Ingresso di Gesù a Gerusalemme

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Entrata di Gesù Cristo a Gerusalemme)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Questa voce tratta del fatto evangelico.
⇒  Per la corrispondente celebrazione dell'Anno Liturgico vedi la voce Domenica delle Palme.
Ingresso di Gesù a Gerusalemme
Assisi BaS.Francesco P.Lorenzetti EntrataCristoGerusalemme 1315-19ca.jpg
Pietro Lorenzetti, Entrata di Gesù Cristo a Gerusalemme (1315 - 1319 ca.), affresco; Assisi, Basilica di San Francesco
Conosciuta anche come:
'
Passi biblici
Matteo
Precedente
successiva
Marco
Precedente
successiva
Luca
Precedente
successiva
Giovanni
Precedente
successiva
Insegnamento - Messaggio teologico
Omaggio messianico all'ingresso di Gesù a Gerusalemme. Dignità regale, mite e pacifica di Cristo.

L'ingresso di Gesù a Gerusalemme è un evento descritto dai Vangeli (Mt 21,1-11 ; Mc 11,1-10 ; Lc 19,29-40 ; Gv 12,12-15 ). In occasione della sua ultima pasqua, poco prima della sua morte e risurrezione, Gesù si reca nella città santa di Gerusalemme ed è accolto come Messia dalla folla festante che agita rami di palma.

L'evento è ricordato dalla tradizione cristiana nella liturgia della domenica delle Palme, come inizio della Settimana Santa che ripercorre le tappe della passione di Gesù.

Contesto

Nei sinottici Gesù ha appena guarito il cieco di Gerico (Mt 20,29-34 ; Mc 10,46-52 ; Lc 18,35-43 ), e si prepara a compiere gesti significativi in Gerusalemme, come la purificazione del tempio (Mc 11,15-19 ); le controversie con i capi giudei (Mc 11,27-12,44 ) faranno crescere il conflitto che lo porterà all'arresto e alla morte in croce, con le quali Gesù vivrà il messianismo sofferente (cfr. Is 53 ).

Nel Vangelo secondo Giovanni l'episodio è invece correlato alla risurrezione di Lazzaro (11,1-42), il che spiega meglio l'entusiasmo della folla.

Sinossi del testo

L'evento è descritto da tutti e quattro i vangeli seppure con lievi differenze. Le sottosezioni comuni sono:

  • le indicazioni sul da farsi date da Gesù a due anonimi discepoli, assenti in Gv;
  • il richiamo (esplicitato da Mt e Gv) alla venuta del Messia sul dorso di un'umile cavalcatura (asino/a, puledro);
  • l'effettivo adempimento delle indicazioni profetiche date ai discepoli;
  • l'accoglienza gioiosa e trionfale da parte della folla, che stende mantelli sul cammino e sventola rami e frasche (di palma in Gv);
  • la dossologia-glorificazione comune ai quattro vangeli (cf. l'ebraico Osanna!, assente nell'ellenista Lc);
  • la reazione all'evento: taciuta nell'antico Mc; di stupore in Mt; di astio e invidia da parte dei farisei in Lc e Gv.

Spiegazione

Non stupisce che i numerosi pellegrini e i discepoli saliti con Gesù da Gerico abbiano voluto tributargli un omaggio messianico al suo ingresso a Gerusalemme. La risonanza della sua attività taumaturgica in Galilea, il suo insegnamento, la guarigione del cieco a Gerico: tutto questo aveva ridestato le attese messianiche del popolo.

È da notare che precedentemente Gesù aveva sempre rintuzzato le manifestazioni di riconoscimento della sua identità di Messia; se le accetta ora è in vista della passione imminente.

La manifestazione dovette avere un carattere molto semplice, poco appariscente, dal momento che i Vangeli non ci danno notizia che abbia suscitato alcun sospetto da parte delle autorità romane, e per il fatto che non ne troviamo alcuna risonanza durante il processo di Gesù.

Gli evangelisti rileggono l'episodio alla luce del messianismo mite e pacifico di Zc 9,9 : l'umile cavalcatura evocava la dignità regale, poiché anticamente i re solevano cavalcare un asino (cfr. Gen 49,11 ), ma senza i caratteri di potenza e belligeranza delle attese messianiche popolari; Gesù si manifesta come il Principe della pace, che viene per riformare la mente e il cuore degli uomini, e non per imporre un altro giogo su di loro. L'evangelista Matteo cita esplicitamente l'oracolo di Zaccaria (Mt 21,5 ).

Le acclamazioni della folla hanno carattere messianico, e sono tratte dal Salmi 118,25-26 . Osanna è propriamente l'imperativo "salvaci!", ma congiunto a figlio di Davide diventa anch'esso, come il resto, un'acclamazione.

Bibliografia
Voci correlate