Vincenzo Moretti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vincenzo Moretti
Cardinale
Template-Cardinal (Metropolitan Archbishop).svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Vincenzo Moretti.png

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 69 anni
Nascita Orvieto
14 novembre 1815
Morte Bologna
6 ottobre 1885
Sepoltura Bologna, chiesa di San Girolamo alla Certosa
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 22 settembre 1838
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 17 dicembre 1855 da papa Pio IX
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Chiesa di Santa Maria Annunziata a Tor de' Specchi (Roma), 13 gennaio 1856 dal card. Costantino Patrizi Naro
Elevazione ad Arcivescovo 27 ottobre 1871 da papa Pio IX
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
28 dicembre 1877 da Pio IX (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 7 anni, 9 mesi e 9 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Vincenzo Moretti (Orvieto, 14 novembre 1815; † Bologna, 6 ottobre 1885) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nato ad Orvieto, figlio di Domenico Moretti ed Elisabetta Mazzoni-Brancaleone. Ricevuto il sacramento della cresima il 24 aprile 1821. Suo fratello Francesco fu canonico, arciprete e parroco della cattedrale di Orvieto.

Formazione e ministero sacerdotale

Studiò presso il Collegio dei Gesuiti di Orvieto, presso il Seminario di Orvieto e al Collegio Romano, Roma, dove conseguì il dottorato in teologia il 31 maggio 1844 e in utroque iure, sia di diritto civile che canonico, il 9 marzo 1848. Ricevette la tonsura ecclesiastica il 18 dicembre 1830.

Ordinato sacerdote il 22 settembre 1838. Nella diocesi di Orvieto, esaminatore prosinodale; Canonico teologo del capitolo della sua cattedrale il 18 ottobre 1845, con l'ingiunzione del vescovo, Giuseppe Maria Vespignani(ch), che lo aveva fortemente incoraggiato, e quasi costretto, a partecipare al concorso per la prebenda teologica, infra annum per conseguire il dottorato in teologia. Pochi mesi dopo, ha chiesto una proroga, lamentando di essere già impegnato nel completamento del corso di giurisprudenza a Roma (iniziato quattro anni prima); nominato professore di Sacra Scrittura e storia ecclesiastica nel suo liceo il 30 dicembre 1848; Pro-vicario generale nel 1851.

Ministero episcopale

Eletto vescovo di Comacchio il 17 dicembre 1855, fu consacrato il 13 gennaio 1856 nella chiesa di Tor di Specchi di Roma, dal cardinale Costantino Patrizi Naro, vescovo di Albano, assistito da Antonio Ligi Bussi(ch), arcivescovo titolare di Iconio, Vicegerente della diocesi di Roma, e da Giuseppe Andrea Bizzarri, arcivescovo titolare di Filippi, segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari. È entrato in diocesi il 15 marzo 1856. I fedeli lo accolsero con entusiasmo ma il governo cittadino, guidato da Carlo Cavalieri Ducati, rimase sempre ostile.

Il successore di Cavalieri Ducati, il suo parente Giovanni con lo stesso cognome, chiese al vescovo Moretti di celebrare una messa solenne e un Te Deum per la festa dello Statuto del 13 maggio 1860. Il vescovo ha rifiutato sulla base dell'obiezione della sua coscienza e nella notte del 21 luglio 1860, il sindaco lo mise agli arresti domiciliari nel palazzo episcopale. Fu rilasciato la mattina del 7 ottobre 1860, dopo un decreto del Ministero degli Affari Religiosi, datato 29 settembre, che concedeva l'amnistia al clero perseguito o condannato alle pene correttive. Nel frattempo il vescovo Moretti ricevette la bolla papale che lo trasferiva alla sede di Cesena, datata 23 marzo 1860. Non poté prendere possesso della sede perché il cardinale Giacomo Antonelli, segretario di Stato, prescrisse di non richiedere la exequatur reale e quindi rimase a Comacchio; lì lavorò per il trasferimento, ottenuto da papa Pio IX nel 1857, del territorio di Mesola dall'arcidiocesi di Ferrara alla diocesi di Comacchio.

Assistente al Soglio Pontificio il 18 settembre 1863. Trasferito alla sede di Imola, 27 marzo 1867. Partecipò al Concilio Vaticano I, 1869-1870. Ha sostenuto la dichiarazione dogmatica della infallibilità papale; il 20 settembre 1870 tornò a Imola dopo aver lasciato Roma perché il Concilio era stato sospeso a causa della inizio della guerra franco-prussiana. Promosso alla sede metropolitana di Ravenna il 27 ottobre 1871. Il 6 novembre 1871, chiese istruzioni alla Segreteria di Stato sulla sorte dei vescovi tradotti, incerti sulla sua destinazione e sulla perdita della temporalità della sede che stava lasciando. Il suo tentativo di rimanere a Imola fallì perché la Santa Sede gli ordinò di prendere possesso della nuova diocesi.

Nel 1876 partecipò al terzo congresso cattolico di Bologna. Dopo il 1876, la Santa Sede concesse ai vescovi di fare richiesta indiretta dell'exequatur da parte del governo italiano; a causa della sua intransigenza e delle accuse di aver ostacolato la sinistra nelle elezioni locali, non l'ha mai ottenuta. A Ravenna trovò un intenso anticlericalismo saldato alle esigenze di una rivoluzione sociale dalle associazioni mazziniane e dalla propaganda di Mikhail Alexandrovich Bakunin, l'anarchico rivoluzionario russo e fondatore dell'anarchismo collettivista.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 28 dicembre 1877, ha ricevuto la berretta rossa e il titolo di Santa Sabina il 31 dicembre 1877. Partecipò al conclave del 1878, che elesse Papa Leone XIII. Amministratore apostolico della diocesi di Comacchio e della prepositurato di Pomposiana il 25 aprile 1878. Dopo avere rinunciato al governo pastorale dell'arcidiocesi di Ravenna, il 22 settembre 1879. si ritirò a vivere a Roma.

Morte

Morto il 6 ottobre 1881, a Bologna. Esposto nella chiesa parrocchiale di San Martino, Bologna, e sepolto nella chiesa di San Girolamo alla Certosa in quella città. Il suo monumento funebre fu scolpito da Enrico Barbieri nel 1883 e progettato da Alfredo Tartarini.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Comacchio Successore: BishopCoA PioM.svg
Michele Virgili 17 dicembre 1855 - 23 marzo 1860 Fedele Bufarini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michele Virgili {{{data}}} Fedele Bufarini
Predecessore: Vescovo di Cesena Successore: BishopCoA PioM.svg
Enrico Orfei 23 marzo 1860 - 27 marzo 1867 Paolo Bentini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Enrico Orfei {{{data}}} Paolo Bentini
Predecessore: Vescovo di Imola Successore: BishopCoA PioM.svg
Gaetano Baluffi 27 marzo 1867 - 27 ottobre 1871 Luigi Tesorieri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gaetano Baluffi {{{data}}} Luigi Tesorieri
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Ravenna Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Enrico Orfei 27 ottobre 1871 - 22 settembre 1879 Giacomo Cattani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Enrico Orfei {{{data}}} Giacomo Cattani
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Sabina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Sisto Riario Sforza 31 dicembre 1877 - 6 ottobre 1881 Edward MacCabe I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Sisto Riario Sforza {{{data}}} Edward MacCabe
Voci correlate