Antonio Maria Erba-Odescalchi




Antonio Maria Erba-Odescalchi (Milano, 21 gennaio 1712; † Roma, 28 marzo 1762) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Biografia
Nacque il 21 gennaio 1712 a Milano, primogenito degli undici figli di Alessandro Erba, marchese di Modonico e Apollonia Trotti. Per disposizione del principe Livio Odescalchi, la famiglia ereditò il nome e il patrimonio della famiglia Odescalchi. Pronipote di papa Innocenzo XI, nipote del cardinale Benedetto Erba-Odescalchi (1713), zio del cardinale Carlo Odescalchi, S.J. (1823).
Formazione e ordinazione sacerdotale
Studiò all'Università degli Studi di Milano, dove conseguì il dottorato in in utroque iure, sia in diritto canonico che civile il 10 febbraio 1733. Si recò a Roma per intraprendere la carriera ecclesiastica presso la Curia Romana. Ordinato presbitero il 22 settembre 1736, entrò nella prelatura romana come protonotario apostolico de numero partecipantium il 18 agosto 1737 [1]. Svolse la mansione di Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia dal 12 dicembre 1739. Segretario della S.C. delle Indulgenze e delle Sacre Reliquie nel 1740 fino all'ottobre 1754. Prelato aggiunto del S.C. del Concilio Tridentino per l'esame delle relazioni delle proprie diocesi presentate dai vescovi alla Santa Sede. Precettore dell'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia a Roma dall'ottobre 1754. Maestro di Camera della Corte Pontificia dal luglio 1758, Abate commendatario dei Ss. Pietro e Paolo a Viboldone dall'ottobre 1758.
Cardinalato e consacrazione episcopale
Fu creato cardinale presbitero nel concistoro del 24 settembre 1759 da papa Clemente XIII, elevato Arcivescovo titolare di Nicea; ricevette il cappello rosso tre giorni dopo con la nomina a Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma e a Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi il 28 settembre seguente. Cardinale di San Marcello dal 19 novembre dello stesso anno, fu assegnato a diverse SS. CC.. Venne consacrato il 14 ottobre 1759 nella Chiesa di San Tommaso [2] a Castelgandolfo, dal papa stesso, assistito dal cardinale Camillo Paolucci, vescovo di Frascati e dal cardinale Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, vescovo di Albano. Nella stessa cerimonia venne consacrato il cardinale Albano Ludovico Valenti, vescovo di Rimini. Fu protettore della Pontificia Accademia di Teologia della congregazione dei Fatebenefratelli, dell'Ordine degli Scolopi, degli Eremiti di Porta Angelica, del Collegio Romano dei Gesuiti e di numerosi ordini e confraternite, commendatore dell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia a Roma.
Morte
Morì improvvisamente il 28 marzo 1762 a Roma all'età di 50 anni per un fortissimo dolore al basso ventre, dopo aver ricevuto i sacramenti della Chiesa, senza poter fare testamento. Esposto in San Marcello sede del suo titolo, vi si svolsero i funerali. Nella serata del 31 marzo la salma fu trasferita nella tomba della famiglia Odescalchi, dedicata a Sant'Antonio di Padova, presso la Basilica dei Ss. XII Apostoli, dei Frati Minori Conventuali.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale arcivescovo Antonio Antonio Maria Erba-Odescalchi
Successione degli incarichi
Predecessore: | Segretario della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raffaele Cosimo de' Girolami | 1º gennaio 1740 - 1º ottobre 1754 | Antonio Eugenio Visconti |
Predecessore: | Precettore dell'Arcispedale di Santo Spirito in Sassia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Ottavio Bufalini | 1º ottobre 1754 - 1º luglio 1758 | Giuseppe Maria Castelli |
Predecessore: | Maestro di Camera della Corte Pontificia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Vincenzo Malvezzi Bonfioli | 1º luglio 1758 - 24 settembre 1759 | Giovanni Carlo Boschi |
Predecessore: | Abate commendatario di San Pietro e Paolo in Viboldone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | ottobre 1758 - 1762 | Giuseppe Maria Castelli |
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Nicea | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alberico Archinto | 24 settembre - 14 novembre 1759 | Cesare Alberico Lucini |
Predecessore: | Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D. | 28 settembre 1759 - 28 marzo 1762 | Marcantonio Colonna juniore |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D. | 28 settembre 1759 - 28 marzo 1762 | Marcantonio Colonna juniore |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Marcello | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Mario Millini | 19 novembre 1759 - 28 marzo 1762 | Lodovico Merlini |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Referendari dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia
- Segretari della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie
- Precettori dell'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia
- Maestri di camera della Corte pontificia
- Abati commendatari di San Pietro e Paolo
- Vescovi di Nicea
- Vicari generali di sua Santità per la città di Roma e Distretto
- Prefetti della Congregazione per la residenza dei vescovi
- Cardinali presbiteri di San Marcello
- Presbiteri ordinati nel 1736
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1759
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Clemente XIII
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 24 settembre 1759
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente XIII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1712
- Nati il 21 gennaio
- Nati nel XVIII secolo
- Morti nel 1762
- Morti il 28 marzo