Fabrizio Serbelloni




Fabrizio Serbelloni (Milano, 4 novembre 1695; † Roma, 7 dicembre 1775) è stato un cardinale, arcivescovo e Nunzio apostolico italiano.
Biografia
Nacque il 4 novembre 1695 a Milano [1], quarto dei sei figli di Giovanni Serbelloni, secondo duca di San Gabrio, Grande de España, e di Maria Giulia Trotti Bentivoglio, dei marchesi d'Incisa. Il suo cognome è indicato anche come Sorbelloni. Fu battezzato il 7 novembre 1695 nella "Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Passerella" a Milano.
Formazione e ministero sacerdotale
Dopo i primi studi a casa entrò nel Collegio Clementino di Roma e poi all'Università di Pavia, dove conseguì il dottorato in utroque iure, sia in diritto canonico che civile il 19 luglio 1718. Ricevuta nel frattempo la tonsura ecclesiastica il 18 marzo 1714 a Milano, nell'oratorio privato, da Giorgio Cattaneo [2], vescovo di Vigevano, si trasferì a Roma durante il pontificato di papa Innocenzo XIII.
Entrò nel 1719 nella prelatura romana come prelato domestico e fu promosso Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia il 27 agosto 1721. Vice-legato a Ferrara dall'anno seguente e per sette anni. Inquisitore generale di Malta dal 7 maggio 1726 [3]. Richiamato a Roma, fu nominato Governatore di Loreto e Recanati il 17 ottobre 1730. Consultore della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione. Ricevette gli ordini minori il 22 giugno 1731, da Vincenzo Antonio Maria Muscettola [4] vescovo di Recanati-Loreto, nella Cappella del Collegio dei Gesuiti a Loreto, il suddiaconato il 24 giugno, il diaconato il 29 giugno e l'ordinazione presbiterale il 1° luglio seguente dallo stesso vescovo sempre nello stesso luogo.
Ministero episcopale
Eletto arcivescovo titolare di Patrasso da da Clemente XII il 6 agosto 1731, è stato consacrato il 25 agosto 1732, festa di San Bartolomeo apostolo, all'altare del Santo Rosario nella Basilica della Santa Casa a Loreto, da Vincenzo Antonio Maria Muscettola, vescovo di Recanati-Loreto, assistito da Fabio Mancinforte [5], arcivescovo titolare di Nauplia, già vescovo di Gubbio e da Antonio Fonseca[6], vescovo di Jesi. Divenne nunzio in Toscana il 1º settembre 1731 [7] e Assistente al Soglio Pontificio il 9 dicembre dello stesso anno. Fu Nunzio apostolico a Colonia dal 5 febbraio 1734, in Polonia dall'8 agosto 1738 e in Austria dal 1º marzo 1746.
Cardinalato
Fu creato cardinale presbitero nel Concistoro del 26 novembre 1753 da Benedetto XIV che gli inviò il cappello rosso a Vienna col conte Petroni; la ricevette con grande solennità dall'imperatore Francesco I il 18 luglio 1754 e il titolo di Santo Stefano al Monte Celio il 22 luglio seguente. Assegnato alle SS. CC. di Propaganda Fide, dell'immunità ecclesiastica e dei Vescovi e Regolari. Fu Protettore degli Ordini degli Eremiti di Sant'Agostino, della Congregazione dei poveri eremiti di san Girolamo del Beato Pietro da Pisa e in seguito della Congregazione Lombarda degli Osservanti dell'Ordine di San Girolamo. Legato apostolico di Bologna 16 settembre 1754. Optò per il titolo di Santa Maria in Trastevere il 21 marzo 1763. Optò per l'ordine dei cardinali vescovi e la Sede suburbicaria di Albano il 16 maggio seguente, per la Sede suburbicaria di Ostia e Velletri il 18 aprile 1774, propria del Decano del Collegio cardinalizio. Partecipò al conclave del 1758, che elesse papa Clemente XIII, a quello del 1769 che elesse papa Clemente XIV e del 1774-1775 che elesse papa Pio VI. Fu Abate commendatario delle abbazie di San Lanfranco a Pavia e di San Dionigi a Milano.
Morte
Morì il 7 dicembre 1775 a Roma. Esposto nella Chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, vi si svolsero i funerali, con la partecipazione del Papa e del Sacro Collegio cardinalizio. Come da suo desiderio, fu sepolto in quella stessa chiesa, davanti all'altare maggiore.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Vescovo Vincenzo Antonio Maria Muscetolla
- Cardinale arcivescovo Fabrizio Serbelloni
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vice-legato a Ferrara | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luca Melchiorre | 17 ottobre 1722 - 1728 | Tommaso Ruffo (Legato) |
Predecessore: | Inquisitore generale di Malta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Maria Ruffo | 7 maggio 1728 – 17 ottobre 1730 | Giovanni Francesco Stoppani |
Predecessore: | Governatore di Loreto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ercole Marliani | 17 ottobre 1730 - 6 agosto 1731 | Al. Faroldi Alberoni |
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Patrasso | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sinibaldo Doria | 6 agosto 1731 – 26 novembre 1754 | Johann Philipp von Walderdorff |
Predecessore: | Nunzio apostolico nel Granducato di Toscana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lazzaro Pallavicini | 1º settembre 1731 – 5 febbraio 1734 | Giovanni Francesco Stoppani |
Predecessore: | Nunzio apostolico a Colonia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Oddi | 5 febbraio 1734 – 8 agosto 1738 | Ignazio Michele Crivelli |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Polonia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Paolucci | 8 agosto 1738 – 1º marzo 1746 | Alberico Archinto |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Austria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Paolucci | 1º marzo 1746 – 26 novembre 1753 | Ignazio Michele Crivelli |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo Maria de Monti | 22 luglio 1754 – 21 marzo 1763 | Pietro Paolo Conti |
Predecessore: | Legato apostolico di Bologna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giorgio Doria | 16 settembre 1754 – 20 ottobre 1761 | Girolamo Spinola |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Henry Benedict Mary Clement Stuart of York | 21 marzo – 16 maggio 1763 | Pietro Colonna Pamphili |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Albano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Alberto Guidobono Cavalchini | 16 maggio 1763 – 18 aprile 1774 | François-Joachim de Pierre de Bernis |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia e Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Alberto Guidobono Cavalchini | 18 aprile 1774 – 7 dicembre 1775 | Giovanni Francesco Albani |
Predecessore: | Decano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Alberto Guidobono Cavalchini | 18 aprile 1774 – 7 dicembre 1775 | Giovanni Francesco Albani |
Predecessore: | Governatore di Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Alberto Guidobono Cavalchini | 18 aprile 1774 – 7 dicembre 1775 | Giovanni Francesco Albani |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Legati pontifici per Ferrara
- Inquisitori generali di Malta
- Governatori di Loreto
- Vescovi di Patrasso
- Nunzi apostolici per il Granducato di Toscana
- Nunzi apostolici per Colonia
- Nunzi apostolici per la Polonia
- Nunzi apostolici per l'Austria
- Cardinali presbiteri di Santo Stefano al Monte Celio
- Legati pontifici di Bologna
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Trastevere
- Cardinali vescovi di Albano
- Cardinali vescovi di Ostia
- Cardinali vescovi di Velletri
- Decani del Collegio cardinalizio
- Governatori di Velletri
- Abati commendatari di San Lanfranco
- Abati commendatari di San Dionigi
- Presbiteri ordinati nel 1731
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1731
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 26 novembre 1753
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Benedetto XIV
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nunzi apostolici italiani
- Nati nel 1695
- Nati il 4 novembre
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1775
- Morti il 7 dicembre
- Arcidiocesi di Milano