Andrea Gioannetti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea Gioannetti, O.S.B. Cam.
Cardinale
GIOANNETTI Andrea 08 04 1800.jpeg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Gioannetti Andrea.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 78 anni
Nascita Bologna
6 gennaio 1722
Morte Bologna
8 aprile 1800
Sepoltura Cattedrale di Bologna
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione 29 giugno 1739
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 19 dicembre 1744
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 29 gennaio 1776
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 4 febbraio 1776 dal card. Gian Francesco Albani
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
23 giugno 1777 da Pio VI (vedi)
Pubblicato
Cardinale
15 dicembre 1777 da Pio VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 22 anni, 3 mesi e 24 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Andrea Gioannetti battezzato Melchiorre Benedetto Lucidoro (Bologna, 6 gennaio 1722; † Bologna, 8 aprile 1800) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Bologna da Baldassarre Francesco e da Pellegrina nata Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese. Al battesimo ricevette i nomi di Melchiorre Benedetto Lucidoro.

Sin dalla giovinezza manifestò la vocazione alla vita religiosa. Nel 1730 entrò nell'ordine benedettino dei camaldolesi nel monastero di Sant'Apollinare in Classe di Ravenna. Ricevette l'abito religioso cambiando il proprio nome di battesimo con Andrea il 29 giugno 1739. Il monastero era allora retto da padre Ferdinando Romualdo Guiccioli (Ch), che qualche anno dopo diventerà arcivescovo della città. Dopo aver ricevuto l'ordinazione sacerdotale, il 19 dicembre 1744, proseguì gli studi a Bertinoro e a Roma dove ebbe modo di approfondire la passione per le antichità e apprendere la lingua greca antica. A Roma si addottorò in filosofia e in teologia. Come maestro in queste discipline, tornò a Bertinoro a esercitare l'insegnamento e il sacerdozio.

Tornato al monastero di Classe, dal 1753 al 1763 fu teologo dell'arcivescovo Guiccioli. Nel 1763 divenne procuratore ed economo del monastero di Classe, e poco dopo abate. Padre Gioannetti accrebbe la biblioteca e il museo numismatico-fisico, proseguì la bonifica dei terreni del monastero e, con donazioni di grano e denaro, soccorse la popolazione colpita dalla carestia degli anni 1764-66; in riconoscimento fu ascritto alla nobiltà sammarinese.

Nel 1773 divenne lettore di teologia e abate del monastero di San Gregorio al Monte Celio a Roma, prendendo parte alle dispute tra Gesuiti e i vari fronti riformisti della chiesa, sempre con toni conciliatori. Le capacità dimostrate dall'abate Gioannetti nella direzione del monastero fecero sì che la sua persona fosse segnalata al cardinale Giovanni Angelo Braschi, abate commendatario di San Gregorio al Monte Celio, il quale nel febbraio del 1775 venne eletto papa col nome di Pio VI.

Episcopato

Nel dicembre di quell'anno la morte del cardinale arcivescovo di Bologna, Vincenzo Malvezzi Bonfioli, aprì una nuova fase nella vita di padre Gioannetti. Fu infatti nominato vescovo titolare di Imeria in partibus infidelium nel concistoro del 31 gennaio 1776. Fu consacrato il 4 febbraio seguente nella chiesa di San Gregorio al Monte Celio, per mano del cardinale Giovanni Francesco Albani, vescovo di Ostia e Velletri, decano del Sacro Collegio dei Cardinali, assistito da mons. Giovanni Francesco Guidi di Bagno-Talenti (Ch), arcivescovo titolare di Mira, e da mons. Giovanni Tommaso Gallarati Ghislieri (Ch), vescovo titolare di Paro. Subito dopo la consacrazione fu inviato ad amministrare la diocesi natale. Giunse a Bologna il 5 marzo e tre mesi dopo iniziò un'accurata visita pastorale.

Cardinalato

Richiamato a Roma, nel concistoro del 15 dicembre 1777 fu pubblicato cardinale di santa Pudenziana, insieme al barnabita Hyacinthe Sigismond Gerdil, e preconizzato arcivescovo di Bologna. Fu ascritto alle congregazioni del Sant'Uffizio, dell'Indice, della Disciplina regolare e della Visita apostolica, fu anche cardinale protettore del monastero di santa Chiara della Terra di Arpino, nella diocesi di Camerino.

In una pastorale che all'inizio dell'anno successivo inviò da Roma alla diocesi per annunciare l'elezione, oltre alle raccomandazioni usuali al clero di essere d'esempio, e ai fedeli perché obbedissero ai pastori, insistette sul pericolo delle idee dei lumi e dell'orgogliosa irreligione propagata attraverso cattivi libri e compagnie, in consonanza con l'enciclica di Clemente XIII Christianae reipublicae salus del 1766, ripresa da Pio VI nella Inscrutabile divinae sapientiae del 1775, due documenti che saranno per l'arcivescovo bolognese un costante riferimento.

Negli anni '80 l'arcivescovo, come anche altri esponenti della gerarchia sensibili alle istanze di un moderato rinnovamento liturgico, fu portato ad abbandonare le tensioni riformatrici per difendere un assetto ecclesiologico e una religione che vedeva sempre più minacciati dagli attacchi della "moderna filosofia" e dall'offensiva interna dei giansenisti. Le tensioni fra il Gioannetti e l'ambiente giansenista crebbero anche per la contiguità della diocesi bolognese con quella di Pistoia e Prato, dal 1780 retta da Scipione de' Ricci.

Le idee del cardinale bolognese furono riassunte in un opuscolo intitolato Lezioni pastorali del cittadino d. Andrea cardinal Gioannetti arcivescovo di Bologna dirette al dilettissimo suo popolo, dove apre una polemica diretta, più che contro principi filosofici, contro le tesi razionaliste sui miracoli, la Provvidenza, l'origine umana delle religioni, e a mettere in guardia i fedeli dai "fonti velenosi della odierna empietà" e a riaffermare il primato di Pietro, sul quale nel 1788 riprese la discussione col Ricci.

Fallito il tentativo del sinodo di Pistoia di dar vita e una Chiesa toscana, il Gioannetti poté ricordargli, da una posizione di forza, la necessità dell'unione con Roma, pur nello sforzo di diffondere una dottrina morale e sacramentale rigorista. La risposta del Ricci, con i tradizionali argomenti della polemica giansenista, fu un ultimo e vano appello in una situazione ormai polarizzata dallo scontro col secolo.

Mesi dopo il Gioannetti espresse la distanza incolmabile che ormai li separava con l'indire il 10 maggio 1788 un sinodo inteso come risposta ortodossa all'assemblea pistoiese, che riunì la Chiesa bolognese per due giorni nel mese di settembre. I decreti del sinodo configurarono un clero stretto a difesa contro una società laica preda del vizio, da soccorrere riconducendola "sul calle della verità evangelica" con la catechesi, la lotta alla cattiva stampa e la promozione di una pietà penitenziale e consolatoria. Attento alla formazione dei sacerdoti, l'arcivescovo li esortò a munirsi della Breve esposizione dei caratteri della vera religione del cardinale Gerdil B., erudito e vigoroso difensore dei diritti del papa.

Nel 1790 tenne una seconda visita pastorale, e quattro anni più tardi pubblicò con risalto la traduzione italiana della condanna del sinodo di Pistoia nella bolla Auctorem Fidei, accompagnandola con una pastorale. Altri e più pressanti problemi impegnarono le energie dell'arcivescovo: la rivoluzione scoppiata in Francia aveva generato, dalla fine del 1792, l'esilio o la fuga di molti ecclesiastici francesi che confluirono anche verso l'Italia. Molti di questi furono accolti nell'arcidiocesi bolognese, creando anche qualche problema.

Con l'occupazione francese nel giugno 1796 si pose il problema dei rapporti con il Senato, cui il Bonaparte aveva restituito il potere dopo la partenza del cardinal legato Giovanni Andrea Archetti. Le assicurazioni di Napoleone sul rispetto del culto l'indussero a riconoscere le nuove autorità, con l'usuale supporto teologico della paolina Lettera ai Romani.

La costituzione della Repubblica Cispadana nel marzo del 1797, sotto il patrocinio del Bonaparte, dispose se non altro la definizione del cattolicesimo come religione di Stato, ma la situazione mutò nuovamente alcuni mesi dopo quando la Repubblica Cispadana venne unita alla lombarda Repubblica Cisalpina nel luglio seguente, dove prevalse la linea rivoluzionaria radicale. A questo punto il cardinale si mantenne al di fuori del dibattito che si aprì nella città di Bologna tra il senato, lo stato e il nuovo regime democratico. L'anno successivo il cardinale accolse papa Pio VI sulla via dell'esilio verso la Francia, e il pontefice venne ospitato per qualche tempo al Collegio di Spagna.

Nel marzo del 1799 Bologna venne occupata dagli austro-russi e il cardinale Gioannetti riottenne il controllo della stampa, punendo i sacerdoti "pertinaci nell'errore e nello scandalo" e tentò di porre fine agli eccessi dei reazionari. Prese parte al lungo conclave del 1799-1800 dal quale risultò eletto papa Pio VII. Il cardinale tornò a Bologna il 29 marzo ma una settimana dopo si ammalò gravemente.

Morte

Morì l'8 aprile 1800; la salma fu esposta nella cattedrale metropolitana di Bologna, ove ebbero luogo anche i funerali il 17 aprile successivo, celebrati dal cardinale Alessandro Mattei, arcivescovo di Ferrara, in presenza dei vescovi di Modena mons. Tiburzio Cortese([1]), di Reggio, mons. Francesco Maria d'Este([2]) e di Carpi mons. Carlo Belloni([3]). Il cardinale fu sepolto in cattedrale e dopo la sua dipartita la sede episcopale bolognese rimase vacante per due anni.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate di Sant'Apollinare in Classe Successore: Prepozyt.png
? 1763 - 1770 ? I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} ?
Predecessore: Vescovo titolare di Emeria Successore: BishopCoA PioM.svg
Apollonio Lupi 29 gennaio 1776 - 15 dicembre 1777 Johann Adam Behr (Ch) I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Apollonio Lupi {{{data}}} Johann Adam Behr (Ch)
Predecessore: Amministratore apostolico di Bologna Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Vincenzo Malvezzi Bonfioli
Arcivescovo
29 gennaio 1776 - 15 dicembre 1777 Eletto arcivescovo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Malvezzi Bonfioli
Arcivescovo
{{{data}}} Eletto arcivescovo
Predecessore: Arcivescovo di Bologna Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Sé stesso come amministratore apostolico 15 dicembre 1777 - 8 aprile 1800 Carlo Oppizzoni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Sé stesso come amministratore apostolico {{{data}}} Carlo Oppizzoni
Predecessore: Presidente della Conferenza Episcopale dell'Emilia-Romagna Successore: Mitra heráldica.svg
Vincenzo Malvezzi Bonfioli 15 dicembre 1777 - 8 aprile 1800 Carlo Oppizzoni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Malvezzi Bonfioli {{{data}}} Carlo Oppizzoni
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antonino Sersale 23 giugno 1777 - 8 aprile 1800 Lorenzo Litta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonino Sersale {{{data}}} Lorenzo Litta
Bibliografia
  • Simone Bonechi, Dizionario Biografico degli Italiani, val. 55 (2001), GIOANNETTI Andrea