Urbano Paracciani Rutili

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Urbano Paracciani Rutili
Cardinale
Kardinalcoa.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Urbano Paracciani Rutili.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 61 anni
Nascita Roma
8 febbraio 1715
Morte Fermo
2 gennaio 1777
Sepoltura Cattedrale di Fermo
Appartenenza Diocesi di Roma
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono 16 marzo 1738 (suddiaconato il 9 marzo 1738)
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 23 marzo 1738
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 9 luglio 1764 da Clemente XIII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Cappella Paolina nel Palazzo apostolico del Quirinale (Roma), 25 luglio 1764 dal papa Clemente XIII
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
Creato
Cardinale
26 settembre 1766 da Clemente XIII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 10 anni, 3 mesi e 6 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Urbano Paracciani Rutili (Roma, 8 febbraio 1715; † Fermo, 2 gennaio 1777) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Biografia

Nacque l'8 febbraio 1715 a Roma da famiglia nobile, primogenito dei sei figli di Rutilio Paracciani e Chiara Maddalena Vitelleschi. Il suo cognome è indicato anche come Parracciani e come Paracciani Rutili. Battezzato lo stesso giorno della sua nascita, era nipote del cardinale Giandomenico Paracciani[1] (1706), prozio del cardinale Niccola Paracciani Clarelli (1844), del cardinale Salvatore Nobili Vitelleschi (1875), per parte di madre e del cardinale Francesco Ricci Paracciani (1880).

Formazione e ministero sacerdotale

Studiò al Collegio di Prato e dal 1732, filosofia al Collegio di San Carlo a Modena; successivamente a Roma presso il Collegio Romano dei gesuiti, sotto la guida dello zio materno, padre Giulio Vitelleschi, S.J. conseguendo il dottorato in teologia. Frequentò poi il Collegio degli Avvocati di Modena, dove conseguì il dottorato in utroque iure, sia in diritto canonico che civile. Si perfezionò in legge sotto il celebre avvocato Angervilliers.

Ricevuto il suddiaconato il 9 marzo 1738 e il diaconato il 16 marzo 1738, venne ordinato presbitero il 23 marzo dello stesso anno. Nominato cameriere d'onore di Papa Benedetto XIV il 26 gennaio 1741 esercitò il ministero a Roma come priore del Collegio di Santa Maria in Via Lata. Divenne referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, elettore dal settembre 1743 e uditore dall'anno seguente; prelato della Sacra Congregazione della Reverenda Fabbrica di San Pietro. Fu luogotenente civile dell'uditore della Camera Apostolica, novembre 1749; uditore della Sacra Romana Rota e Decano dal 14 febbraio 1761 al 9 luglio 1764, Decano dei uditori delle cause del Palazzo Apostolico. canonista della Penitenzieria Apostolica dal gennaio 1761, nominato consultore della Suprema Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione, della S.C. dei Riti, elettore della Congregazione di Fermo.

Ministero episcopale

Eletto arcivescovo metropolita di Fermo da Clemente XIII il 9 luglio 1764, in tale veste divenne principe di Fermo. Fu consacrato il 25 luglio seguente nella Cappella Paolina del Palazzo del Qurinale, a Roma, dal papa stesso, assistito da Giovanni Ottavio Bufalini, Arcivescovo titolare di Calcedonia, Nunzio apostolico in Svizzera originario di Città di Castello e da Giovanni Carlo Boschi, Arcivescovo titolare di Atene, Maestro di Camera del Papa. Gli fu imposto il pallio il 20 agosto dello stesso anno.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 26 settembre 1766, il papa inviò la berretta rossa con un breve apostolico del 27 settembre 1766 che ricevette l'11 giugno 1767 e tre giorni dopo il titolo di San Callisto. Venne assegnato alla SS. CC dei Vescovi e Regolari, del Concilio Tridentino, della Visita Apostolica e alla Reverenda Fabbrica della Basilica di San Pietro.

Partecipò al conclave del 1769 che elesse papa Clemente XIV e a quello del 1774-1775 che elesse papa Pio VI. Celebrò il sinodo diocesano dal 23 al 25 maggio 1773: divenne Abate commendatario di Campo Fellone nelle Marche dal marzo 1775.

Morte

Morì a Fermo, di primo mattino, il 2 gennaio 1777 all'età di 61 anni per un'apoplessia dopo aver ricevuto i sacramenti della Chiesa con grande lucidità e devozione. Esposto nel duomo di Fermo, vi si svolsero i funerali con la partecipazione del capitolo e del clero. Venne sepolto in cattedrale tra i suoi predecessori. L'elogio funebre venne pronunciato da padre Nicolò Pietra, professore di eloquenza all'Università di Fermo. Il fratello, Giovanni Francesco, fece erigere un monumento alla sua memoria nel duomo di Fermo.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Decano della Sacra Rota Romana Successore: Emblem Holy See.svg
Pietro Francesco Bussi 14 febbraio 1761 - 9 luglio 1764 Bartolomeo Olivazzi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Francesco Bussi {{{data}}} Bartolomeo Olivazzi
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Fermo Successore: Arcbishop.png
Alessandro Borgia 9 luglio 1764 - 2 gennaio 1777 Andrea Antonio Silverio Minucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Borgia {{{data}}} Andrea Antonio Silverio Minucci
Predecessore: Cardinale presbitero di San Callisto Successore: Kardinalcoa.png
Fortunato Tamburini, O.S.B. Cas. 15 giugno 1767 - 2 gennaio 1777 Tommaso Maria Ghilini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fortunato Tamburini, O.S.B. Cas. {{{data}}} Tommaso Maria Ghilini
Note
  1. cfr. Giandomenico Cardinal Paracciani su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 23-09-2023
Bibliografia
  • (LA) Remigium Ritzler, Pirminum Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. VI (730-1799), Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 1968, pp. 24, 43, 216
  • (DE) Sabrina M. Seidler, Christoph Weber, Päpste und Kardinäle in der Mitte des 18. Jahrhunderts (1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, vol. (Beiträge zur Kirchen- und Kulturgeschichte, Bd. 18), p. 654-657, Peter Lang, Frankfurt am Main; New York, 2007
  • (DE) Christoph Weber, Michael Becker, Genealogien zur Papstgeschichte - 6 v., vol. II, p. 716, Anton Hiersemann, Stuttgart, 1999-2002. (Päpste und Papsttum, Bd. 29, 1-6)
  • (DE) Christoph Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809:Chronologie und Prosopographie - 3 v., vol. III, p. 794, Anton Hiersemann, Stuttgart, 2003-2004. (Päpste und Papsttum; Bd. 31/1, 31/2, 31/3; Variation: Päpste und Papsttum; Bd. 31)
Collegamenti esterni
Voci correlate