San Giovanni Cassiano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Giovanni Cassiano)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Giovanni Cassiano
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
Padre della Chiesa
{{{motto}}}

John cassian.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 75 anni
Nascita 360
Morte 23 luglio 435
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa IV secolo
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale IV secolo
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 23 luglio
Altre ricorrenze 28 e 29 luglio Chiesa d'oriente
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 23 luglio, n. 5:
« A Marsiglia nella Provenza in Francia, san Giovanni Cassiano, sacerdote, che fondò due monasteri, l'uno maschile e l'altro femminile, e, nella sua lunga esperienza di vita monastica, scrisse le Istituzioni cenobitiche e le Conferenze dei Padri per l'edificazione dei monaci. »
(Santo di venerazione particolare o locale)

San Giovanni Cassiano (360; † 23 luglio 435) è stato un presbitero, monaco e fondatore rumeno, originario presumibilmente della Dobrugia, regione della Scizia (l'attuale Romania), o, secondo altre fonti, in Provenza, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. È uno dei Padri della Chiesa.

Biografia

Si sa poco di lui: pare che il suo nome originario fosse semplicemente Cassianus; il nome Johannes gli sarebbe stato aggiunto in onore a San Giovanni Crisostomo.

Soggiornò lungamente in Terrasanta, a Betlemme, e in Egitto dove visitò vari gruppi eremitici della tebaide. Verso i 40 anni fu a Costantinopoli, qui Cassiano divenne prezioso collaboratore e amico del patriarca San Giovanni Crisostomo, qui forzando la sua volontà fu ordinato diacono. Il diacono fu coinvolto nei conflitti tra il patriarca e alcuni vescovi con l'intervento dell'imperatrice Eudosia: nell'agosto del 403 Giovanni Crisostomo venne deposto ed esiliato, anche perché non aveva risparmiato critiche molto dure alla sovrana. Cassiano fu inviato a Roma, per chiedere a Papa Innocenzo I di intervenire nella disputa.

A Roma, Giovanni Cassiano si fermò per alcuni anni, nel 410 fu testimone del saccheggio dell'Urbe ad opera dei Goti di Alarico. Nel 415 si trasferì in Gallia, a Marsiglia, dove fu ordinato sacerdote e ritornando a vita monacale. A Marsiglia fondò due monasteri: uno per gli uomini, l'abbazia di San Vittore, l'altro per le donne del San Salvatore, sull'esempio di quelli egiziani. Visse in Provenza per il resto della sua vita, qui compose le due opere che lo resero famoso: De institutis coenobiorum, e le Collationes, che San Benedetto da Norcia raccomandò come autorevoli trattati per la formazione dei monaci. I suoi scritti ebbero una notevole influenza su Cassiodoro.

Morì nel 435.

Venne sepolto nel monastero di San Vittore, da lui fondato. Le reliquie andarono disperse durante la rivoluzione francese.

Culto

In Occidente venne acclamato santo subito dopo la morte: la Chiesa cattolica celebra tuttora la sua festa il 23 luglio. In seguito fu canonizzato anche dalla Chiesa ortodossa, che lo celebra il 29 luglio.

Dottrina

Contemporaneo di sant'Agostino d'Ippona partecipò alle dispute sorte attorno agli scritti di questo Dottore della Chiesa, che furono molto vivaci, in particolare presso varie comunità monacali d'Occidente. Sant'Agostino con lettere all'abate Valentino e con altri scritti speciali chiarì più distesamente la sua dottrina; e nonostante vi si trovino proposizioni assai forti, pare nondimeno che i monaci, per la più parte a lui propensi, vi si quietassero [1].

Anche a Marsiglia, i monaci insorsero contro diverse espressioni degli scritti de vescovo d'Ippona, in particolare quelle contenute nell'opera Della correzione e della Grazia, diretta all'abate Valentino e ai monaci di Adrumeto. Essi pensavano che la libertà umana venisse molto svigorita da Agostino e volevano che almeno il pio affetto, lo sforzo dell'uomo, invocando la divina assistenza, non fosse attribuito alla grazia, bensì alla libertà dell'uomo, la quale pure doveva, dopo accolta la grazia, in sé custodirla e mantenerla. Così molti preti e monaci di Marsiglia (dai quali ebbero nome di Marsiliesi tutti i seguaci della dottrina detta poi semipelagiana) studiavano di tenere una via di mezzo fra la dottrina di Pelagio e di sant'Agostino; pure attenendosi alle definizioni della Chiesa contro Pelagio. Capo di tale scuola fu Giovanni Cassiano [1].

Opere

Conosciamo tre opere sicuramente scritte dal monaco di Marsiglia:

  • Le conferenze (Collationes patrum in Scithico eremo commorantium), una raccolta di ventiquattro relazioni sulla sua esperienza presso il monachesimo d'Egitto, con dialoghi sulla perfezione ascetica tenuti con i Padri del Deserto toccanti molti temi legati alla vita spirituale. Nel Medio Evo l'abitudine di leggere nei monasteri benedettini le Collatione di Giovanni Cassiano durante i pasti fece nascere il termine colazione come lo usiamo oggi.
Note
  1. 1,0 1,1 Card. Joseph Hergenröther Manuale di Storia generale della Chiesa Evo Antico 2.2.7A
Voci correlate
Collegamenti esterni