Conclave del 1878

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1878
Sede vacante.svg
Leo XIII..jpg
Papa Leone XIII
Durata dal 19 al 20 febbraio 1878
Luogo Cappella Sistina del Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 61 (3 assenti)
Scrutini 3
Decano Luigi Amat di San Filippo e Sorso
Vice Decano Camillo Di Pietro
Camerlengo Vincenzo Gioacchino Pecci
Protodiacono Prospero Caterini
Segretario del conclave Pietro Lasagni
Eletto
Papa
Gioacchino Pecci
Leone XIII
Precedente

Conclave del 1846
eletto
Giovanni Maria Mastai Ferretti

Pio IX
Successivo

Conclave del 1903
eletto

Giuseppe Melchiorre Sarto
Pio X
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1878 venne convocato a seguito della morte di Pio IX del 7 febbraio 1878. Svoltosi in Vaticano nella Cappella Sistina dal 18 al 20 febbraio dello stesso anno, vide l'elezione al soglio pontificio di Vincenzo Gioacchino Pecci, che assunse il nome di Leone XIII.

Quadro generale

Alla morte del papa quasi tutti i beni della Chiesa erano sequestrati dal nuovo Regno d'Italia e si temevano ingerenze mentre Roma era sotto occupazione. Contrariamente alla consuetudine la prima Congregazione Generale del Collegio Cardinalizio ebbe luogo il giorno successivo anziché il quarto giorno dopo la morte del papa. Vi era il dubbio se il Conclave potesse svolgere in sicurezza e Pio IX prevedendo queste difficoltà, aveva provveduto di conseguenza da alcuni anni. Ai cardinali di curia era concesso il diritto di decidere se il conclave si sarebbe tenuto a Roma o altrove. Trenta dei trentotto cardinali alla loro prima riunione erano favorevoli a spostare il Conclave fuori Roma, ma dopo le rassicurazioni italiane e all'intervento del cardinale Di Pietro, vicedecano del Sacro Collegio, solo cinque cardinali desideravano ancora abbandonare Roma[1].

L'elezione

Il Conclave del 1878 iniziato la sera del 18 febbraio, alla presenza di sessantuno cardinali fu breve e cominciò dopo la Messa dello Spirito Santo, presieduta nella Cappella Paolina in Vaticano dall'arcivescovo di Boemia cardinale Schwarzenberg. Il cardinale Gioacchino Pecci, Camerlengo, presenziò alla chiusura delle porte del Conclave, rinchiudendo circa 250 persone. Nessun veto fu presentato durante il Conclave, sebbene un certo numero di Potenze, sotto l'azione di Bismarck, avessero pensato di influenzaree la scelta del nuovo papa[2]. Tra i favoriti vi erano i cardinali Pecci, Chigi e Martinelli. Nella prima votazione svoltasi a mezzogiorno del 19, il cardinale Pecci ottenne 23 voti, ma sarebbe stata annullata per violazione delle regole di compilazione delle singole schede; contrariamente al regolamento, era stato apposto sulla carta un sigillo attestante la dignità cardinalizia [3]. L'elezione di Gioacchino Pecci avvenne il giorno seguente e fu proclamata dalle finestre della loggia sopra il quadriportico della Basilica di San Pietro, ai convenuti all'interno della basilica. Il governo italiano aveva paventato la possibilità di manifestazioni violente se l'avvenimento si fosse tenuto come consueto, dalle finestre della loggia rivolte verso l'esterno [4]. Il nuovo papa fu incoronato nella Cappella Sistina il 3 marzo seguente. Non prese mai possesso della Basilica Lateranense, non avendo mai lasciato il Vaticano nei ventitré anni del suo pontificato.

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 61 dei sessantaquattro cardinali. Al terzo scrutinio venne eletto con 44 voti Gioacchino Pecci, cardinale camerlengo di Santa Romana Chiesa e arcivescovo-vescovo di Perugia. Prese il nome di Leone XIII in omaggio a Leone XII morto il 20 luglio 1903.

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Amat di San Filippo e Sorso, Luigi Luigi Amat di San Filippo e Sorso Cardinale vescovo di Ostia e Velletri, Cardinale presbitero In commendam di San Lorenzo in Damaso Decano del Sacro Collegio, Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa, Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore, Prefetto della Congregazione del Cerimoniale bandiera Regno d'Italia
Antici Mattei, Ruggero Luigi Emidio Ruggero Luigi Emidio Antici Mattei Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Uditore generale della Camera Apostolica bandiera Regno d'Italia
Antonucci, Antonio Benedetto Antonio Benedetto Antonucci Cardinale presbitero di Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo di Ancona e Numana bandiera Regno d'Italia
Apuzzo, Francesco Saverio Francesco Saverio Apuzzo Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Arcivescovo di Capua bandiera Regno d'Italia
Asquini, Fabio Maria Fabio Maria Asquini Cardinale presbitero dei San Lorenzo in Lucina Segretario dei Brevi Apostolici bandiera Regno d'Italia
d'Avanzo, Bartolomeo Bartolomeo d'Avanzo Cardinale presbitero di Santa Susanna Vescovo di Teano e Calvi bandiera Regno d'Italia
Bartolini, Domenico Domenico Bartolini Cardinale presbitero di San Marco Protonotario apostolico emerito bandiera Regno d'Italia
de Paula Benavides y Navarrete, Francisco Francisco de Paula Benavides y Navarrete O.S. Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Patriarca delle Indie Occidentali bandiera Regno di Spagna
Berardi, Giuseppe Giuseppe Berardi Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Segretario emerito della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari bandiera Regno d'Italia
Bilio, Luigi Maria Luigi Maria Bilio B. Cardinale vescovo di Sabina Penitenziere Maggiore bandiera Regno d'Italia
Boisnormand de Bonnechose, Henri-Marie-Gaston Henri-Marie-Gaston Boisnormand de Bonnechose Cardinale presbitero di San Clemente Arcivescovo di Rouen bandiera Francia
Bonaparte, Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Protonotario apostolico bandiera Francia
Borromeo, Edoardo Edoardo Borromeo Cardinale diacono dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano, Presidente della Fabbrica di San Pietro bandiera Regno d'Italia
di Canossa, Luigi Luigi di Canossa Cardinale presbitero di San Marcello Vescovo di Verona bandiera Regno d'Italia
Carafa della Spina di Traetto, Domenico Domenico Carafa della Spina di Traetto Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo di Benevento bandiera Regno d'Italia
Caterini, Prospero Prospero Caterini Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata, Cardinale protodiacono Segretario della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione, Prefetto della Sacra Congregazione del Concilio bandiera Regno d'Italia
Caverot, Louis-Marie-Joseph-Eusèbe Louis-Marie-Joseph-Eusèbe Caverot Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Arcivescovo di Lione, Primate delle Gallie bandiera Francia
Chigi, Flavio Flavio Chigi Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Gran priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta, Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano bandiera Regno d'Italia
zu von Schwarzenberg, Friedrich Johann Joseph Cölestin Friedrich Johann Joseph Cölestin zu von Schwarzenberg Cardinale presbitero di Sant'Agostino, Cardinale protopresbitero Principe-Arcivescovo di Praga, Primate di Boemia bandiera Impero austro-ungarico
Consolini, Domenico Domenico Consolini Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Presidente del Pontificio Seminario Romano dei Santi Apostoli Pietro e Paolo bandiera Regno d'Italia
Dechamps, Victor-Auguste-Isidore Victor-Auguste-Isidore Dechamps C.SS.R. Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Arcivescovo di Malines bandiera Belgio
Donnet, François-Auguste-Ferdinand François-Auguste-Ferdinand Donnet Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo di Bordeaux bandiera Francia
de Falloux du Coudray, Frédéric Frédéric de Falloux du Coudray Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Reggente della Cancelleria Apostolica bandiera Francia
Ferrieri, Innocenzo Innocenzo Ferrieri Cardinale presbitero di Santa Cecilia Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari, Camerlengo del Collegio Cardinalizio bandiera Regno d'Italia
Franchi, Alessandro Alessandro Franchi Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Cardinale prefetto di Propaganda Fide bandiera Regno d'Italia
Franzelin, Johannes Baptiste Johannes Baptiste Franzelin S.J. Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Teologo pontificio al Concilio Vaticano I bandiera Impero austro-ungarico
Giannelli, Pietro Pietro Giannelli Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura segretario emerito della Congregazione del Concilio bandiera Regno d'Italia
García Gil, Manuel Manuel García Gil O.P. Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Arcivescovo di Saragozza bandiera Regno di Spagna
Guibert, Joseph Hippolyte Joseph Hippolyte Guibert Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Arcivescovo di Parigi, Primate di Francia bandiera Francia
Guidi, Filippo Maria Filippo Maria Guidi O.P. Cardinale vescovo di Frascati Prefetto della Congregazione dell'immunità ecclesiastica bandiera Regno d'Italia
von Hohenlohe-Schillingsfürst, Gustav Adolf Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Elemosiniere di Sua Santità bandiera Impero tedesco
Howard of Norfolk, Philip Thomas Philip Thomas Howard of Norfolk Cardinale vescovo di Sabina Arcivescovo titolare di Neocesarea del Ponto bandiera Regno Unito
Kutschker, Johann Baptist Rudolf Johann Baptist Rudolf Kutschker Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo di Vienna bandiera Impero austro-ungarico
Halka Ledóchowski, Mieczysław Mieczysław Halka Ledóchowski Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo di Gniezno-Poznań e Primate di Polonia bandiera Polonia
De Luca, Antonio Saverio Antonio Saverio De Luca Cardinale presbitero di Santi Quattro Coronati, Cardinale protopresbitero Prefetto della Sacra Congregazione dell'Indice, Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica bandiera Regno d'Italia
Manning, Henry Edward Henry Edward Manning Cardinale diacono di Santi Cosma e Damiano Arcivescovo metropolita di Westminster, Primate d'Inghilterra e Galles bandiera Regno Unito
Martinelli, Tommaso Maria Tommaso Maria Martinelli O.E.S.A. Cardinale presbitero di Santa Prisca Prefetto della Congregazione dei riti bandiera Regno d'Italia
Mertel, Teodolfo Teodolfo Mertel Cardinale diacono di Sant'Eustachio Prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica bandiera Regno d'Italia
Mihalović, Josip Josip Mihalović Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Arcivescovo metropolita di Zagabria, Primate di Croazia bandiera Croazia
Moreno y Maisanove, Juan de la Cruz Ignacio Juan de la Cruz Ignacio Moreno y Maisanove Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Arcivescovo metropolita di Toledo, Primate di Spagna bandiera Regno di Spagna
La Valletta, Raffaele Monaco Raffaele Monaco La Valletta Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Cardinale vicario di Roma, Abate ordinario di Subiaco bandiera Regno d'Italia
do Nascimento Morais Cardoso, Inácio Inácio do Nascimento Morais Cardoso Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Patriarca di Lisbona, Gran priore per il Portogallo dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Regno del Portogallo
Moretti, Vincenzo Vincenzo Moretti Cardinale presbitero di Santa Sabina Arcivescovo di Ravenna, Cardinale vicario di Roma bandiera Regno d'Italia
Morichini, Carlo Luigi Carlo Luigi Morichini Cardinale vescovo di Albano Arcivescovo emerito di Parigi bandiera Regno d'Italia
Nina, Lorenzo Lorenzo Nina Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Prefetto della Congregazione degli Studi bandiera Regno d'Italia
Pacca il Giovane, Bartolomeo Bartolomeo Pacca il Giovane Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli Prefetto emerito della Casa Pontificia bandiera Regno d'Italia
Panebianco, Antonio Maria Antonio Maria Panebianco O.F.M. Conv. Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Prefetto emerito della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie bandiera Regno d'Italia
Parocchi, Lucido Maria Lucido Maria Parocchi Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo di Bologna bandiera Regno d'Italia
Payá y Rico, Miguel Miguel Payá y Rico Cardinale presbitero di Santi Quirico e Giulitta Santiago di Compostela bandiera Regno di Spagna
Pecci, Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci Cardinale presbitero di San Crisogono Camerlengo della Chiesa cattolica, Arcivescovo di Perugia, eletto papa bandiera Regno d'Italia
Di Pietro, Camillo Camillo Di Pietro Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Prefetto emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Regno d'Italia
Pellegrini, Antonio Antonio Pellegrini Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Decano emerito della Camera Apostolica bandiera Regno d'Italia
Pitra, Jean-Baptiste-François Jean-Baptiste-François Pitra O.S.B. Cardinale presbitero di San Callisto Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa bandiera Francia
Randi, Lorenzo Ilarione Lorenzo Ilarione Randi Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Vice-Camerlengo emerito della Camera Apostolica bandiera Regno d'Italia
Régnier, René-François René-François Régnier Cardinale presbitero di Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo di Cambrai bandiera Francia
Oreglia di Santo Stefano, Luigi Luigi Oreglia di Santo Stefano Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Prefetto della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, Abate commendatario dell'Abbazia dei Santi Vincenzo ed Anastasio alle Tre Fontane bandiera Regno d'Italia
Sacconi, Carlo Carlo Sacconi Cardinale vescovo di Palestrina Pro-Datario di Santa Romana Chiesa bandiera Regno d'Italia
Sbarretti, Enea Enea Sbarretti Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres Segretario emerito della Congregazione per i Vescovi e i Regolari bandiera Regno d'Italia
Serafini, Luigi Luigi Serafini Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Vescovo di Viterbo e Tuscania bandiera Regno d'Italia
Simeoni, Giovanni Giovanni Simeoni Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità, Prefetto della Casa Pontificia bandiera Regno d'Italia
Simor, János János Simor Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Arcivescovo metropolita di Esztergom, Primate d'Ungheria bandiera Impero austro-ungarico

Cardinali assenti

  1. Godefroy Brossais-Saint-Marc, bandiera Francia Arcivescovo metropolita di Rennes (Francia), non partecipò perché ammalato;
  2. Paul Cullen, bandiera Irlanda Arcivescovo metropolita di Dublino (Irlanda), arrivato a Roma in ritardo;
  3. John McCloskey, bandiera Stati Uniti d'America Arcivescovo di New York (USA), arrivato a Roma in ritardo.


Note
  1. Raffaele De Cesare Dal conclave di Leone XIII al ultimo concistoro, pp.161-178
  2. Lucius Lector Le conclave, pp. 504 -510
  3. Lucius Lector Le conclave, pp. 631-632
  4. Raffaele De Cesare Dal conclave di Leone XIII al ultimo concistoro, pp. 309-320
  5. cfr. Bishop Francesco Marinelli, O.E.S.A. su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 20-07-2023
Bibliografia
  • (IT), Raffaele De Cesare, Il conclave di Leone XIII, con aggiunte e nuovi documenti e il futuro conclave, S. Lapi, Città di Castello, 1888
  • (IT), Raffaele De Cesare, Dal conclave di Leone XIII al ultimo concistoro - studi, ricordi, e documenti, S. Lapi, Città del Castello, 1899
  • (LA), Lucius Lector (pseudonimo di Joseph Guthlin), Le conclave, Parigi, 1894, passim. (Spectator Alter), Die Krisis im Papsttum, Berlino 1904


Collegamenti esterni