Salvatore De Giorgi (Vernole, 6 settembre 1930) è un cardinale e arcivescovo italiano.
Biografia
È nato a Vernole, nell'Arcidiocesi di Lecce, il 6 settembre 1930. Terzo degli otto figli di Vito De Giorgi e Anna Teresa De Carlo.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha studiato al Seminario Vescovile e presso il Seminario Regionale di Molfetta.
È stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1953 dal vescovo di Lecce, Monsignor Francesco Minerva(ch), del quale è stato segretario sino al 1958. Nel periodo in cui è stato segretario del vescovo ha svolto altri incarichi associativi come assistente diocesano dei Fanciulli cattolici, della FUCI, dell'UCIIM, della Gioventù studentesca e degli Scout.
Il 12 ottobre 1958 è stato nominato parroco di Santa Maria delle Grazie in Santa Rosa a Lecce, parrocchia nella quale è rimasto fino al 1973. Dal 1961 al 1966 è stato anche assistente diocesano del Movimento maestri di Azione Cattolica e assistente provinciale dell'AIMC. Dal 1969 è stato delegato e poi Vicario episcopale per la pastorale diocesana e direttore dell'Ufficio pastorale diocesano. Nel 1972 è divenuto membro dell'Istituto pastorale regionale. Per vent'anni ha insegnato religione in diverse scuole superiori statali e non statali di Lecce.
Ministero episcopale
Il 21 novembre 1973 è stato nominato da Paolo VI Vescovo titolare di Tulana e ausiliare del Vescovo di Oria Alberico Semeraro(ch). Ha ricevuto l'ordinazione episcopale nella cattedrale di Lecce il 27 dicembre 1973. Il 29 novembre 1975 è stato nominato coadiutore con diritto di successione della diocesi di Oria della quale è diventato Vescovo il 17 marzo 1978.
Il 4 aprile 1981 è stato promosso dal Papa Giovanni Paolo II alla Chiesa metropolitana di Foggia, alla quale erano unite in persona episcopi le diocesi di Bovino e di Troia. Con la ristrutturazione della diocesi, dal 30 settembre 1986 è diventato Arcivescovo metropolita di Foggia-Bovino.
Il 10 ottobre 1987 è stato trasferito alla Chiesa metropolita di Taranto.
Il 2 febbraio 1990 è stato nominato Assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana, per cui lascia l'Arcidiocesi di Taranto della quale l'11 maggio 1990 è diventato Arcivescovo emerito. Nel 1991 è stato nominato assistente del Forum internazionale dell'Azione Cattolica.
Il 4 aprile 1996 viene destinato alla guida dell'Arcidiocesi di Palermo dove fa il suo ingresso solenne il 25 maggio. Nel settembre dello stesso anno viene eletto presidente della Conferenza episcopale siciliana.
In seno alla Conferenza Episcopale Italiana è stato segretario della Commissione liturgica, segretario e poi membro della Commissione per la dottrina della fede, la catechesi e la cultura, presidente del Comitato per l'Anno mariano, membro del Comitato scientifico e organizzatore delle settimane sociali, presidente della Commissione episcopale per il laicato, e presidente nazionale della Federazione italiana esercizi spirituali (FIES).
Cardinalato
Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 1998, del Titolo di Santa Maria in Ara Cœli.
Dal 19 dicembre 2006 è Arcivescovo emerito di Palermo.
È stato membro della Congregazione per il Clero, della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, della Congregazione per i Vescovi, del Pontificio Consiglio per i Laici e del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Onorificenze
|
Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie)
|
|
|
— [1]
|
|
Laurea honoris causa in Medicina e chirurgia
|
|
|
— Concessa dall'Università degli studi di Palermo nel 2003.
|
Genealogia episcopale
Successione degli incarichi
| |
| Note |
|
|
| Voci correlate |
|
|
| Collegamenti esterni |
|
|