Santa Febe




Santa Febe Personaggio del Nuovo Testamento | |
---|---|
Santa | |
Icona della santa | |
Nascita | Kenchris Cencre I secolo |
Morte | ? |
Venerata da | Chiesa cattolica e da tutte le altre Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 3 settembre |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 3 settembre, n. 2:
|
Santa Febe, (in greco Phoebe) (Kenchris Cencre, I secolo; † ...), è un personaggio del Nuovo Testamento, laica greca, ministra della Chiesa di Cencre, in Grecia, come attesta San Paolo in Romani 16,1-2 .
Biografia
Era originaria di Kenchris (Cencre), piccola città portuale ad est di Corinto, sull'omonimo istmo.
Nella Chiesa locale svolgeva la mansione di ministra[1].
Nella Prima lettera a Timoteo dello stesso San Paolo si indicano le condizioni per permettere l'attribuzione di questa carica a una donna[2].
Se queste erano le condizioni, la santa era al tempo della sua venuta a Roma già vedova e in là con gli anni. Non sappiamo quale fosse il motivo del suo viaggio a Roma, ma vi è una certa tradizione che la vorrebbe latrice dell'Epistola ai Romani.
Culto
Il suo culto, almeno in Occidente, è ben accertato, come attestano vari martirologi, compreso il Romano.
Note | |
Voci correlate | |