Malco

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malco
Personaggio del Nuovo Testamento
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{motto}}}

Padova Cap.Scrovegni Giotto Bacio-Giuda.part 1303-5.png

Giotto, San Pietro taglia l'orecchio a Malco (part. dal Bacio di Giuda Iscariota), 1303 - 1305, affresco; Padova, Cappella degli Scrovegni
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita ?
Morte I secolo
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Malco, in greco Μάλχος, Málchos, in latino Malchus, dal semitico malk, "re"[1] (; † I secolo), è un personaggio nominato nel Nuovo Testamento: è il servo del sommo sacerdote Caifa a cui Pietro, nella concitazione scatenatasi al momento dell'arresto di Gesù nel Getsemani, amputa l'orecchio destro con un colpo di spada (Mt 26,51 ; Mc 14,47 ; Lc 22,50 ; Gv 18,10 ).

I particolari del racconto evangelico

Gesù, prima di consegnarsi alle guardie, guarisce Malco (Lc 22,51 )[2], prendendo le distanze dal gesto di Pietro (Mt 26,52 ; Lc 22,51 ) e riafferma la sua determinazione a bere il calice che il Padre gli sta porgendo (Gv 18,11 ).

Il nome del servo, così come il nome del feritore, Pietro, è riportato soltanto dall'evangelista Giovanni[3].

Giovanni riporta un'altra informazione indiretta su Malco, quando identifica come suo parente uno di coloro che interrogano Pietro nel cortile della casa del sommo sacerdote (Gv 18,26 )[4].

Nel testo greco dei Vangeli, Malco è sempre definito "il servo del sommo sacerdote", con l'articolo determinativo τόν, tón, "il": ciò fa pensare che non si trattasse di un semplice inserviente, bensì di un collaboratore personale e importante del sommo sacerdote[5].

Al di fuori dei Vangeli non esistono altri documenti che ci forniscano notizie su questo personaggio.

Dati extraevangelici

Il nome di Malco corrisponde all'ebraico Mallûckh (1Cr 6,29 ; Esd 10,32 ; Nee 10,5.28; 12,2 ; la Bibbia CEI 2008 lo rende come "Malluc"), nella Volgata Maloch e Melluch, che significa "consigliere", ed è comune nelle lingue semitiche[6].

Il gesto di tagliare l'orecchio destro di una persona era all'epoca un marchio di infamia (cfr. Es 21,6 ; Dt 15,17 ). Abbiamo un riferimento storico ben preciso per questa usanza: a Tebutnis, in Egitto, nel 183 a.C., per marcare un uomo spregevole, gli fu tagliato un orecchio[7]. Del gesto si parla più volte in Giuseppe Flavio, ed era molto diffuso tra i Nabatei[8].

Note
  1. Pietro De Ambroggi (1951).
  2. Solo Luca riferisce l'atto di pietà di Gesù nei suoi confronti.
  3. Si ritiene che ciò sia dovuto al fatto che, nel momento in cui i sinottici scrivevano i rispettivi Vangeli, fossero ancora vivi coloro che avrebbero potuto vendicarsi su Pietro e che fosse pertanto opportuno non fornire troppe informazioni sull'autore del ferimento. Giovanni scrive in epoca successiva, quando tale preoccupazione, evidentemente, è venuta meno per la morte o la conversione dei diretti interessati (cfr. Joseph Molloy 1910; Pietro De Ambroggi, 1951).
  4. Giovanni è l'unico tra gli evangelisti a essere a conoscenza di questo particolare, probabilmente in virtù della familiarità che egli ha con il sommo sacerdote Caifa, come egli stesso spiega in Gv 18,15-16 .
  5. Per alcuni bisogna ritenere che non era lui a capo del gruppo di armati: la prontezza con cui il comandante e le guardie afferrano Gesù dopo il ferimento (Gv 18,12-13 ) non sono ritenute compatibili con l'ipotesi che Malco sia stato il comandante.
  6. Joseph Molloy (1910).
  7. Vittorio Messori, Patì sotto Ponzio Pilato?, SEI, 1992, cap. XXVII.
  8. Giuseppe Ricciotti, Vita di Gesù Cristo, 1941, nota al par. 560.
Bibliografia


Voci correlate
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 25 ottobre 2012 da don Paolo Benvenuto, baccelliere in Teologia.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.