Figli della Madre di Dio Addolorata




Figli della Madre di Dio Addolorata | |
in latino ''Filii Matris Dei Dolorosae'' | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione laicale maschile di diritto pontificio | |
Altri nomi Doloristi | |
Fondatore | Onorato da Biała |
---|---|
Data fondazione | 1880 |
Luogo fondazione | Nowe Miasto |
sigla | F.M.D.D. |
Approvato da | Pio XI |
Data di approvazione | 6 febbraio 1934 |
Scopo | apostolato sociale |
Costituzioni | 1901 |
Santo patrono | Maria Addolorata |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
I Figli della Madre di Dio Addolorata (in latino Filii Matris Dei Dolorosae, in polacco Synówie Matki Boskiej Bolesnej) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione laicale, detti popolarmente Doloristi, pospongono al loro nome la sigla F.M.D.D.[1]
Cenni storici
La congregazione trae origine dalla comunità organizzata dal cappuccino polacco Onorato da Biała (1829-1916), che l'8 dicembre 1880 riunì a Nowe Miasto alcuni terziari francescani affidando loro le missioni di promuovere lo spirito cristiano nelle classi lavoratrici e di istruire e avviare al lavoro la gioventù: nel 1901 la fraternità venne dotata di costituzioni proprie e venne aperto il primo noviziato.[2]
L'istituto, aggregato all'ordine dei Frati Minori Cappuccini dal 29 gennaio 1924, ricevette il pontificio decreto di lode il 6 febbraio 1924; la congregazione e le sue costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 6 febbraio 1934.[2]
Il fondatore è stato beatificato da Giovanni Paolo II il 16 ottobre 1988.[3]
Attività e diffusione
I doloristi si occupano di varie opere di apostolato sociale, particolarmente dell'educazione della gioventù operaia.[2]
La loro sede generalizia è a Varsavia.[1]
Nel 2004 la congregazione contava 3 case e 13 religiosi, 3 dei quali sacerdoti.[1]
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|