Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Opilio Rossi Cardinale
|
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
battezzato
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
Omnia in Christo
|
|
{{{didascalia}}}
|
Titolo cardinalizio
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
93 anni
|
Nascita
|
New York 14 maggio 1910
|
Morte
|
Roma 9 febbraio 2004
|
Sepoltura
|
chiesa parrocchiale di Scopolo
|
Conversione |
|
Appartenenza |
diocesi di Piacenza
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
|
Ordinazione presbiterale |
|
Ordinazione presbiterale |
Roma, 11 marzo 1933
|
Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Nominato vescovo |
21 novembre 1953 da Pio XII
|
Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
|
Consacrazione vescovile |
27 dicembre 1953 dal card. arc. Aloysius Joseph Muench
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
|
(vedi)
|
Creato Cardinale
|
24 maggio 1976 da Paolo VI (vedi)
|
Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
Cardinale per
|
|
Cardinale per
|
27 anni, 8 mesi e 16 giorni
|
Cardinale elettore
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
Sede |
{{{Sede}}}
|
Opposto a |
|
Sostenuto da |
|
Scomunicato da |
|
Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
Riammesso da |
|
Precedente |
{{{Precedente}}}
|
Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Successione apostolica
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
- class="hiddenStructure noprint"
|
|
[[File:|250px]]
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
{{{Festività}}}
|
Opilio Rossi (New York, 14 maggio 1910; † Roma, 9 febbraio 2004) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Biografia
Nacque a New York il 14 maggio 1910 da genitori italiani, poi rientrati in Italia. Compì gli studi nel seminario e poi nel Collegio Alberoni di Piacenza. Mandato a Roma si laureò in diritto canonico presso il Pontificio Istituto di Studi giuridici Sant'Apollinare con una tesi su San Basilio.
Ordinato sacerdote l'11 marzo 1933 a Roma per la diocesi di Piacenza, proseguì gli studi seguendo i corsi della Pontificia Accademia Ecclesiastica e nel settembre del 1937 entrò nel servizio diplomatico della Santa Sede quale addetto alla Segreteria di Stato.
Dopo le prime esperienze come segretario nelle Nunziatura apostolica in Belgio (1938-1939) ed in Olanda (1939-1940), svolse funzioni di uditore nella Nunziatura apostolica in Germania a Berlino dal 1940 al 1945 e alla fine della guerra fece ritorno alla nunziatura d'Olanda (1945-1948), per passare di nuovo in Germania con la terza missione pontificia (1948-1951), elevata poi a grado di nunziatura e della quale fece parte come consigliere dal 1951 al 1953.
Ministero episcopale
Eletto alla Arcivesco titolare di Ancira il 21 novembre 1953 da Pio XII e consacrato il 27 dicembre 1953 dal cardinale Aloysius Joseph Muench, fu nominato dal Papa Nunzio Apostolico in Ecuador. Dalla nunziatura di Quito, nella quale rimase fino al 1959, venne successivamente chiamato a reggere la nunziatura apostolica in Cile, e da lì il 23 settembre 1961 Giovanni XXIII lo inviò alla nunziatura apostolica in Austria, ove rimase fino al 1974. In questo periodo diede un impulso particolare alle relazioni tra l'Austria e la Santa Sede, siglando, tra l'altro, l'accordo relativo all'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche.
Cardinalato
Rientrato a Roma fu creato e pubblicato cardinale da Paolo VI nel Concistoro del 24 maggio 1976 diacono di Santa Maria Liberatrice a Monte Testaccio.
Il 10 dicembre 1976 fu nominato Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici e del Pontificio Comitato per la Famiglia. Diresse il Comitato per la Famiglia fino al 1981 ed il Pontificio Consiglio per i Laici fino all'8 aprile 1984.
Dal 5 dicembre 1983 fino a tutto il 1990 fu presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali.
Dall'8 aprile 1984 al 14 settembre 1993 fu Presidente della Commissione Cardinalizia per i Pontifici Santuari di Pompei, Loreto e Bari.
Il 22 giugno 1987 optò per l'ordine dei cardinali presbiteri: gli fu assegnato il titolo di San Lorenzo in Lucina.
Morte
Morì il 9 febbraio 2004, all'età di 93 anni. Fu sepolto nella chiesa parrocchiale di Scopolo, la parrocchia d'origine della sua famiglia, nella diocesi di Piacenza-Bobbio.
Genealogia episcopale
Onorificenze
|
Medaglia d'oro della Decorazione al merito del Vorarlberg (Austria)
|
|
|
Successione degli incarichi
| |
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|