Barabba Personaggio del Nuovo Testamento
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
| Non costui, ma Barabba!. Illustrazione da The Bible and its Story Taught by One Thousand Picture Lessons, 1910
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
anni
|
| Nascita
|
|
| Morte
|
I secolo
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Barabba († I secolo) è il criminale di cui i giudei chiesero a Pilato la scarcerazione, ottenendo la crocifissione di Gesù (Mt 27,15-26 ; Mc 15,6-15 ; Lc 23,13-25 ; Gv 18,39-40 ).
Il nome, che è aramaico, significa "figlio del padre" o "figlio del maestro"[1]. L'ortografia nel testo greco dei Vangeli è incerta.
I dati evangelici
Barabba era in carcere al tempo della Pasqua ed era considerato un "carcerato famoso" (Mt 27,16 ); Marco specifica il motivo della detenzione: apparteneva al gruppo dei "ribelli che nella rivolta avevano commesso un omicidio" (15,7).
L'usanza giudaica (Gv 18,39 ) di rilasciare un prigioniero in occasione della Pasqua ebraica, accennata da Pilato, non è nota da altre fonti sacre o israelite. Lc 23,17 sembra alludere a un privilegio concesso dai romani che, come i greci, avevano simili usi. Il fatto che Pilato ricorre come ultimo espediente a contrapporre Gesù a Barabba per ottenere la liberazione del primo testimonia la qualità abietta del secondo. Ma l'intento fallì (At 3,14 : Barabba fu graziato, su richiesta del popolo istigato dai sadducei e dagli anziani, e continuò forse la sua vita torbida, entrando in una cornice di leggenda, divulgata da qualche testo apocrifo.
Il nome: Barabba o Gesù Barabba?
In pochi codici evangelici di scarsa autorità e nelle versioni armena e georgiana il personaggio è chiamato "Gesù (il) Barabba" in Mt 27,16-17 . Secondo tale variante, già nota a Origene, e attestata dal codice maiuscolo Q, da un gruppo di minuscoli, f1 e 700, e da una versione siriaca, "Barabba" sarebbe un soprannome del nome Gesù, peraltro comunissimo all'epoca.
La lezione "Gesù (il) Barabba" è ritenuta più difficile di quella che legge semplicemente "Barabba"[2], e quindi andrebbe preferita in base ai criteri usuali della critica testuale.
| |
| Note |
|
|
| Bibliografia |
- Angelo Penna, Barabba, in Pio Paschini (a cura di), Enciclopedia Cattolica, Ente per l'Enciclopedia Cattolica e per il Libro Cattolico, Città del Vaticano, 12 voll., 1948-1954, vol. II, 1949, c. 794
|
| Voci correlate |
|
|