificio in ottemperanza a un decreto della Sacra Penitenzieria Apostolica. In seguito al processo celebrato ad Ancona, il 23 maggio fu assolto e scarcerato, mentre il suo ritorno in diocesi fu sia festeggiato che avversato (segue).

Nel 1867 declinò una proposta informale giunta da Roma volta a conoscere la sua disponibilità per andare a guidare la diocesi di Bologna, dove il cardinale Guidi (arcivescovo designato già dal 1863) non riusciva a entrare a causa della forte opposizione del governo italiano.

Nel 1869, su impulso del Papa e in occasione del Concilio Vaticano I, pubblicò la terza edizione del suo libro sugli istituti di carità di Roma. Durante il Concilio si pose poi sulla linea del terzo partito, il quale auspicava un rinvio della discussione del dogma dell'infallibilità pontificia a tempi politicamente più sereni.

Arcivescovo di Bologna

Immagine del card. Morichini, ca. 1870

Nel concistoro del 24 novembre 1871 fu destinato arcivescovo metropolita di Bologna, facendo il solenne ingresso nella città emiliana il 24 dicembre 1871. La sua nomina andò incontro ai problemi del "regio exequatur", che gli impedirono di prendere formalmente possesso della diocesi.

Queste difficoltà lo spinsero, nei primi giorni del 1872, a fare ritorno a Jesi, dove era rimasto amministratore apostolico temporaneo. Poi, dopo alcune sollecitazioni pervenutegli dalla curia romana affinché raggiungesse la sua nuova sede episcopale, nel marzo 1872 tornò definitivamente a Bologna.

Egli si mise subito al lavoro per riorganizzare la vita della diocesi, che usciva da un decennale periodo di confusione, seguita all'occupazione italiana e alla morte dell'arcivescovo Viale Prelà nel 1860. A questo fine, già dal maggio 1872, intraprese una prima visita pastorale generale (1872-1875), che lo portò a emanare molte disposizioni nel campo liturgico-amministrativo.

Egli si impegnò inoltre per una sempre migliore preparazione spirituale e culturale del clero bolognese, riorganizzando l'attività del Seminario arcivescovile; nelle sue lettere pastorali riservò invece particolare attenzione al tema del matrimonio e dell'istruzione religiosa.

In questo periodo, inoltre, incominciò a soffrire sempre più di alcuni problemi di salute, che lo indussero a chiedere la rinuncia della sede episcopale. Nel 1876 fu anche presidente onorario della terza riunione nazionale (tenutasi a Bologna) dell'Opera dei Congressi cattolici, i cui lavori furono interrotti nel giorno inaugurale da violente manifestazioni anticattoliche.

Il ritorno a Roma e la morte

Il 22 dicembre 1876 fu nominato pro-segretario dei Memoriali, facendo così ritorno nella curia romana e alla amata città natale. Nel concistoro del 12 marzo 1877 optò per il vescovado suburbicario di Albano, col cui titolo entrò il 18 febbraio 1878 nel conclave che seguì la morte di Pio IX.

Nei giorni della Sede Vacante, durante i quali il Sacro Collegio dei Cardinali fu incerto sul luogo dove tenere il conclave, egli inizialmente non assunse posizione ma poi espresse la sua preferenza per Roma. Egli occupò la cella n.51 al primo piano del Palazzo Apostolico Vaticano, insieme al segretario don Agostino Gasparini e al cameriere Celestino Mascagni. Egli, che già da molti anni veniva considerato uno dei cardinali papabili del partito moderato, era ancora ritenuto tale nonostante le precarie condizioni di salute.

Il 15 luglio 1878 fu nominato Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica dal nuovo Pontefice Leone XIII. Poco dopo, all'inizio del 1879, le sue condizioni di salute si aggravarono, fino alla morte avvenuta a Roma il 26 aprile 1879. I funerali ebbero luogo nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia; fu sepolto nella tomba di famiglia nel Cimitero del Verano, a Roma.

Approfondimenti

Esiste una diffusa tradizione, da approfondire storicamente, secondo la quale egli fu il principale punto di riferimento, dopo il ritorno di Pio IX da Gaeta nel 1850, di quanti avrebbero voluto un indirizzo politico moderatamente liberale dello Stato Pontificio.

Egli sarebbe stato tenuto in particolare considerazione per via dell'attività di governo e diplomatica svolta nel 1847-1848. Questa stessa tradizione afferma anche che il Cardinal Segretario di Stato Antonelli si adoperò per la sua partenza da Roma nel 1854.

A questo proposito l'ambasciatore austriaco a Roma von Bach riferisce che nel settembre 1860 - nell'imminenza dell'invasione piemontese delle Marche e dell'Umbria e della successiva battaglia di Castelfidardo - egli sarebbe stato indicato come successore dell'Antonelli nel ruolo di Segretario di Stato nell'ambito di un non meglio specificato intrigo organizzato dal generale pontificio La Moricière[6]. Altre fonti affermano invece che nel 1864 l'imperatore francese Napoleone III sarebbe intervenuto presso le autorità italiane per favorire la sua scarcerazione, affermando, negli stessi giorni, come la sua fosse "una porpora che odorava di Papato".

A partire dagli anni 1860 egli fu inoltre uno degli esponenti principali del partito moderato all'interno del Sacro Collegio; alcuni autori fanno anche risaltare l'amicizia e la particolare vicinanza ideale con il più giovane cardinale Pecci, futuro Leone XIII, sia per i giudizi e gli atteggiamenti espressi nei confronti della situazione politica italiana del tempo, che per le posizioni assunte durante il Concilio Vaticano I e il loro presunto allontanamento dalla curia romana a opera del cardinale Antonelli (ed il loro contemporaneo ritorno a Roma nel 1877).

L'attività poetica

Fin dalla giovinezza fu autore di componimenti poetici in latino e appartenne all'Accademia dell'Arcadia con lo pseudonimo di Callistene Rofeatico. Il volume "Carmina", pubblicato a Bologna nel 1876, raccoglie la sua produzione poetica, quasi interamente dedicata a temi e soggetti di vita religiosa. Tra le "Epistoli familiari", destinate a parenti e amici, scritte durante il periodo del vescovado di Jesi, il carme "Fragà" vinse, nel 1864, un premio alla gara internazionale di poesia latina svoltasi presso l'Accademia Reale d'Olanda ad Amsterdam.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Nisibi Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Vincenzo Macchi 21 aprile 1845-15 marzo 1852 Vincenzo Tizzani, C.R.L. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Macchi {{{data}}} Vincenzo Tizzani, C.R.L.
Predecessore: Tesoriere generale della Camera apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Giacomo Antonelli 2 agosto 1847-25 aprile 1848 Giuseppe Ferrari I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Antonelli {{{data}}} Giuseppe Ferrari
Predecessore: Ministro delle Finanze dello Stato Pontificio Successore: Emblem Holy See.svg
- 10 marzo - 24 aprile 1848 Annibale Simonetti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Annibale Simonetti
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giuseppe Mezzofanti 18 marzo 1852-12 marzo 1877 Francesco Saverio Apuzzo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Mezzofanti {{{data}}} Francesco Saverio Apuzzo
Predecessore: Vescovo di Jesi
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Cosimo Corsi 23 giugno 1854-24 novembre 1871 Rambaldo Magagnini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cosimo Corsi {{{data}}} Rambaldo Magagnini
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Bologna Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Filippo Maria Guidi, O.P. 24 novembre 1871-12 marzo 1877 Lucido Maria Parocchi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Maria Guidi, O.P. {{{data}}} Lucido Maria Parocchi
Predecessore: Segretario dei Memoriali Successore: Emblem Holy See.svg
Raffaele Monaco La Valletta 22 dicembre 1876-15 luglio 1878 Domenico Bartolini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Raffaele Monaco La Valletta {{{data}}} Domenico Bartolini
Predecessore: Cardinale vescovo di Albano Successore: CardinalCoA PioM.svg
Camillo Di Pietro 12 marzo 1877-26 aprile 1879 Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Camillo Di Pietro {{{data}}} Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst
Predecessore: Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Teodolfo Mertel 15 luglio 1878-26 aprile 1879 Luigi Serafini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Teodolfo Mertel {{{data}}} Luigi Serafini


Note
  1. Sull'azione anti-cattolica delle società segrete nei confronti del giovane clero italiano nel periodo risorgimentale cfr l'Istruzione permanente dell'Alta Vendita [ovvero la direzione strategica del carbonarismo], pubblicata in J. Crétineau, Joly, L'Église romaine en face de la révolution, Parigi, 1860; poi ripresa e tradotta nell'Appendice IV dell'opera di mons. H. Delassus, Il problema dell'ora presente: antagonismo fra due civiltà, Roma, Desclée, 1907.
  2. A questa decisione contribuì, tra le altre cose, la conoscenza dei meccanismi di funzionamento dello Zollverein tedesco (che aveva avuto modo di studiare durante il periodo in Baviera), in vista dei negoziati per la Lega doganale che furono avviati poco dopo alla fine di agosto 1847. La missione diplomatica nel Mediterraneo orientale fu invece compiuta nell'autunno successivo da mons. Ferrieri.
  3. "La nomina gradiva alla città perché il novello tesoriere non era maculato di veruna antica politica taccia anzi era sempre stato in voce di prelato amico dei progressi civili"; cfr. Luigi Carlo Farini, Lo Stato Romano dall'anno 1815 al 1850, Le Monnier, Firenze, 1853, cap. V, libro II.
  4. cfr Luigi Carlo Farini, Lo Stato Romano dall'anno 1815 al 1850, Firenze, Le Monnier, 1853, capitolo VIII, libro secondo.
  5. Il progetto a lungo termine di Pio IX era quello di convincere l'Austria a fare del Lombardo-Veneto un Regno separato con a capo un principe austriaco che avrebbe iniziato una propria dinastia indipendente, sul modello di quanto era avvenuto per il Granducato di Toscana durante le guerre di successione nel XVIII secolo. In questa maniera si sarebbe potuto realizzare uno Stato federale italiano, la cui nascita sarebbe stata propiziata dalla Lega Doganale che avrebbe nel frattempo favorito l'unificazione economica della penisola, sul modello dello Zollverein tedesco che portò all'unificazione della Germania nel 1871.
  6. "L'anno scorso un intrigo ordito dal Generale La Moricière e appoggiato sottomano dal proministro della guerra monsignor de Merode doveva portare il cardinale Morichini alla Segreteria di Stato, in sostituzione del cardinale Antonelli, che non era gradito al Generale. L'intrigo fallì e il cardinale Morichini che, sotto pretesto di ritirarsi all'arrivo dei piemontesi, era già venuto a Roma, dovette riprendere la strada verso la sua diocesi portando con sé un odio implacabile contro il cardinal Antonelli che aveva trionfato"; cfr. il tableau des cardinaux dell'ambasciatore d'Austria barone von Bach del 14 dicembre 1861, in S. Jacini, Il tramonto del potere temporale nelle relazioni degli ambasciatori Austriaci a Roma (1860-1870), Laterza, Bari, 1931. Egli in realtà si trovava ufficialmente a Roma (nonostante il periodo estivo e la chiusura delle Congregazioni) per la visita ad limina; altri ritengono invece che era a Roma in vista di una missione da svolgere presso il campo del generale piemontese Cialdini, in procinto di invadere le Marche. Altri, infine, ritengono che era a Roma per non essere presente a Jesi dove in quei giorni avveniva la condanna a morte di un criminale comune.
Bibliografia
  • Ruggero Bonghi, Pio IX e il Papa futuro, Fratelli Treves editori, Milano, 1877
  • Alessandro Cavallini, Uomini illustri romani del XIX secolo: Carlo Luigi [[cardinale] Morichini, Tipografia dell'Opinione, Roma, 1879
  • Carlo Falconi, Il cardinal Antonelli. Vita e carriera del Richelieu italiano nella Chiesa di Pio IX, Mondadori, Milano, 1983
  • Fernanda Gentili, Un giovane amico di Pio IX, in Rassegna Nazionale dell' e 6 giugno 1916
  • Fernanda Gentili, I preliminari della Lega Doganale e il protesoriere Morichini, in Rassegna Storica del Risorgimento, luglio-agosto 1914
  • Fernanda Gentili, I negoziati per la Lega Doganale a Modena e Napoli, in Rivista d'Italia, dicembre 1915
  • Fernanda Gentili, L'opposizione della Consulta di Stato al governo prelatizio, in Il Risorgimento Italiano, 1914, fascicolo III
  • Fernanda Gentili, Un episodio di storia delle Finanze Papali, in Giornale degli Economisti, settembre 1914
  • Fernanda Gentili, La lettera di Pio IX all'imperatore d'Austria Ferdinando I in data 3 maggio 1848, in Nuova Antologia, 1º agosto 1914
  • Fernanda Gentili, La mediazione di Pio IX tra Carlo Alberto e Ferdinando I d'Austria nei dispacci Morichini del 1848, in Rivista d'Italia, luglio 1915
  • Fernanda Gentili, Il Consiglio di Stato Romano del 1848 e il suo vicepresidente Carlo Luigi Morichini, in Rassegna Storica del Risorgimento, luglio-agosto-settembre 1919
  • Fernanda Gentili, Il Cardinal Morichini. Sue vicende politiche dalla proclamazione della Repubblica Romana (9 febbraio 1849) all'arresto in Iesi (23 aprile 1864), in Rassegna Storica del Risorgimento, gennaio-marzo 1922
  • Fernanda Gentili, La relazione dell'ambasceria di mons. Morichini a Vienna nel 1848 e sua genesi, in Rassegna Contemporanea, 10 agosto 1914
  • Fernanda Gentili, Un episodio della lotta tra la Curia Romana e il Governo Italiano a proposito del Regio Exequatur, in Rivista di Roma, 10 agosto 1914
  • Angela Pellicciari, L'altro Risorgimento. Una guerra di religione dimenticata, Piemme, 2000
  • Costantino Urieli, Il cardinale Carlo Luigi Morichini: sociologo, politico, pastore, poeta, Arti grafiche jesine, Jesi, 2001
  • Arturo Testi, Il ministero pastorale di Carlo Luigi Morichini a Bologna (1871-1877), Estratto della tesi di dottoraro in Storia Ecclesiastica alla Pontificia Università Gregoriana, Roma-Bologna, 1980
Voci correlate
Collegamenti esterni