Santa Fotina

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando la narrazione evangelica dell'incontro con la samaritana, vedi Pericope della Samaritana.


Santa Fotina
Personaggio del Nuovo Testamento
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
Santa

Gesu e la samaritana al pozzo.JPG

Pietro Pertichi, Gesù e la Samaritana al pozzo, Pieve di Sant'Alessandro, Giogoli. Interno
{{{motto}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita I secolo
Morte ?
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerata da Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza 20 marzo
Altre ricorrenze Rito ambrosiano I Domenica di Quaresima.
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di {{{patrono di}}}
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Santa Fotina, dal greco Φωτεινή, Photeiné, latinizzato in Photinus, "luminosa" (I secolo; † ...), è un personaggio del Nuovo Testamento, testimone samaritana di Cristo. Fu la protagonista dell'episodio della samaritana, narrato in Giovanni 4,1-42 . Fu convertita da Cristo stesso al pozzo di Giacobbe. Giunta a Roma, vi subì il martirio con i figli Giuseppe e Vittore nel I secolo, sotto l'imperatore Nerone.

Culto

Il Martirologio Romano, nella revisione del 1585, attestava che la reliquia della sua testa si trova a Roma, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura[1]. Nel nuovo martirologio romano la santa e i suoi compagni non sono più menzionati. Il martirologio precedente ne fissava la festa al 20 marzo con il seguente testo:

« Nello stesso giorno i santi Fotina Samaritana, Giuseppe e Vittore suoi figli, e così pure Sebastiano capitano, Anatolio, Fozio, Fotide, Parasceva e Ciriaca sorelle; i quali tutti, avendo confessato Cristo, conseguirono il martirio»

Nel Rito Ambrosiano la memoria di Santa Fotina ricorre la prima Domenica di Quaresima.

Note
  1. Il Diario Romano (1926)
Bibliografia
Voci correlate