Papa Costantino




Costantino![]() Papa | |
---|---|
Ritratto di papa Costantino[1] | |
Età alla morte | 51 anni |
Nascita | Siria 664 |
Morte | Roma 9 aprile 715 |
Sepoltura | Città del Vaticano, Basilica di San Pietro |
![]() | |
88° vescovo di Roma | |
Consacrazione | 25 marzo 708 |
Fine del pontificato |
9 aprile 715 (per decesso) |
Predecessore | Sisinnio |
Successore | Gregorio II |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | 3 creazioni in 2 concistori |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Papa Costantino (Siria, 664; † Roma, 9 aprile 715) è stato l'88° papa, in carica dal 25 marzo 708 alla sua morte.
Biografia
Era siriano di nascita, come il suo predecessore, dall'ottobre 710 all'ottobre 711 si recò a Costantinopoli, su richiesta dell'Imperatore Giustiniano II, che desiderava risolvere i disaccordi tra Chiesa d'occidente e Chiesa d'oriente, sorti in seguito al Concilio in Trullo del 692. I negoziati vennero condotti dal futuro papa Gregorio II. Venne raggiunto un certo grado di compromesso, e papa Costantino approvò il concilio trullano in tutto ciò che non era contrario alla fede, alla disciplina, alla morale e ai diritti della cattedra di S. Pietro. Comunque, poco dopo il ritorno di Costantino a Roma, Giustiniano venne ucciso nel novembre 711.
Il nuovo Imperatore, Filippico Bardane, un aderente al monotelismo, rigettò gli accordi del sesto concilio ecumenico, cercando l’appoggio del papa in vista di una lotta comune contro i Longobardi. Costantino rigettò il monotelismo, ed arrivò perfino a non riconoscere il nuovo imperatore; questo gli causò non poche tensioni con l’impero bizantino e il suo rappresentante in Italia, l’esarca di Roma.
Filippico venne rovesciato nel 713 e il suo successore, Anastasio II, comunicò al papa la sua totale adesione al sesto concilio ecumenico.
« | Il rifiuto del papa di riconoscere il nuovo imperatore può essere interpretato come un primo passo verso i successivi tentativi di totale distacco del papato dall’influenza imperiale. » | |
(Walter Ullmann, Il papato nel Medioevo, Bari 1975)
|
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sisinnio | 25 marzo 708 - 9 aprile 715 | Gregorio II |
Note | |
Fonti | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|