Avvento

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Tempo d'Avvento)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Anno Liturgico.
Robert Campin, Annunciazione, c. 1420-1440. L'incarnazione del Figlio di Dio nel ventre di Maria è uno dei misteri celebrati nell'Avvento
Virgolette aperte.png
Il tempo liturgico dell'Avvento celebra la venuta di Dio, nei suoi due momenti: dapprima ci invita a risvegliare l'attesa del ritorno glorioso di Cristo; quindi, avvicinandosi il Natale, ci chiama ad accogliere il Verbo fatto uomo per la nostra salvezza.
Virgolette chiuse.png

L'Avvento è il periodo dell'anno liturgico che lo inizia e che prepara il Natale, alla stessa maniera in cui la Quaresima prepara alla Pasqua. La parola deriva dal latino adventus, "venuta", in riferimento alla venuta di Cristo: la sua prima venuta, nella sua nascita, l'ultima sua venuta, nella parusia, alla fine dei tempi.

I credenti sono invitati a vivere questo periodo liturgico coltivando nella fervente preghiera la gioia e la speranza.

Significato

Hans Memling, Avvento e trionfo di Cristo, 1480

Il tempo d'Avvento ha una doppia caratteristica[1]:

L'Avvento quindi non è principalmente un tempo penitenziale nella prospettiva del ritorno del Signore per il giudizio, bensì la celebrazione gioiosa dell'Incarnazione, e, a partire da ciò, attesa anche della parusia[2].

La celebrazione della nascita di Gesù prepara la Chiesa all'incontro definitivo con Cristo[3]. La prima venuta di Cristo inizia ciò che la seconda e definitiva venuta consumerà. La compresenza di questi due aspetti del mistero di Cristo si riflette nei testi liturgici, nei quali le due venute si intrecciano e si sovrappongano continuamente.

La presenza di Maria

Nell'Avvento si pone felicemente in rilievo la relazione e la cooperazione di Maria al mistero della redenzione. "Cioè avviene come "dal di dentro" della celebrazione stessa e non per sovrapposizione o per aggiunta devozionalistica"[4]. Non è esatto, però considerare l'Avvento un tempo mariano, o dire che l'Avvento è il miglior "mese mariano", per il motivo che l'Avvento celebra essenzialmente il mistero della venuta del Signore. In ogni caso, la presenza all'8 dicembre della Solennità dell'Immacolata Concezione fa parte del mistero che l'Avvento celebra: Maria immacolata è il prototipo dell'umanità redenta, il frutto più eccelso della venuta redentiva di Cristo.

Origine

Il termine latino adventus traduce il greco parousía, o anche epipháneia. Nel linguaggio dei culti pagani il termine significava la venuta annuale della divinità nel suo tempio per visitare i suoi fedeli. Il Cronografo Romano (354) usa la formula Adventus Divi per designare il giorno anniversario dell'ascesa al trono di Costantino[2].

La liturgia dell'Avvento si è formata progressivamente a partire dal IV secolo.

In Oriente

Le origini dell'Avvento vanno ricercate in una festa mariana avente per oggetto la concezione verginale di Gesù, con probabili allusioni alla maternità divina della Vergine. Tale festa si celebrava probabilmente la domenica precedente il Natale, ed esisteva già a Costantinopoli quando apparve l'eresia nestoriana[5]. Dopo il Concilio di Efeso (431) tale festa è attestata in tutto l'Oriente.

La controversia con Nestorio portò i difensori della dottrina del Concilio di Efeso a insistere, nelle omelie di tale festa, sulla nota della maternità.

Il pensiero dei Padri può essere così riassunto[5]:

Il ricordo dei misteri precedenti l'incarnazione esigeva la commemorazione del Precursore. Ciò si riscontra nel fatto che, a metà del V secolo, il Battista era ricordato la domenica antecedente a quella dedicata alla Madre di Dio e ciò a Gerusalemme, ad Antiochia e altrove.

Dopo il V secolo in Oriente le feste non vengono più ordinate secondo un criterio cristologico, cioè ponendo Cristo al centro dell'Anno Liturgico, ma cronologico. Perciò la festa dell'Annunciazione, o festa della maternità divina, è spostata al 25 marzo; di conseguenza la domenica e i giorni precedenti il Natale vengono dedicati ai personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento che prefigurano o profetizzano il Cristo.

Nell'VIII secolo l'Avvento orientale, che in origine non aveva nessuno carattere penitenziale, assume per influsso dell'Occidente (vedi sotto) tale carattere con la pratica del digiuno.

In Occidente

Negli autori cristiani latini dei secoli III e IV, adventus è, tra l'altro, uno dei termini classici per indicare la venuta del Figlio di Dio in mezzo agli uomini, la sua manifestazione nel tempio della sua carne

Negli antichi Sacramentari romani il termine veniva adoperato per indicare sia la venuta del Figlio di Dio nella carne, l'adventus secundum carnem, che il suo ritorno alla fine dei tempi: in secundo cum venerit in maiestate sua ("nel secondo", sott. "Avvento", "quando verrà nella sua maestà"[6]. Se i termini Adventus, Natale, Epiphania esprimono la stessa realtà fondamentale, con il tempo il termine Adventus è passato a designare il periodo liturgico preparatorio al Natale[2].

Le più antiche testimonianze sull'Avvento sono due.

La prima è un passo di Sant'Ilario di Poitiers (†367) che dice[7]:

(LA) (IT)
« Sancta Mater Ecclesia Salvatoris adventum annuo recursu per trium septimanarum secretum spatium sibi indicavit. » « La Santa Madre Chiesa rivelò a sé stessa la venuta del Salvatore durante un periodo di tempo specifico di tre settimane, che ricorre ogni anno. »

La seconda testimonianza è un canone del Concilio di Saragozza (380):

(LA) (IT)
« Viginti et uno die, a XVI Kal. Januarii, usque ad diem Epiphaniae, quae est VIII Idus Januarii, continuis diebus, nulli liceat de ecclesia se absentare, nec latere in domibus; nec nudis pedibus incedere, sed concurrere ad ecclesiam. » « Per ventun giorni, dal 17 dicembre fino al giorno dell'Epifania, che è il 6 gennaio, ininterrottamente, non sia consentito a nessuno essere assente dalla chiesa, né rimanere a casa; non sia consentito camminare a piedi nudi, ma recarsi in chiesa»
(can. 4, in Patrologia Latina 85, 66 )

Nonostante l'importanza di tale testo sia stata sostenuta da Fernand Cabrol[8], rimane il fatto che esso, come il precedente, è ancora ritenuto da qualcuno poco probativo; l'esistenza dell'Avvento al declino del IV secolo rimane pertanto dubbia[5].

Le esortazioni di un'asceta spagnola che, negli anni attorno al 400, raccomanda a un'amica di passare santamente gli ultimi giorni dell'anno e le feste che vi si celebrano anche con l'astenersi dall'uso del matrimonio fanno supporre una preparazione almeno embrionale delle due feste di Natale-Epifania.

Sta di fatto che nel V secolo esistono due aspetti dell'Avvento:

A Ravenna la testimonianza più chiara e sicura dell'Avvento nell'Occidente di questo periodo è il rotolo di Ravenna, contenente quaranta orazioni preparatorie al Natale e datato negli anni prossimi al Concilio di Efeso (430). Esso viene illustrato dalle omelie di San Pietro Crisologo (†450), vescovo di Ravenna, per le feste dell'annuncio e concezione di San Giovanni Battista e di quella della concezione verginale di Maria, celebrate molto probabilmente nelle due domeniche prima del Natale. In questi testi è chiara l'affinità con la concezione orientale, ed essa ha la sua spiegazione nella residenza in Ravenna della corte imperiale strettamente legata a Costantinopoli.

Nella Gallia, invece, l'Avvento ha la stessa funzione per il Natale che ha la Quaresima per la Pasqua e, a detta di San Gregorio di Tours (†594), sarebbe stato istituito da Perpetuo, sesto Vescovo di Tours. Tale Avvento consiste in un digiuno di sei settimane, dalla festa di San Martino fino al Natale; durante quei quarantatré giorni la liturgia ha carattere penitenziale. Ancora non esiste un formulario appropriato: esso si forma lentamente fino al VII secolo, sotto l'influsso della concezione orientale, con il risultato di fondere i due aspetti dell'Avvento. Ciò accade maggiormente nei paesi d'influenza gallicana ma con relazioni con l'Oriente, come la Spagna (Rito Mozarabico) e Milano (Rito Ambrosiano), dove l'Avvento è di sei settimane.

A Roma l'Avvento è attestato per la prima volta nelle omelie di San Gregorio Magno (†604). Nel Sacramentario Gelasiano (fine V secolo[9]) l'Avvento è di cinque settimane, di quattro nel Sacramentario Gregoriano (VII secolo)[5].

La durata di quattro settimane finì per prevalere quasi universalmente per riduzione analogica dalla sacra quarantena, cioè per influsso della Gallia, dalla quale nel VII secolo fu preso pure il digiuno, e, più tardi, i riti penitenziali.

La celebrazione odierna

La colletta
della I domenica d'Avvento

« O Dio, nostro Padre,
suscita in noi la volontà di andare incontro
con le buone opere al tuo Cristo che viene,
perché egli ci chiami accanto a sé nella gloria
a possedere il regno dei cieli»

Oppure:

« O Dio, nostro Padre,
nella tua fedeltà che mai vien meno
ricordati di noi, opera delle tue mani,
e donaci l'aiuto della tua grazia,
perché attendiamo vigilanti
con amore irreprensibile
la gloriosa venuta del nostro redentore,
Gesù Cristo tuo Figlio.
Egli è Dio e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. »

Rito Romano

Nel Rito Romano l'Avvento dura quattro settimane e inizia con quella domenica che permette di celebrare quattro domeniche d'Avvento; in pratica con la domenica compresa tra il 27 novembre e il 3 dicembre, estremi inclusi.

L'Avvento si articola in due parti:

Il colore dei paramenti liturgici è il viola; nella terza domenica (domenica Gaudete), facoltativamente, si può usare il rosa, a stemperare nella speranza della venuta gloriosa di Cristo il carattere tradizionalmente penitenziale dell'Avvento.

Nella celebrazione eucaristica non viene recitato il Gloria, in maniera che esso risuoni più vivo nella Messa di Mezzanotte di Natale.

Le varie domeniche

I nomi tradizionali delle domeniche di avvento sono tratti dalle prime parole dell'introito. Nelle prime tre settimane derivano dai salmo 25, 80 e 85:

  • Prima domenica: Ad te levavi ("A te innalzo")
  • Seconda domenica: Populus Sion ("Popolo di Sion")
  • Terza domenica: Gaudete ("Rallegratevi")
  • Quarta domenica: Rorate ("Stillate"[10]).

I brani evangelici delle rispettive domeniche hanno una loro caratteristica propria e si riferiscono:

  1. alla venuta del Signore alla fine dei tempi;
  2. a Giovanni Battista;
  3. idem
  4. agli antefatti immediati della nascita di Gesù.

Le letture dell'Antico Testamento sono profezie sul Messia e sul tempo messianico e sono tratte soprattutto dal libro di Isaia.

Le letture dell'Apostolo contengono esortazioni e annunzi, in armonia con le caratteristiche di questo tempo liturgico.

Rito Ambrosiano

Inizio dell'assemblea liturgica
della I domenica d'Avvento

« O Dio misericordioso,
che nel tuo Unigenito
ci hai fatto rinascere creature nuove,
guarda all'opera del tuo grande amore
e rendici puri da ogni macchia di peccato,
nell'attesa del tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio,
che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. »

Nel rito ambrosiano della Chiesa cattolica l'Avvento nasce e si sviluppa sul modello della Quaresima. Come la più importante delle feste dell'anno liturgico, la Pasqua di Risurrezione, prevede un periodo di preparazione (la Quaresima appunto); così, attorno al VI secolo, la liturgia sentì il bisogno di un periodo di preparazione anche per la seconda grande festa dell'anno liturgico, cioè il Natale. Come la Quaresima ha una durata di sei settimane, inizia la prima domenica dopo il giorno di San Martino (11 novembre), ragione per la quale nella tradizione ambrosiana prende anche il nome di Quaresima di San Martino.

La durata del tempo non è una particolarità tutta ambrosiana, infatti attorno al VII-VIII secolo la Chiesa romana accorciò l'avvento a quattro settimane e quest'uso si diffuse poi in tutta la Chiesa latina occidentale, tranne che nelle diocesi ambrosiane dove si conservò il computo più antico, quello appunto delle sei domeniche.

Ne prevede sempre sei, tuttavia, quando il 24 dicembre cade di domenica - si tratterebbe in tal caso della settima domenica - viene celebrata in tale giorno una Domenica Prenatalizia; in questo caso la vigilia di Natale perde il proprio carattere vigiliare ed è celebrata in forma di Domenica.

Quando il periodo di Avvento ambrosiano prevede il più alto numero di giorni, cioè quando il giorno di San Martino cade di sabato, nel Rito Romano si ha il più basso numero di giorni, cioè quando la solennità di Cristo Re cade il 26 novembre.

Carattere liturgico

Il tempo di Avvento ambrosiano ha un duplice carattere: penitenziale e nello stesso tempo gioioso. Alle celebrazioni eucaristiche si omette il Gloria, ma al tempo stesso si canta l'Alleluia. Il colore liturgico che viene usato è il morello, una variante del viola, tranne che nell'ultima domenica, quando si celebra la Solennità della Divina Maternità della Beata Vergine Maria nella quale si usa il bianco.

Il lezionario

Il Lezionario è ordinato in ciclo domenicale (triennale Anno A, B, C), in ciclo sabbatico e feriale biennale parziale, cioè con l'Epistola e la Lettura divise in anno pari e dispari e Vangelo unico per i due anni.

L'ultima parte dell'Avvento, a partire dal 17 dicembre (o dal 18 se il 17 cade in domenica) fino al 23 dicembre incluso, è costituito dalle ferie prenatalizie dell'Accolto, a ciclo unico.

Le Domeniche

L'itinerario delle domeniche è caratterizzato da una denominazione propria per ciascuna di esse, cui corrisponde la scelta delle letture nei tre anni:

  1. Domenica della venuta del Signore (La seconda venuta di Gesù nella gloria).
  2. Domenica dei figli del regno(L'invito alla conversione che Giovanni Battista rivolge ai propri discepoli per essere pronti alla venuta del Messia).
  3. Domenica delle profezie adempiute (L'adempimento delle antiche profezie in Gesù).
  4. Domenica dell'ingresso del Messia (L'ingresso gioioso di Gesù a Gerusalemme).
  5. Domenica del precursore (Giovanni e della sua testimonianza che Gesù è il Messia).
  6. Domenica dell'Incarnazione (La Divina Maternità della Vergine Maria[23]).

Qualora quest'ultima domenica cadesse il 17 dicembre, la domenica successiva, il 24 dicembre, si qualifica come domenica Prenatalizia, in cui, come Vangelo, viene proclamata la genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.

Le ferie e i sabati

In questi giorni è scandito il Vangelo secondo Matteo, il libro che più degli altri sottolinea l'adempimento in Gesù di ciò che fu detto per mezzo dei profeti.

Nelle Ferie si hanno poi due letture veterotestamentarie, mentre nei Sabati si ha una lettura veterotestamentaria e una lettura dalla Lettera agli Ebrei; come in tutto l'anno liturgico, anche durante il tempo di Avvento, alle messe vespertine del sabato, si annuncia il Vangelo della Risurrezione quale solenne inizio del Giorno del Signore.

Le Ferie prenatalizie dell'Accolto

Come già accennato, le Ferie prenatalizie vanno dal 17 al 23 dicembre e anch'esse adottano la struttura delle Ferie, cioè due letture veterotestamentarie prima del Vangelo, con la differenza di essere a ciclo unico. Esse sviluppano una catechesi nella quale, unitamente al tema cristologico della discendenza davidica, vengono presentate figure di significato mariano e con implicazioni di carattere ecclesiologico. Il Vangelo secondo Luca, nelle prime sei ferie, espone lo svolgersi delle vicende che precedettero e prepararono l'evento salvifico, che la Chiesa si appresta a celebrare. L'ultima feria, invece, tramite il Vangelo di Matteo (Mt 1, 18-25 ) tratta di come avvenne la generazione di Gesù.

Chiese Orientali

Nelle Chiese Orientali l'Avvento viene anche chiamato "digiuno della Natività", "Quaresima invernale" o di Natale e dura quaranta giorni, a partire dal 15 novembre (28 novembre per le Chiese che usano il calendario giuliano).

In altre chiese orientali comincia a partire dalla domenica più vicina al giorno di Sant'Andrea (30 novembre).

Aspetti pastorali e devozionali

Corona d'Avvento ambrosiana

Negli ultimi nove giorni d'Avvento è tradizione celebrare, in molte chiese latine, comprese quelle di Rito Ambrosiano, la pratica di devozione della Novena di Natale.

In molte parrocchie la successione delle domeniche d'Avvento è scandita dall'accensione delle candele della Corona d'Avvento.

Molte comunità cristiane, parrocchiali o di gruppi ecclesiali, celebrano in Avvento ritiri spirituali.

Note
  1. Norme generali per l'ordinamento dell'anno liturgico e del calendario, n. 39, online.
  2. 2,0 2,1 2,2 Origine del tempo dell'avvento su liturgia-opus-trinitatis.over-blog.it. URL consultato il 16-04-2019
  3. Cfr. La colletta del 21 dicembre:
    « Ascolta, o Padre, le preghiere del tuo popolo
    in attesa del tuo Figlio
    che viene nell'umiltà della condizione umana:
    la nostra gioia si compia alla fine dei tempi
    quando egli verrà nella gloria»
  4. Augusto Bergamini (1984) 138.
  5. 5,0 5,1 5,2 5,3 5,4 Enrico Cattaneo (1949) 561.
  6. Sacramentario Gregoriano Adrianeo, n. 813.
  7. André Wilmart ha difeso l'autenticità di tale passo in Revue Bénédictine 27 (1910) 500 ss.
  8. Fernand Cabrol, Henri Leclerq, (a cura di), Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, 15 tomi, 30 vol., Parigi 1907-1953, vol. I, c. 3223-3230.
  9. È questa la datazione dello strato più antico del Gelasiano.
  10. "Stillate, cieli, dall'alto".
  11. Primi otto giorni del Tempo di Natale.
  12. Nel Rito Ambrosiano inizia la prima domenica dopo San Martino, nel Rito Romano la prima domenica tra il 27 novembre e il 3 dicembre compresi.
  13. In entrambi i riti si celebra all'ultima Domenica dell'anno liturgico, anticipato di due settimane nel Rito Ambrosiano.
  14. Nel Rito Ambrosiano se cade di domenica è sostituita dalla solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo.
  15. Nel Rito Ambrosiano è celebrata come Solennità e se cade di Domenica è celebrata il sabato precedente, nel Rito Romano come Memoria e se cade di Domenica ha priorità la celebrazione domenicale.
  16. Nel Rito Ambrosiano se cade di Domenica è celebrata il lunedì successivo, mentre nel Rito Romano ha priorità sulla Domenica.
  17. 17,0 17,1 Primi otto giorni del Tempo di Natale.
  18. Nel Rito Ambrosiano inizia la prima domenica dopo San Martino, nel Rito ambrosiano post-conciliare 1976-2088 la prima domenica dopo il 12 novembre.
  19. Si celebra all'ultima Domenica dell'anno liturgico.
  20. Se cade di domenica è sostituita dalla solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo.
  21. Celebrata come Solennità e se cade di Domenica è celebrata il sabato precedente.
  22. Se cade di Domenica è celebrata il lunedì successivo.
  23. Questa solennità nel Rito Romano è celebrata nell'Ottava di Natale il 1º gennaio.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 27 novembre 2011 da don Paolo Benvenuto, baccelliere in Teologia.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.