Concilio Lateranense (649)
100%






Il Concilio Lateranense (Concilium Lateranense) è un sinodo locale che si è tenuto nella Basilica lateranense (Roma) dal 5 al 31 ottobre 649, con la partecipazione di 105 vescovi presieduti da Papa Martino I.
Laterano (Lateranense ) | |
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
Località | Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma) |
---|---|
Data | 649 |
Presieduto da | Papa Martino I |
Partecipanti | 105 |
Argomenti | Condanna del monotelismo |
Il concilio, grazie in particolare a Massimo il Confessore, ha accolto le decisioni dei precedenti Concilio di Cartagine (646), Concilio di Mauritania (646), Concilio di Bizacena (646) e ha condannato come eretico il monotelismo (per il quale in Gesù è presente la sola volontà divina e non quella umana), rigettando i decreti imperiali Typos ed Ekthesis che lo imponevano e affermato invece la natura teandrica (deivirile) della volontà e delle operazioni dell'uomo-Dio Gesù.
Bibliografia | |