Cathopedia:Pagina principale+93




mercoledì
20 agosto 2025
Benvenuti su Cathopedia
20293 voci
20 agosto 2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di mercoledì 20 agosto 2025: San Bernardo, abate e dottore della Chiesa, memoria (letture del Mercoledì della 20ª settimana del Tempo Ordinario, anno I)
- Prima lettura - Gdc 9,6-15 : Avete detto: Un re regni sopra di noi. Invece il Signore, vostro Dio, è vostro re.Sichem e Bet Millo proclamano re Abimelech, ma Iotam legge la situazione creata con la parabola dell'ulivo, della vite, del fico e del rovo.
- Salmo responsoriale - dal Sal 21[20 ] - Rit.: Signore, il re gioisce della tua potenza!
- Versetto dell'Alleluia - Eb 4,12
- Vangelo - Mt 20,1-16 : Sei invidioso perché io sono buono?Gesù narra la parabola dei servi della vigna: il padrone, che rappresenta Dio dà agli ultimi operai quanto ai primi.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 20 agosto 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 20 agosto 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
I Cardinali nella Chiesa cattolica costituiscono un collegio a cui spetta l'elezione del Papa. Oltre a tale funzione, sono chiamati, insieme e collettivamente, a collaborare con il Vescovo di Roma nella sua funzione di Pastore della Chiesa universale

I nati del giorno
- 1670 - Beato Pierre Vigne, presbitero francese e fondatore della congregazione delle Religiose del Santissimo Sacramento († 1740)
- 1845 - Sant'Alberto Chmielowski (Adamo), T.O.F., religioso e pittore polacco, fondatore delle congregazioni dei Fratelli del Terz'Ordine di San Francesco Servi dei Poveri e delle Suore Albertine († 1916)
- 1878 - Beata Maria Assunta Pallotta, F.M.M., religiosa italiana († 1905)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 1823 - Servo di Dio Pio VII (Barnaba Chiaramonti), 251° vescovo di Roma e papa italiano dal 1800 alla sua morte (n. 1742)
- 1866 - Santa Maria de Mattias, A.S.C., religiosa italiana e fondatrice della congregazione delle Suore dell'Adorazione del Preziosissimo Sangue di Cristo (n. 1805)
- 1914 - San Pio X (Giuseppe Melchiorre Sarto), 257° vescovo di Roma e papa italiano dal 1903 alla sua morte (n. 1835)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 1914 - Beato Giacomo Alberione fonda la Società San Paolo
- 1989 - A Santiago de Compostela, in Spagna, si chiude la VI Giornata Mondiale della Gioventù
- 2000 - A Roma, si chiude la XV Giornata Mondiale della Gioventù

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.