Sant'Andrea apostolo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Sant'Andrea)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati del nome Andrea, vedi Andrea (disambigua).
Sant'Andrea
Personaggio del Nuovo Testamento · Martire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
Apostolo
{{{motto}}}

Firenze PalazzoPitti S.Cantarini S.AndreaAp 1642-43.jpg

Simone Cantarini, Sant'Andrea apostolo (1642-1643); Firenze, Palazzo Pitti
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Betsaida
Morte Patrasso
30 novembre 60-70
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 30 novembre
Altre ricorrenze
Santuario principale Chiesa di Sant'Andrea, Patrasso
Attributi Croce decussata, pesci, rete da pesca
Devozioni particolari Invocato dalle giovani donne per trovare marito, dai paralitici, dai malati di dissenteria, gotta, paralisi, erisipela, torcicollo.
Patrono di pescatori, pescivendoli, fabbricanti di corde; di Grecia, Romania, Russia, Scozia; delle Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza; di Amalfi (SA).
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 30 novembre, n. 1:
« Festa di sant'Andrea, Apostolo: nato a Betsaida, fratello di Simon Pietro e pescatore insieme a lui, fu il primo tra i discepoli di Giovanni Battista a essere chiamato da Gesù presso il Giordano. Andrea lo seguì e condusse da lui anche suo fratello. Dopo la Pentecoste si dice abbia predicato il Vangelo nella regione dell'Acaia in Grecia e subíto la crocifissione a Patrasso. La Chiesa di Costantinopoli lo venera come suo patrono. »

Sant'Andrea, in lingua greca Ἀνδρέας, Andréas, denominato secondo la tradizione ortodossa Protocletos o il Primo chiamato (Betsaida; † Patrasso, 30 novembre 60-70), è stato un apostolo di Gesù Cristo, fratello di san Pietro.

Elementi biografici

Il nome dell'apostolo è di origine greca (da ανδρεία, andreía, "virilità, valore"). Era raro tra i giudei palestinesi dell'epoca: il Lexicon della Ilan censisce solo altri 2 uomini di nome Andrea,[1] per una ricorrenza relativa complessiva dello 0,1%.[2]

Era il fratello di san Pietro. Il fatto che nelle liste apostoliche venga citato sempre dopo il fratello può far pensare che Andrea fosse il minore tra i due, ma la priorità di Pietro può derivare anche dal suo ruolo eminente nel collegio dei Dodici. Il padre di entrambi si chiamava Giona (Mt 16,17 ) o meno probabilmente Giovanni (Gv 1,42 ): la forma aramaicizzante di Mt può giocare a favore di una maggiore antichità e dunque autenticità, della sua informazione.

Era originario di Betsaida sulle rive del Lago omonimo in Galilea (Gv 1,44 ) e, assieme al fratello Pietro, esercitava il mestiere di pescatore; la tradizione vuole che Gesù stesso lo avesse chiamato a essere suo discepolo invitandolo a essere per lui "pescatore di uomini" (ἁλιείς ἀνθρώπων, halieís anthrópon. Agli inizi della vita pubblica di Gesù, occupavano la stessa casa a Cafarnao (Mc 1,21.29 ).

Il Vangelo secondo Giovanni ricorda che Andrea era stato anche discepolo di San Giovanni Battista, che per primo gli ordinò di seguire Gesù, continuatore della sua opera (Gv 1,35-40 ). Andrea fu il primo a riconoscere in Gesù il Messia e a farlo conoscere al fratello (Gv 1,41 ). Presto entrambi divennero discepoli di Cristo. In un'occasione successiva, prima della definitiva vocazione all'Apostolato, essi erano definiti come grandi amici e lasciarono tutto per seguire Gesù (Lc 5,11 ; Mt 4,19-20 ; Mc 1,17-18 ).

Nel corso dei Vangeli, Andrea è indicato essere presente in molte importanti occasioni come uno dei discepoli più vicini a Gesù (Mc 13,3 ; Gv 6,8;12,22 ), ma negli Atti degli Apostoli si trova solo una menzione marginale della sua figura (At 1,13 ).

Eusebio di Cesarea ricorda nelle sue "Origini" che Andrea aveva viaggiato in Asia Minore e in Scizia, lungo il Mar Nero come del resto anche sul Volga e sul Kiev: per questo motivo egli è divenuto santo patrono della Romania e della Russia. Secondo la tradizione, egli fu il fondatore della Sede Episcopale di Bisanzio (Costantinopoli), dal momento che l'unico Vescovato dell'area asiatica che era già stato fondato era quello di Eraclea.

Nel 38, su questa sede gli succedette Stachys. La Diocesi nel 330 diventerà Arcidiocesi di Costantinopoli e il suo Arcivescovo assumerà il titolo di Metropolita ed Esarca, per poi diventare Patriarcato di Costantinopoli. Andrea è riconosciuto anche come Santo Patrono della Sede episcopale.

La tradizione vuole che Andrea sia stato martirizzato mediante crocifissione a Patrasso (Patrae) in Acaia (Grecia). Dai primi testi apocrifi, come ad esempio gli Atti di Andrea, citati da Gregorio di Tours nel Monumenta Germaniae Historica, si sa che Andrea venne legato e non inchiodato su una croce latina (simile a quella dove Cristo era stato crocifisso), ma la tradizione vuole che Andrea sia stato crocifisso su una croce di forma detta Croce decussata (a forma di X) e comunemente conosciuta con il nome di "Croce di Sant'Andrea"; Questa venne adottata per sua personale scelta, dal momento che egli non avrebbe mai osato eguagliare il maestro, Gesù, nel martirio. Questa iconografia di Sant'Andrea appare a ogni modo solo attorno al X secolo, ma non divenne comune sino al XVII secolo. Proprio per il suo martirio, Sant'Andrea è divenuto anche il Santo Patrono di Patrasso.

La Crocifissione di Sant'Andrea

Atti e Vangelo di Andrea

Gli scritti apocrifi che compongono gli Atti di Andrea, menzionati da Eusebio di Cesarea, Epifanio di Salamina e da altri, è compreso in un gruppo disparato di Atti degli apostoli che vengono tradizionalmente attribuiti a Lucio Carino. Questi atti risalgono al III secolo e, assieme al Vangelo di Andrea, appaiono tra i libri rigettati dalla chiesa nel Decretum Gelasianum di Papa Gelasio I.

La serie completa degli Atti venne edita e pubblicata da Konstantin von Tischendorf nel suo Acta Apostolorum apocrypha (Lipsia, 1821), che si occupò di riordinarli per la prima volta in modo ordinato e professionale. Un'altra versione è presente nella Passio Andreae, pubblicata da Max Bonnet (Supplementum II Codicis apocryphi, Parigi, 1895).

Culto

Andrea è santo patrono in Scozia, Russia, Romania, Grecia, Amalfi e a Luqa (Malta). Egli è anche santo patrono in Prussia. Nella bandiera della Scozia (e di conseguenza quella del Regno Unito e nello stemma della Nuova Scozia) figura la croce di sant'Andrea, come pure nella bandiera di Tenerife e nell'insegna della marina russa. Si trova pure nella bandiera dei confederati degli Stati Uniti d'America, anche se il fondatore, William Porcher Miles, riteneva di aver cambiato l'insegna da una croce classica a una decussata per motivi araldici e non religiosi.

La festa di Sant'Andrea è ricordata il 30 novembre nelle Chiese d'Oriente e d'Occidente ed è festa nazionale in Scozia.

Reliquie

Dopo il martirio di sant'Andrea, secondo la tradizione, le sue reliquie vennero spostate da Patrasso a Costantinopoli; leggende locali dicono che le reliquie vennero vendute dai romani.

La testa del Santo, insieme ad altre reliquie (vale a dire un mignolo e alcune piccole parti della croce) venne donata da Tommaso Paleologo, despota della Morea spodestato dai turchi a Papa Pio II nel 1461, in cambio dell'impegno per una crociata che avrebbe dovuto riprendere Costantinopoli. Il Papa accettò il dono promettendo di restituire le reliquie quando la Grecia fosse stata liberata e ne inviò la mandibola, custodita nell'antico reliquiario, a Pienza. Per decisione di Papa Paolo VI nel 1964 le reliquie conservate a Roma vennero inviate nuovamente a Patrasso all'interno dell'antico reliquiario bizantino, fino ad allora custodito nella Cattedrale pientina; in cambio il Papa donò alla Cattedrale di Pienza il busto-reliquiario della testa commissionato da Pio II a Simone di Giovanni Ghini per la Basilica di San Pietro in Vaticano. Le reliquie rese sono a tutt'oggi custodite nella Chiesa di sant'Andrea a Patrasso in una speciale urna e vengono mostrate ai fedeli in occasione della festa del 30 novembre.

Tutte le reliquie conosciute attribuite a sant'Andrea sono dislocate in alcuni punti fondamentali della sua venerazione: nella Basilica di sant'Andrea a Patrasso, in Grecia, nel Duomo di Sant'Andrea di Amalfi, Italia, nella Cattedrale di Santa Maria, a Edimburgo, in Scozia e nella Chiesa di Sant'Andrea e Sant'Alberto a Varsavia, in Polonia. Altro luogo ove sono custodite reliquie del Santo è il Casino di Cicco sito in Sant'Apollinare (Italia).

Andrea è considerato un santo miroblita[Nota 1].

La tradizione italiana

Statua di Sant'Andrea nella basilica di San Pietro

San Girolamo scrisse che le reliquie di Andrea vennero portate da Patrasso a Costantinopoli per ordine dell'imperatore romano Costanzo II nel 357[3]. Qui rimasero sino al 1208 quando vennero trasferite ad Amalfi, in Italia, dal Cardinale Pietro Capuano, nativo di Amalfi. Nel XV secolo, la testa di Sant'Andrea fu portata a Roma, dove venne posta in una teca in uno dei quattro pilastri principali della Basilica di San Pietro. Nel settembre 1964, come gesto di apertura verso la Chiesa ortodossa greca, Papa Paolo VI consegnò un dito e parte della testa alla Chiesa di Patrasso. La Cattedrale di Amalfi, dedicata appunto a sant'Andrea (come del resto la città stessa), contiene una tomba nella sua cripta che continua a contenere alcune altre reliquie dell'Apostolo.

La tradizione rumena

La tradizione rumena vuole che Sant'Andrea (chiamato Sfântul Apostol Andrei) sia stato uno dei primi a portare il cristianesimo nella Scizia Minore, l'attuale Dobrogea, al popolo locale dei Daci (antenati dei rumeni). In Ippolito di Antiochia (m. circa 250) nel suo Sugli apostoli, in Origene nel III libro dei suoi Commentari sulla Genesi (c. 254), in Eusebio di Cesarea nel suo Storia della Chiesa (c. 340) e presso altre fonti come il Martirio di Usaard scritto tra il 845 e il 865, Sant'Andrea viene citato come pellegrino in questa regione. Tre sono i toponimi e numerose antiche tradizioni e favole sono riconducibili a Sant'Andrea, molte delle quali possono addirittura vantare un substrato pre-cristiano. Esiste anche una caverna dove si ritiene che egli abbia alloggiato. La misteriosa tradizione che vuole che egli fosse solito battezzare nel villaggio di Copuzu è anche collegata da molti etnologi con il fenomeno delle campagne di cristianizzazione legate agli apostoli.

La leggenda scozzese

Croce decussata o di Sant'Andrea nella bandiera nazionale scozzese

Alla metà del X secolo, Andrea divenne Santo Patrono della Scozia. Molte leggende volevano che le reliquie di Sant'Andrea fossero state traslate con poteri soprannaturali da Costantinopoli al luogo attualmente denominato "Sant'Andrea" (in pitico, Muckross; in gaelico, Cill Rìmhinn).

Due sono i manoscritti scozzesi più antichi: uno è raggruppato assieme agli scritti di Jean-Baptiste Colbert e venne donato a Luigi XIV di Francia e attualmente si trova alla Bibliothèque Nationale di Parigi, l'altro è contenuto nel Messale Harleiano nella British Library di Londra. Questi documenti ricordano che le reliquie di sant'Andrea vennero portate da Regolo al re dei Piti Óengus I Mac Fergusa (729-761). L'unico Regolo conosciuto dagli storici (detto anche Riagail o Rule), il cui nome è tutt'oggi ricordato dalla torre di san Rule, fu un monaco irlandese espulso dall'Irlanda con san Colombano; la sua vita, a ogni modo, sarebbe da collocarsi tra il 573 e il 600. Vi sono buone ragioni per credere che le reliquie facessero originariamente parte della collezione del vescovo Acca di Hexham e che vennero da quest'ultimo portate ai Piti da Hexham (c. 732), dove venne fondata una sede episcopale, non come avrebbe voluto la tradizione a Galloway, ma sul luogo detto di Sant'Andrea. La connessione fatta con Regolo, a ogni modo, è dovuta con tutta probabilità al desiderio di datare la fondazione della Chiesa di Sant'Andrea in tempi più remoti possibili e quindi più vicini al martirio del Santo.

Un'altra leggenda vuole che nel tardo VIII secolo, durante una delle battaglie contro gli inglesi, il re Ungo (lo stesso Óengus I Mac Fergusa menzionato precedentemente oppure Óengus II dei Piti (820-834), vide una nuvola incrociata a salterio e disse ad alta voce ai propri compagni di osservare il fenomeno, indicativo di una protezione di Sant'Andrea e che se avessero vinto per questa grazia, lo avrebbero eletto quale loro Santo Patrono. A ogni modo, si ha ragione di ritenere che Sant'Andrea fosse già venerato in Scozia prima di questa data.

Le connessioni di Andrea con la Scozia sono probabilmente da attribuirsi anche al Sinodo di Whitby, dove la Chiesa celtica guidata da san Colombano sancì che, a giudicare dalle Scritture, il fratello minore di Pietro aveva dovuto avere un ruolo addirittura superiore a tutti gli Apostoli. Nel 1320 la Dichiarazione di Arbroath definì sant'Andrea come "il primo a essere divenuto Apostolo".

Numerose Chiese Parrocchiali di Scozia e Congregazioni della Chiesa cristiana del paese sono dedicate a Sant'Andrea. La Chiesa nazionale del popolo scozzese a Roma è la chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi.

Sant'Andrea e la Parrocchia di Luqa (Malta)

Le prime notizie relative a questa piccola cappella a Luqa dedicata a sant'Andrea risalgono al 1497. La visita pastorale del delegato pontificio Pietro Dusina afferma che questa cappella conteneva tre altari, uno dei quali era dedicato a Sant'andrea. La pala d'altare, raffigurante Maria coi Santi Andrea e Paolo venne dipinta dal pittore maltese Filippo Dingli.

A quel tempo, molti pescatori vivevano a Luqa e questa potrebbe essere una delle ragioni per cui Sant'Andrea venne scelto come Santo Patrono della città. La locale statua di Sant'Andrea venne scolpita nel legno da Giuseppe Scolaro nel 1779. Questa opera subì molti restauri, primo tra tutti quello risalente al 1913 a opera del rinomato artista maltese Abraham Gatt.

Il Martirio di Sant'Andrea, presente sull'altare principale della chiesa, venne dipinto da Mattia Presbiteri nel 1687.

Sant'Andrea in Ucraina

Il primo cristianesimo in Ucraina, ricorda che l'apostolo sant'Andrea avrebbe viaggiato nel sud dell'Ucraina, lungo il Mar Nero. La leggenda vuole che egli abbia anche percorso il fiume Dnieper e abbia raggiunto la località che in seguito sarebbe divenuta Kiev, dove venne eretta una croce sul sito in cui abitualmente sant'Andrea risiedeva, profetizzando la nascita della città all'insegna del cristianesimo.

Opere d'arte

Predecessore: Vescovo di Bisanzio Successore: File:Cruz ortodoxa.ping
Patriarcato inesistente prima del 38 Stachys I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Patriarcato inesistente {{{data}}} Stachys
Note
  1. (EN) (IT)
    « Gregory of Tours (De Gloria martyrum, xxx: Patrologia Latina, LXXI, 730) testifies that a certain substance like flour emanated from the sepulchre of John the Evangelist. The same Gregory writes (ibid., xxxi) that from the sepulchre of the Apostle St. Andrew at Patrae emanated manna in the form of flour and fragrant oil. » « Gregorio di Tours (De Gloria martyrum, xxx: Patrologia Latina, LXXI, 730) testimonia che una certa sostanza, simile alla farina, emanava dal sepolcro di Giovanni Evangelista. Lo stesso Gregorio scrive (ibid., Xxxi) che dal sepolcro dell'Apostolo Sant'Andrea a Patrasso emanava manna, sotto forma di farina, e olio profumato. »
    (Michael Ott da Gregorio di Tours )
    .
  1. Tal Ilan, Lexicon of Jewish Names in Late Antiquity, Part 1, Palestine 330 B.C.E.-200 C.E., Tubinga 2001, 262.
  2. Su 2489 uomini, cfr. Reggi, I "fratelli" di Gesù, Bologna 2010, 49..
  3. De Viris Illustribus Liber Ad Dextrum: nel cap. 7 su San Luca riferisce che le reliquie dei due Santi vennero portate a Costantinopoli "nel ventesimo anno" di regno di Costanzo II.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni