Santa Maria di Cleofa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Maria di Cleopa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati del nome Santa Maria, vedi Santa Maria (disambigua).
Santa Maria di Cleofa
Personaggio del Nuovo Testamento
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzata
Santa
{{{note}}}
{{{motto}}}

FRA Parigi MuLouvre D.Ghirlandaio Visitazione-part.MariaCleofa 1491.jpg

Domenico Ghirlandaio, Visitazione (part. Santa Maria di Cleofa), 1491, tempera su tavola
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita I secolo a.C.
Morte I secolo
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerata da Chiesa cattolica
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione pre-canonizzazione
Ricorrenza 24 aprile
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|150px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 24 aprile, n. 2:
« A Gerusalemme, commemorazione delle sante donne Maria di Cleofa e Salomè, che insieme a Maria Maddalena vennero la mattina di Pasqua al sepolcro del Signore per ungere il suo corpo e per prime udirono l'annuncio della sua risurrezione »

Santa Maria di Cleofa (in greco Μαρία ἡ τοῦ Κλωπᾶ, María he toû Klopâ) (I secolo a.C.; † I secolo) è un personaggio del Nuovo Testamento, discepola ebrea di Gesù. È menzionata in Gv 19,25 , durante la passione di Gesù. Da molti esegeti cattolici viene indicata come moglie di Clopa, fratello di San Giuseppe, e madre dei fratelli di Gesù..

Nel Nuovo Testamento

L'esame sinottico di Mt 27,56 e Mc 15,40 , che come Gv 19,25 , descrive le donne presenti alla passione di Gesù, porta a identificare Maria di Clèofa con la madre di Giacomo il Minore e Giuseppe-Ioses, oltre che ad identificare Salome come madre dei figli di Zebedeo.

Viene inoltre identificata con l'"altra Maria" di Mt 27,61; 28,1 presente durante la deposizione di Gesù e testimone della tomba vuota, che in Mc 16,1 e in Lc 24,10 viene indicata come "Maria (madre) di Giacomo", e in Mc 15,47 come "Maria (madre) di Ioses".

Nella tradizione cattolica, che vede in Gv 19,25 tre Marie, Maria di Cleofa viene considerata moglie di Cleofa-Alfeo, zio paterno di Gesù, e dunque cognata ("sorella" in Gv 19,25 ) della Maria madre di Gesù. Era pertanto madre dei cugini di Gesù Giacomo (l'apostolo figlio di Alfeo), Giuseppe, Simone (l'apostolo Simone Zelota) e Giuda (l'apostolo Giuda Taddeo).

L'interpretazione protestante e di alcuni studiosi cattolici vede invece in Gv 19,25 quattro donne: Maria madre di Gesù; sua sorella; Maria di Cleofa; la Maddalena. L'interpretazione delle tre Marie viene rifiutata anche dal cattolico Raymond Brown[2], che afferma: "Giovanni (19,25) si può anche leggere vedendovi tre donne (sua madre, la sorella di sua madre Maria di Cleofa e Maria di Magdala); ma è improbabile che due sorelle si chiamassero entrambe Maria"[3].

Note
  1. Non è chiaro il motivo per cui la Nuova CEI del 2008 traduce "Maria madre di Clèopa".
  2. Raymond Brown et al., Mary in the New Testament: A Collaborative Assessment by Protestant and Roman Catholic Scholars, 1978; tr. it.: Maria nel Nuovo Testamento, 1985.
  3. Nota 40, p.82. Lo stesso testo però poche pagine prima sottolinea come il termine "fratello" nella Bibbia abbia un significato più ampio di quello di figlio della stessa madre: "È noto che nel Nuovo Testamento adelphos indica a volte altri rapporti di relazione [...]. Nell'Antico Testamento greco adelphos è volte utilizzato nel senso più ampio di "congiunto, parente" (pp. 78-79). Il testo greco inoltre, che com'è noto, nei suoi manoscritti più antichi (onciali) era privo di punteggiatura, cosa che aiuterebbe a risolvere la questione: il fatto che ci siano solo due congiunzioni καὶ ("e") sembra suggerire la presenza di solo tre donne: ἡ μήτηρ αὐτοῦ καὶ ἡ ἀδελφὴ τῆς μητρὸς αὐτοῦ Μαρία ἡ τοῦ Κλωπᾶ καὶ Μαρία ἡ Μαγδαληνή. Non è chiaro pertanto perché Brown rigetti la possibilità delle tre Marie, di cui Maria di Cleofa cognata della Madonna.
Voci correlate
Collegamenti esterni