Papa Alessandro II




Alessandro II![]() Papa | |
---|---|
al secolo Anselmo da Baggio | |
Età alla morte | 63 anni |
Nascita | Baggio 1010 |
Morte | Roma 21 aprile 1073 |
Sepoltura | Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma) |
Ruoli ricoperti prima dell'elezione |
Vescovo di Lucca |
![]() | |
156° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
1 ottobre 1061 |
Consacrazione | 28 ottobre 1061 |
Fine del pontificato |
21 aprile 1073 (per decesso) |
Predecessore | Niccolò II |
Successore | Gregorio VII |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | 45 creazioni in 12 concistori |
Proclamazioni | Santi |
Collegamenti esterni | |
Dati su gcatholic.org Scheda su santiebeati.it |
Biografia
La sua vita prima di diventare papa
Originario di Baggio, (ora quartiere di Milano), come vescovo di Lucca fece riedificare il Duomo. Mantenne questa carica anche durante il pontificato, era stato un energico coadiutore di Ildebrando (suo successore Gregorio VII) nell'impresa di sopprimere la simonia, e rafforzare il celibato del clero. In un periodo di inquietudine all'interno della cristianità, capeggiò la pataria milanese, ossia un movimento popolare di protesta contro l'immoralità nel clero.
Il pontificato
L'ascesa al soglio pontificio fu guidata da Ildebrando, che agì in conformità con i decreti del 1059[1], Alessandro II fu il primo pontefice ad essere eletto da un consenso di principi della Chiesa senza l'intrusione del potere imperiale. Non rinunciò alla cattedra lucchese, che mantenne fino alla morte.
La sua elezione non venne sancita dalla corte imperiale in Germania[2]. Questa corte, fedele alla pratica osservata nelle elezioni precedenti, nominò un altro candidato, Cadalo, vescovo di Parma, che venne proclamato al concilio di Basilea con il nome di Onorio II. Questi marciò su Roma e per un lungo periodo compromise la posizione del rivale.
Successivamente, venne abbandonato dalla corte germanica e deposto da un concilio tenuto a Mantova, e la posizione di Alessandro non venne più minacciata.
Morì il 21 aprile 1073. Ad Alessandro successe proprio Ildebrando, che assunse il nome di papa Gregorio VII.
Predecessore: | Vescovo di Lucca | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni | 1057 - 21 aprile 1073 | Sant'Anselmo da Baggio |
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò II | 1 ottobre 1061 - 21 aprile 1073 | Gregorio VII |
Note | |
| |
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |
|