Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Beato Ranieri da Borgo Sansepolcro, O.F.M. Religioso
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| Beato
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
| Ambito toscano, Beato Ranieri dal Borgo (XVII secolo), olio su tela
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
{{{età}}} anni
|
| Nascita
|
Sansepolcro
|
| Morte
|
Sansepolcro 1º novembre 1304
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[]]
|
| Professione religiosa |
XIII secolo
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
Iter verso la canonizzazione
|
| Venerato da |
Chiesa cattolica
|
| Venerabile il |
[[]]
|
| Beatificazione |
1802, da Pio VII
|
| Canonizzazione |
[[]]
|
| Ricorrenza |
1º novembre
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
|
| Attributi |
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Beato Ranieri da Borgo Sansepolcro detto anche Raniero d'Arezzo (Sansepolcro; † Sansepolcro, 1º novembre 1304) è stato un religioso italiano.
Vita
Frate francescano, visse a Borgo San Sepolcro a stretto contatto con i poveri, ragione per cui fu venerato dal popolo come santo fin dal momento della morte, avvenuta il 1º novembre 1304[1]. Pochi giorni dopo il Comune fece erigere in suo onore un altare monumentale tuttora presente nella Chiesa di San Francesco[2].
Ranieri, che è invocato dalle partorienti perché fra i miracoli a lui attribuiti figura la resurrezione di due bambini, fu beatificato nel 1802 da papa Pio VII[3]. Il corpo del beato, imbalsamato, è conservato nella cripta della chiesa di San Francesco[4].
| |
| Note |
- ↑ Andrea Czortek, Beato Ranieri (Raniero) da Sansepolcro su santiebeati.it in Santiebeati.it. URL consultato il 08-07-09
- ↑ Vi si legge, in latino: «Nell’anno del Signore 1304, nella festa di tutti i santi, il santo Ranieri migrò al Signore. In quell’anno il comune del Borgo fece fare quest’altare per onore di Dio e per la magnificenza di detto santo. Amen». Cfr. Czortek, cit.
- ↑ Czortek, cit., specifica anche che la memoria liturgica ricorre il 31 ottobre, dopo lo spostamento dell'originaria data di celebrazione (1º novembre) per la coincidenza con la festività di Ognissanti.
- ↑ La scoperta, nel 2006, del fatto che la salma era priva di un braccio ha fatto pensare ad un furto sacrilego. Cfr. «Furto sacrilego a Sansepolcro, rubato un braccio del Santo Ranieri». ArezzoNotizie.it, 15-01-2006. URL consultato in data 08-07-2009.
|
| Collegamenti esterni |
|
|