Santa Fotina




Santa Fotina Personaggio del Nuovo Testamento | |
---|---|
Santa | |
Pietro Pertichi, Gesù e la Samaritana al pozzo, Pieve di Sant'Alessandro, Giogoli. Interno | |
Nascita | I secolo |
Morte | ? |
Venerata da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 20 marzo |
Altre ricorrenze | Rito ambrosiano I Domenica di Quaresima. |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
Santa Fotina, dal greco Φωτεινή, Photeiné, latinizzato in Photinus, "luminosa" (I secolo; † ...), è un personaggio del Nuovo Testamento, testimone samaritana di Cristo. Fu la protagonista dell'episodio della samaritana, narrato in Giovanni 4,1-42 . Fu convertita da Cristo stesso al pozzo di Giacobbe. Giunta a Roma, vi subì il martirio con i figli Giuseppe e Vittore nel I secolo, sotto l'imperatore Nerone.
Culto
Il Martirologio Romano, nella revisione del 1585, attestava che la reliquia della sua testa si trova a Roma, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura[1]. Nel nuovo martirologio romano la santa e i suoi compagni non sono più menzionati. Il martirologio precedente ne fissava la festa al 20 marzo con il seguente testo:
« | Nello stesso giorno i santi Fotina Samaritana, Giuseppe e Vittore suoi figli, e così pure Sebastiano capitano, Anatolio, Fozio, Fotide, Parasceva e Ciriaca sorelle; i quali tutti, avendo confessato Cristo, conseguirono il martirio. » |
Nel Rito Ambrosiano la memoria di Santa Fotina ricorre la prima Domenica di Quaresima.
Note | |
Bibliografia | |
Voci correlate | |