Simone (parente di Gesù)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Simeone (parente di Gesù))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Simone o, nella variante ellenista, Simeone[1], è un "fratello" di Gesù a cui si accenna in alcuni passi evangelici (Mc 6,3 ; Mt 13,55-57 ).

Nella tradizione cattolica è considerato un cugino paterno di primo grado di Gesù, fratello di Giacomo, Giuseppe e Giuda, figlio di Maria di Cleofa e di Cleofa-Alfeo-Clopa, fratello di Giuseppe, padre putativo di Gesù. Nella tradizione ortodossa è considerato un fratellastro di Gesù, figlio di Giuseppe da un matrimonio precedente a quello con Maria. Per la tradizione protestante recente è un fratello carnale o germano di Gesù, figlio di Giuseppe e Maria.

Apostolo?

Probabilmente, ma non sicuramente, va identificato con l'apostolo Simone, indicato con l'epiteto "Zelota" (Lc 6,15 ; At 1,13 ), cioè 'zelante' in greco, e "Cananeo" (Mc 3,18 ; Mt 10,4 ), traslitterazione ellenizzata dell'aramaico qen'ana' con lo stesso significato.

Cugino di Gesù e secondo vescovo di Gerusalemme

Eusebio di Cesarea in diversi voci della sua Storia Ecclesiastica (3,11; 3,32,6; 4,22,4) ne fornisce informazioni particolarmente utili riprese da Egesippo (ca. 110-180).

Simone o Simeone era il secondo cugino (dopo Giacomo) di primo grado di Gesù essendo figlio di Clopa, fratello di Giuseppe, e della Maria citata nei vangeli (cioè Maria di Cleofa). Per questa sua parentela con personaggi evangelici, Eusebio ipotizza che Simone fosse stato un testimone della predicazione di Gesù, senza però identificarlo con l'apostolo Simone o con qualche altro personaggio evangelico.

Anche per questa sua parentela col Signore attorno al 61-62[2], dopo il martirio di Giacomo, altro "fratello" di Gesù, gli successe come secondo vescovo nella guida della Chiesa di Gerusalemme. Egesippo, dopo aver parlato di Giacomo, precisa che Simone era il "secondo cugino" di Gesù, lasciando intendenre che Giacomo fosse il primo[3].

Morte

Sempre secondo Egesippo, citato da Eusebio (SE 3,32,6), Simone patì il martirio per crocifissione (verosimilmente a Gerusalemme) sotto il regno di Traiano (98-117), mentre era governatore Attico (del quale è stata ipotizzata la carica attorno al 105-107). Secondo le Cronache di Eusebio e l'omonimo testo di Girolamo, il martirio avvenne nel 10° anno di Traiano, cioè attorno al 107[4].

Eusebio (ibid.) precisa l'età alla quale avrebbe subito il martirio: 120 anni. L'età è probabilmente esagerata[5], sebbene rimane possibile l'indicazione di una vita longeva.

Alla sua morte gli successe come vescovo di Gerusalemme un certo Giuda, figlio di Giacomo il Giusto (Costituzioni Apostoliche 7,46 en; Panarion 66,20,1 gr, en), che Eusebio chiama Ἰοῦστος, Giusto (SE 3,35; 4,5,3).

Predecessore: Vescovo di Gerusalemme Successore: Quadrato trasparente.png
Giacomo 61/62-107 Giuda I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo {{{data}}} Giuda
Note
  1. I due nomi sono intercambiabili nella Bibbia. Cfr. Simone Maccabeo, che è chiamato anche Simeone in 1Mac 2,65 ; Simon Pietro è chiamato Simeone in At 15,14 ; 2Pt 1,1 .
  2. Così Girolamo in occasione del 1° anno della 210a olimpiade, 7° anno dell'imperatore Nerone (cioè 61 o 62):
    Jacobus, frater Domini, quem omnes Justum appellabant, a Judaeis lapidibus opprimitur: in cujus thronum Simeon, qui et Simon secundus assumitur. Giacomo, fratello del Signore, che era chiamato da tutti "Giusto", fu lapidato. Gli successe Simeone che è anche Simone. (Cronache)
  3. Storia Ecclesiastica 4,22,4.
  4. Così Girolamo in occasione del 3° anno della 221a olimpiade, 10° anno dell'imperatore Traiano (cioè 107):
    Trajano adversus Christianos persecutionem movente, Simon filius Cleophae, qui Jerosolymis episcopatum tenebat, crucifigitur: cui succedit Justus. Simone figlio di Cleofa, che era vescovo di Gerusalemme, fu crocifisso durante la persecuzione di Traiano contro i cristiani. Gli successe Giusto. (Cronache)
  5. Così Lightfoot.
Voci correlate
Collegamenti esterni