Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Andronico Personaggio del Nuovo Testamento
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{motto}}}
[[File:|250px]]
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte
{{{età}}} anni
Nascita
... I secolo
Morte
... I secolo
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione
{{{V}}}
Vestizione
[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa
[[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
{{{O}}}
Ordinazione presbiterale
[[{{{aO}}}]]
Nominato Abate
{{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico
{{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
{{{nominato}}}
Nominato arcivescovo
{{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca
{{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca
{{{nominatoP}}}
Nominato eparca
{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
{{{C}}}
Consacrazione vescovile
[[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo
{{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca
{{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca
{{{arcieparca}}}
Creazione a Cardinale
{{{P}}}
Creato
CreatoCardinale
Deposto dal cardinalato
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
Dimissioni dal cardinalato
[[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a pseudocardinale
Eletto Antipapa
{{{antipapa}}}
Consacrazione
{{{Consacrazione}}}
Fine pontificato
{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati
{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede
{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale
{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da
{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente
{{{Precedente}}}
Successivo
{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento
{{{Insediamento}}}
Consacrazione
{{{consacrazione}}}
Fine del pontificato
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
Durata del pontificato
Segretario
{{{segretario}}}
Predecessore
{{{predecessore}}}
Successore
{{{successore}}}
Extra
Anni di pontificato
Cardinali
creazioni
Proclamazioni
Antipapi
{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da
Venerabile il
[[{{{aV}}}]]
Beatificazione
[[{{{aB}}}]]
Canonizzazione
[[]]
Ricorrenza
[[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale
{{{santuario principale}}}
Attributi
{{{attributi}}}
Devozioni particolari
{{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo
{{{nome completo}}}
Trattamento
{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare
{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale
{{{casa reale}}}
Dinastia
{{{dinastia}}}
Padre
{{{padre}}}
Madre
{{{madre}}}
Coniuge
{{{coniuge 1}}}
Consorte
Consorte di
Figli
Religione
{{{religione}}}
Motto reale
{{{motto reale}}}
Firma
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Andronico [ 1] (... , I secolo ; † ... , I secolo) è un "apostolo " giudeo-cristiano , convertitosi al cristianesimo prima dell'apostolo Paolo , suo parente (?), e impegnato come Lui nell'apostolato . È nominato con Giunia in Romani 16,7 .
Gli scarni dati biblici
Si trovano a Roma verso l'anno 58 d.C., quando Paolo lo saluta calorosamente nella Lettera ai Romani con queste parole:
(EL )
(IT )
«
ἀσπάσασθε Ἀνδρόνικον καὶ Ἰουνίαν τοὺς συγγενεῖς μου καὶ συναιχμαλώτους μου, οἵτινές εἰσιν ἐπίσημοι ἐν τοῖς ἀποστόλοις, οἳ καὶ πρὸ ἐμοῦ γεγόνασιν ἐν Χριστῷ. »
«
Salutate Andrònico e Giunia, miei parenti e compagni di prigionia : sono insigni tra gli apostoli ed erano in Cristo già prima di me. »
Non è menzionato in nessun altro passo del Nuovo Testamento .
Verosimilmente ha un ruolo importante nella comunità cristiana :[ 3] è stato carcerato con e come Paolo[ 4] .
Il breve versetto biblico lo connota come "insigne (ἐπίσημοι , epísemoi ) tra gli apostoli", e l'espressione può essere intesa in due modi:
è considerato da Paolo un apostolo , ovviamente non nel senso specifico dei Dodici , ma in senso lato;
gode della stima che veniva tributata agli apostoli.
Il legame di parentela con Paolo potrebbe essere effettivo oppure potrebbe avere un senso più esteso, come spesso accadeva in Oriente : "concittadino", o anche "cotribale". Era quindi senz'altro, come Paolo, di origine giudaica e appartenente alla stessa tribù di Beniamino (cfr. Rm 9,3 .
I dati della tradizione
Per Ippolito di Roma [ 5] sarebbe stato uno dei settanta discepoli inviati da Gesù e vescovo in Pannonia .
Invece il Catalogus virorum apostolicorum , falsamente attribuito a Doroteo di Tiro , lo vuole vescovo in Spagna .
Non fu mai inserito nel Martirologio Romano , ma è festeggiato dalla Chiesa greca il 30 giugno insieme a tutti i Santi del Nuovo Testamento .
Note
↑ La traduzione CEI 2008 indica esplicitamente l'accento tonico sulla terzultima sillaba; altri (ad esempio la precedente Bibbia CEI 1971 ) lo pongono sulla penultima sillaba. Quest'ultima alternativa rispetta la convenzione, comunemente accettata, di accentare anche i nomi greci secondo le leggi della lingua latina . Pertanto, dal momento che la penultima sillaba è lunga, sarebbe più corretto leggere la parola con accento tonico piano : Andronìco .
↑ Traslitterazione del testo greco: "Aspásasthe Andrónikon kaì Iounían toùs syngheneîs mou kaì synaichmalótous mou, hoítinés eisin epísemoi en toîs apostólois, hoì kaì prò emoû ghĕgónasin en Christô ".
↑ Giuseppe Costa , Lettera ai Romani , in Luciano Pacomio (a cura di), La Bibbia Piemme , con introduzioni e commenti, Piemme , Casale Monferrato 1995 , nota a Rm 16,7 , p. 2710.
↑ Paolo è stato carcerato varie volte, e Andronico e Giunia potrebbero essere stati suoi compagni di prigionia a Efeso (1Cor 15,32 ), oppure a Filippi (At 16,23 ), o in qualche altro luogo (cfr. 2Cor 11,23 ).
↑ De LXX Apostolis , 10.
Bibliografia
Joseph A. Fitzmeyer , La Lettera ai Romani , in Raymond Brown , Joseph Fitzmyer , Roland Murphy , Grande Commentario Biblico , Queriniana , Brescia 1973 , nota a Rm 16,7 , p. 1257
Andronico, santo , in Enciclopedie on line , Treccani
Teofilo Garcia de Orbiso , Andronico e Giunia , in Filippo Caraffa , Giuseppe Morelli (a cura di), Bibliotheca Sanctorum , Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense -Città Nuova , Roma, 12 voll. e un vol. di indici, 1961 -1969 , vol. I, 1961 , p. 1179-80
Voci correlate
Collegamenti esterni