Basilios Bessarion

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Basilios Bessarion
Cardinale
Stemma Basilio Bessarione.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Bessarion 1476.JPG

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 69 anni
Nascita Trebisonda
2 gennaio 1403
Morte Ravenna
18 novembre 1472
Sepoltura Basilica dei Santi XII Apostoli
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 11 novembre 1437
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 dicembre 1439 da Eugenio IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 32 anni e 11 mesi
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Basilios Bessarion, anche Basilio Bessarione o Bessarione di Trebisonda (Trebisonda, 2 gennaio 1403; † Ravenna, 18 novembre 1472), è stato un patriarca e cardinale bizantino.

Cenni biografici

Nascita e studi

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo impero comandato dai Mega Comneni, agli inizi del XV secolo.

Giovanissimo fu affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne portato, all'età di tredici anni circa, a Costantinopoli. Qui iniziò la sua prima educazione alla vita religiosa, alle lettere e alla filosofia sotto la guida di Giovanni Cortasmeno[1], metropolita bizantino di Selimbria. Alla scuola di retorica di Giorgio Crisococca ebbe come compagno, Francesco Filelfo[2]. Quando entrò nell'Ordine basiliano, il 30 gennaio 1423, prese il nome del santo egizio del IV secolo Bessarione[3]. Divenne staurophoros nel 1423, diacono nel 1426, prete nel 1431. Dopo quest'ultima data, ma prima del 1433, si recò a Mistra, nel Peloponneso, per studiare scienze matematiche con Giorgio Gemisto Pletone[4]. Divenne cartofilace[5] e diplomatico di successo tra le corti bizantine, ottenne presto la stima dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo[6].

Al Concilio di Ferrara e Firenze

Nel 1437 fu nominato arcivescovo di Nicea e nel 1438 venne, al concilio trasferito dal pontefice in Italia, con il cardinale Cusano, Isidoro di Kiev e una folta delegazione bizzantina, prima a Ferrara, poi a Firenze, per discutere, insieme alla numerosa delegazione bizantina e all'imperatore stesso, l'unione delle due Chiese, nella speranza di ottenere l'aiuto militare occidentale contro gli Ottomani.

Mentre prima del concilio Bessarione apparteneva al partito bizantino contrario all'unione, in seguito si dimostrò fautore dell'unione della Chiesa romana con quella ortodossa. Su basi filologiche e teologiche Bessarione dimostrò che un passo dibattuto del testo di San Basilio Magno (figura di spicco della chiesa ortodossa) sosteneva posizioni uguali a quelle della Chiesa di Roma, mentre le copie del testo che non avevano il passo incriminato erano tutte molto recenti. La questione dogmatica principale che divideva le due Chiese era quella detta del Filioque, riguardante il rapporto all'interno della Trinità tra Dio Padre, il Figlio e lo Spirito Santo: significativo, a questo proposito, è il dibattito conciliare, avvenne tra il Bessarione e il conventuale Ludovico da Pirano[7], presente in quanto vescovo di Forlì. Ma le ragioni che dividevano le due chiese erano più profonde. Le ragioni ecclesiologiche e storico-politiche erano tanto complesse da sembrare più difficilmente superabili rispetto a quelle dogmatiche.[8]

Il 6 luglio 1439 comunque, per volontà esplicita dell'imperatore di raggiungere un compromesso, fu letto, alla presenza del papa Eugenio IV e dell'imperatore stesso, dal cardinal Cesarini in latino e da Bessarione in greco il decreto per i Greci di unione delle Chiese.

Il difficile ritorno a Costantinopoli

Poco dopo la missione al concilio Bessarione tornò a Costantinopoli, dove lui e gli altri fautori dell'unione trovarono un clima ostile tra la popolazione e il clero, in particolare i monaci, mentre una parte di quelli che avevano firmato il decreto dell'unione ora l'abbandonavano. Dato questo clima e la nomina a cardinale ad opera di papa Eugenio IV nel concistoro del 18 dicembre 1439, con il titolo dei Santi XII Apostoli, comunicatagli mentre si trovava a Costantinopoli, Bessarione ritornò in Italia nel 1440, dalla quale non tornò mai più nell'Impero bizantino.

L'impegno per la conservazione della cultura greca classica

Nel 1442, per volontà di papa Eugenio IV, il monastero benedettino di San Giovanni Evangelista di Ravenna venne concesso in commendam al cardinal Bessarione. Fu amministratore apostolico di alcune diocesi italiane e di quella di Pamplona. Partecipò al conclave del 1447, che elesse papa Niccolò V. Dopo un soggiorno a Firenze si recò con la corte pontificia a Roma. Nel 1449 cambiò il suo titolo cardinalizio con la Sede suburbicaria di Sabina, pur mantenendo la commenda del Titolo dei Santi XII Apostoli e dopo tempo optò per la Sede suburbicaria di Frascati, che tenne fino al 1468, quando tornò a quella di Sabina, che tenne poi fino alla morte.

Il nuovo pontefice lo volle legato apostolico di Bologna incarico che tenne dal 1450 al 1455. A Bologna nel 1451 emanò decreti contro il lusso e nel 1453 riformò gli statuti della città; fu nominato benefattore della città; nel gennaio di quell'anno allertò il papa della congiura di Porcaro, che sventò. Scrisse a doge di Venezia il 18 luglio 1453 per chiedere il suo appoggio per la difesa della cristianità contro i Turchi. Rientrò in Santa Sede il 2 aprile 1455. Sempre in quell'anno divenne abate commendatario di Santa Maria Maggiore di Summaga, che tenne sino alla morte.

Caduta Costantinopoli nel 1453, si dedicò a soccorrere i dotti bizantini fuggiti dagli Ottomani.

Nel conclave del 4 aprile 1455 Bessarione fu sul punto di diventar papa; ma i pregiudizi sulla sua nazionalità e forse anche il timore del suo rigore morale si opposero a che egli venisse scelto. Dopo l'elezione di Callisto III, Bessarione si recò a Napoli in visita privata per tentare di conquistare Alfonso V d'Aragona alla causa della crociata. Durante l'ultima malattia di Callisto III nel 1458, fu uno dei tre cardinali incaricati di mantenere la pace e l'ordine nella città.

Tra il 1456 ed il 1465 fu Archimandrita di Messina e Barone della Terra di Savoca.

Quando Pio II venne eletto papa il 16 agosto 1458, Bessarione fu scelto per fargli le congratulazioni del Sacro Collegio. Egli non aveva votato per il cardinale Piccolomini per timore che la sua salute delicata non gli permettesse di compiere i doveri dell'ufficio papale. Tuttavia Pio II abbracciò con energia la causa della crociata e il 12 ottobre convocò un congresso che doveva deliberare su questa impresa che si tenne a Mantova.

Con i cardinali Alain de Coëtivy e Prospero Colonna costituì una commissione incaricata dell'inchiesta preparatoria alla canonizzazione di Caterina da Siena, che si concluse nel 1461.

La missione diplomatica in Germania

Il 6 settembre 1459 il papa e il nostro poterono inaugurare ufficialmente il congresso. Nel suo discorso Bessarione, dopo aver descritto le atrocità commesse dai Turchi a Costantinopoli, ammonì i presenti contro la crescente minaccia che veniva dall'Oriente, fece il calcolo delle truppe e degli armamenti necessari per opporsi al nemico e implorò i principi di riunirsi e di compiere i sacrifici necessari per la salvezza comune. Quando i rappresentanti dell'imperatore finalmente arrivarono, si raggiunse un accordo, che rinnovava una promessa fatta a Nicolò V dalla dieta di Francoforte del 1454. I particolari dovevano venir stabiliti in due diete, da tenersi a Norimberga il 2 marzo e a Vienna il 30 marzo, in presenza di un legato pontificio. Questo incarico fu dato a Bessarione. Egli avrebbe dovuto proclamare la crociata e la decima, raccogliere i soldati e nominare il loro comandante in capo, ma prima di tutto comporre la pace tra i principi tedeschi: compiti, tutti questi, che erano impossibili nell'atmosfera ostile della Germania prima della Riforma.

Bessarione partì da Mantova il 19 gennaio 1460 e giunse a Norimberga il 28 febbraio, dove inaugurò la dieta il 2 marzo con un eloquente appello alla pace in Germania, ma né i principi né gli ambasciatori presenti, presi com'erano dal pensiero della lotta imminente tra i seguaci dei Wittelsbach e degli Hohenzollern, gli prestarono grande attenzione. Nemmeno una lettera dei cardinal Juan de Carvajal, che annunciava delle nuove incursioni in Ungheria e che fu letta da Bessarione all'assemblea riunita, valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a un altro congresso che doveva esser tenuto a Worms il 25 maggio. Ma prima che il nunzio giungesse a Worms si era già arrivati a guerra aperta fra i due partiti tedeschi, e B. non poté che informare il papa del suo fallimento. Passò la Pasqua a Norimberga e il 16 aprile partì per compiere la seconda parte del suo viaggio, giunse a Vienna il 4 maggio. Qui venne ricevuto dall'imperatore con grandi onori e le sue prime relazioni a Pio II sono abbastanza ottimistiche. Tuttavia, poiché non era ancora arrivato nessun principe e solo pochissimi ambasciatori erano presenti, la dieta, originariamente fissata per il 30 marzo, dovette esser rimandata prima all'11 maggio e poi al 1° settembre.

Bessarione mandò molte lettere ai vari principi tedeschi, esortandoli a intervenire alla dieta di persona o almeno a mandare dei loro rappresentanti che avessero la necessaria competenza e autorità; in questo senso scrisse anche alle varie città, cercando di comunicare a tutti il suo estremo senso di urgenza. Nei mesi seguenti, si diede da fare, con vari tentativi, per ristabilire la pace in Germania e per indurre Federico III d'Asburgo ad astenersi dalle ostilità in Ungheria. Il cardinale, che era in grande amicizia con l'imperatore, divenne padrino del suo unico figlio, il futuro imperatore Massimiliano.

L'inizio della dieta dovette venir rimandato ancora una volta a causa dei pochi e riluttanti intervenuti. Nessuno dei principi tedeschi era presente. Quando il 17 settembre, giorno di inaugurazione della dieta, venne letta la bolla papale che dava pieni poteri al legato, senza tener conto del parere dell'assemblea, i vari delegati, capeggiati dal rappresentante dell'arcivescovo Dieter von Isenburg-Büdingen di Magonza, si sentirono insultati. Negarono che i loro principi avessero alcun dovere di mandare truppe e denaro e si dichiararono incompetenti a raggiungere un accordo decisivo. In tutto ciò B., che voleva disperatamente un'azione positiva, non vide altro che ritardi e tergiversazioni. Le sue richieste di adempimento delle promesse fatte dalla "nazione Germanica" a Nicolò V in Francoforte e a Pio II in Mantova divennero sempre più imperiose, ma i delegati si tennero sulle loro posizioni. Il legato pontificio chese al papa di essere rimosso, ma questi, dopo essersi consultato con il Collegio cardinalizio, gli chiese di rimanere. Pertanto Bessarione passò altri undici mesi a Vienna. Finalmente il papa si rese conto che bisognava ormai abbandonare la speranza di avere un aiuto tedesco. L'unico compito che rimaneva era quello di concludere una pace tra l'imperatore e gli Ungheresi e dopo la tregua di Laxenburg: poté finalmente tornare a Roma. La missione in Germania fu per lui un martirio e gli aveva rovinato la salute. Giunto a Venezia, La Repubblica gli fece una splendida accoglienza e, poco dopo la sua visita, stabilì che Bessarione venisse nominato membro del Maggior Consiglio e che il suo nome fosse scritto nel Libro d'oro. Bessarione giunse a Roma 20 novembre.

Nel 1462 fu nominato primo abate commendatario dell'Abbazia Greca di Grottaferrata. Volendo salvare l'immenso patrimonio della cultura bizantina, raccolse numerose opere che altrimenti non sarebbero mai pervenute in Occidente, costituendo una ricca biblioteca, articolata su due scriptoria, mentre era ancora in vita. Tra le altre, salvò numerose opere contenute nella ricchissima biblioteca del Monastero di San Nicola di Casole, presso Otranto, che finì poi distrutta (ad opera degli Ottomani) nel corso della Battaglia di Otranto del 1480.

Partecipò al conclave del 1464, che elesse papa Paolo II. Nel novembre di quell'anno, insieme ai cardinali Guillaume d'Estouteville e Juan de Carvajal, fu nominato commissario della Santa Crociata. Divenne il confidente di papa Paolo II, specialmente dal 1466, che lo volle tra i membri della commissione per gli affari boemi.

Nel 1468 donò la propria biblioteca alla città di Venezia; la raccolta divenne il patrimonio iniziale della Biblioteca nazionale Marciana;[9] la lettera di donazione, redatta in latino (col titolo Acta ad munus literarium D. Bessarionis cardinalis Nicaeni, episcopi Tusculani et patriarchae Constantinopolitani, in Serenissimam rempublicam Venetam collatum spectantia) e datata 31 maggio 1468 ex balneis Viterbiensibus, è conservata nel codice Lat. XIV, 14 (= 4235) ai ff. 1r-4r.[10] Nel 1489-90 Aldo Manuzio si insediò a Venezia, dove svolse la sua attività editoriale, per dare alle stampe i volumi della raccolta di Bessarione[11].

La missione diplomatica in Francia e la morte

Nel 1472, nonostante la sua età e il cattivo stato di salute, venne inviato dal papa Sisto IV presso Luigi XI di Francia a perorare la causa di una crociata per la liberazione di Costantinopoli. Nel viaggio di ritorno, a causa dei disagi, le sue condizioni peggiorarono e morì a Ravenna, nella casa di Antonio Dandolo, suo amico veneziano e podestà del luogo.[12]

Fu durante il viaggio di andata per la missione verso la Francia che il cardinale Bessarione, giungendo a Gubbio, vi fece sosta e il giorno successivo a questa, «lunedì 28 aprile 1472 (...) tenne a battesimo e cresimò Guidobaldo ».[13] Datata il 28 aprile 1472, sempre a Gubbio, ci resta la Pergamena Bessarione, restituita al pubblico dopo il recupero annunciato e archiviato dal Ministero della cultura.[14]

La sua salma, traslata in Roma il 3 dicembre dello stesso anno, fu inumata nella Cappella di Bessarione della Basilica dei Santi XII Apostoli.

Una pagina della lettera ad Alexios Laskaris. Esemplare manoscritto di Bessarione nel Codice Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Gr. Z. 533 (= 778), fol. 238R
Due pagine della versione latina del Discorso dogmatico nell'autografo di Bessarione. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. Z. 136 (= 1901), fol. 9V e 10R
Lettera di dedica di Bessarione alla traduzione dei cimeli di Senofonte nel codice destinato al cardinale Cesarini. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 1806, fol. 1r
Lettera di dedica di Bessarione alla traduzione dei cimeli di Senofonte nel codice destinato al cardinale Cesarini. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 1806, fol. 1r

Filologo umanista

Di Bessarione è celebre l'opuscolo in cui, sulla base del testo greco originale (eàn) e di antichi autori della chiesa latina e greca, corregge il testo di 21,22 da sic in si, rendendolo molto più consono al contesto.[15]

Filosofo neoplatonico

Contribuì alla diffusione in Italia dello studio del greco e specialmente della filosofia platonica. In difesa di Platone, contro le accuse dell'aristotelico Giorgio di Trapezunte, scrisse in greco, e poi ripubblicò in latino, un'ampia trattazione che è il suo capolavoro, In calumniatorem Platonis (1457-58): contro l'aristotelismo di stampo tomista, e quindi contro la sua conciliazione con il cristianesimo, Bessarione indica le affinità profonde della religione cristiana con il platonismo.

Opere

Primi lavori

Lo stesso Bessarione raccolse nel codice Marciano gr. 533 alcuni dei suoi primi scritti e delle lettere in ordine cronologico. Gli Opuscula più importanti composti prima del suo arrivo in Italia sono: il Panegirico per il suo patrono Besserione (non prima del 1423); la Monodia per l'imperatore Manuele Paleologo (m. 1425); l'orazione indirizzato all'imperatore Alessio IV Comneno di Trebisonda; tre Monodie per l'imperatrice Teodora di Trebisonda (1426-27); un epitaffio giambico e una Monodia per la principessa Cleopa (m. 1433); un altro per Teodora, la moglie di Costantino, futuro imperatore di Costantinopoli; descrizioni in giambi di arazzi che rappresentavano l'imperatore Manuele e la moglie Elena; un trattato sulle virtù morali dedicato a Demetrio Lascaris per conto del padre Giovanni Lascaris (c. 1436); un panegirico su Trebisonda e un'omelia. Nel suo breve soggiorno a Costantinopoli del 1440B. scrisse tre Consolationes per l'imperatore Giovanni VIII Paleologo in occasione della morte di sua moglie Maria Comnena e, nei primi mesi dei 1444, a Roma, scrisse il memoriale sul Peloponneso indirizzato al despota Costantino.

Opere teologiche

Tutti gli scritti teologici di Bessarione, con una sola eccezione, derivano dalle discussioni del concilio di Firenze: il De processione Spiritus Sancti contra Palamam pro Becco e il Contra capita Maximi Planudis de processione Spiritus Sancti vennero scritti nella seconda metà del 1439; fu composto fra il 1440 e il 1445 il De Spiritus Sancti processione ad Alextum Lascarin Philanthropinum (che contiene un sommario degli avvenimenti principali del concilio e un'apologia dell'unione oltre a un'esposizione delle varie ricerche di manoscritti fatte da Bessarione a Costantinopoli). Il Contra Marcum Aphesium de processione Spiritus Sancti è posteriore, ma dello stesso periodo. Dopo la sua nomina a patriarca di Costantinopoli promulgò la sua Encyclica ad Graecos (Viterbo, 27 maggio 1463), in cui esortava i Greci ad aderire all'unione e in cui dava conto della sua carriera. Nel 1464 dedicò a Paolo II una traduzione di tutti questi suoi scritti teologici e dei due grandi discorsi tenuti nel concilio (Oratio Ferrariao habita e Oratio dogmatica do Unione). In questo periodo scrisse anche il De sacramento Eucharistiae. Nel saggio In illud: Sic eum volo manere: quid ad vos? (circa 1449) cercò di dimostrare la necessità di adoperare i metodi della critica testuale per l'interpretazione della Volgata. In tal modo egli veniva a suffragare con la sua autorità una corrente di pensiero a cui si rifacevano anche le Annotationes in Novum Testamentum di Lorenzo Valla[16], i cui sforzi venivano incoraggiati oltre che da Bessarione anche da Nicola Cusano.

Traduzioni e opere latine

Nei primi anni dopo il suo ritorno in Italia incaricò Giorgio di Trebisonda di tradurre l'In Eunomium di Basilio e ne offrì la versione, con un'epistola dedicatoria, a Tomaso di Sarzana (il futuro Nicolò V). Egli stesso tradusse il De nativitate Domini di San Basilio e lo dedicò a Eugenio IV. Al cardinal Giuliano Cesarini seniore offrì la sua traduzione dei Memorabilia di Senofonte (1444). Verso il 1450 finì la traduzione della Metafisica di Aristotele (che era in realtà una revisione della versione fatta da Guglielmo di Moerbek[17]), cui aggiunse la versione del frammento dell'opera omonima di Teofrasto. Ne diede una copia a Nicco Cusano nel 1453, e offrì l'opera a Alfonso di Aragona. Alle sue Orationes ad principes Italiae contra Turcos del 1470 aggiunse una traduzione della Prima Olintiaca di Demostene, poiché era persuaso dell'attualità degli argomenti usati dall'autore. Nel 1470 mandò a Paolo II una breve memoria dal titolo De errore Paschatis, probabilmente composta in collaborazione col Regiomontano[18]. Scritti filosofici

La corrispondenza di Bessarione con Giorgio Gemisto Pletone (tra il 1440 e il 1452) mostra come nello studio di Platone e dei neoplatonici abbia continuato a cercare la guida del suo maestro per l'interpretazione di certi concetti e di certi passi. Negli anni che precedettero il 1455 Bessarione prese anche parte alla controversia tra platonici e aristotelici con due saggi sul problema del fine naturale: una breve memoria Quod natura consulto agit, in cui si rispondeva alle critiche fatte a Pletone da Teodoro di Gaza[19]., e il Denatura et arte contro Giorgio di Trebisonda, in cui finalmente Bessarione si decise a rompere i rapporti con il suo antico protetto a causa dei suoi perfidi intrighi. La nota Adversus Plethonem de substantia fu all'origine di una discussione tra aristotelici e platonici della sua cerchia. Questa si trasformò in una disputa a cui Bessarione pose fine con autorità nel 1462. La controversia venne trasferita nella letteratura latina e resa nota a un pubblico più vasto da Giorgio di Trebisonda nel 1455 con le sue Comparationes Aristotelis ot Platonis. Egli accusava malignamente il platonismo di essere una fonte di eresia e di immoralità e sosteneva che le teorie di Aristotele si attenevano al dogma cristiano. Fu contro queste distorsioni del vero che Bessarione scrisse la sua opera più importante e notevole, In calumniatorem Platonis.

Successione degli incarichi

Predecessore: Metropolita di Nicea dei Greci Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
? 14371440 ? I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} ?
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Pietro Filargo, O.F.M. 8 gennaio 14405 marzo 1449
Titolo presbiterale in commendam dal 5 marzo 1449 al 18 novembre 1472
Clemente Grosso della Rovere, O.F.M. Conv. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Filargo, O.F.M. {{{data}}} Clemente Grosso della Rovere, O.F.M. Conv.
Predecessore: Arcivescovo titolare di Tebe Successore: Archbishop CoA PioM.svg
144018 novembre 1472 Giovanni Dacre[20], O.F.M. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
{{{precedente}}} {{{data}}} Giovanni Dacre[20], O.F.M.
Predecessore: Camerlengo del Collegio cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun. 1º gennaio 14411º gennaio 1442 Niccolò d'Acciapaccio I

Berardo Eroli 7 gennaio 1467 – 11 giugno 1468 Juan de Carvajal II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun. {{{data}}} Niccolò d'Acciapaccio
Predecessore: Amministratore apostolico di Manfredonia Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Angelo Capranica
(arcivescovo metropolita)
5 maggio 144728 marzo 1449 Giovanni Burgio[21]
(arcivescovo metropolita)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Angelo Capranica
(arcivescovo metropolita)
{{{data}}} Giovanni Burgio[21]
(arcivescovo metropolita)
Predecessore: Cardinale vescovo di Sabina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Branda Castiglioni 5 marzo23 aprile 1449 Amedeo VIII di Savoia I

Juan de Torquemada, O.P. 14 ottobre 1468 – 18 novembre 1472 Alain de Coëtivy II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Branda Castiglioni {{{data}}} Amedeo VIII di Savoia
Predecessore: Amministratore apostolico di Mazara del Vallo Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni Rosa[22], O.F.M.
(vescovo)
28 marzo 144926 luglio 1458 Giovanni Burgio
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Rosa[22], O.F.M.
(vescovo)
{{{data}}} Giovanni Burgio
(vescovo)
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giuliano Cesarini 23 aprile 144914 ottobre 1468 Latino di Carlo Orsini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuliano Cesarini {{{data}}} Latino di Carlo Orsini
Predecessore: Amministratore apostolico di Gerusalemme Successore: PatriarchNonCardinal PioM.svg
Cristoforo Garatoni[23] 21 ottobre 144913 marzo 1458 Lorenzo Zane[24]

(patriarca titolare)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cristoforo Garatoni[23] {{{data}}} Lorenzo Zane[24]

(patriarca titolare)
Predecessore: Legato apostolico di Bologna Successore: Emblem Holy See.svg
Jacopo Vagnucci
(governatore)
27 febbraio 145030 aprile 1455 Luis Juan de Milá I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacopo Vagnucci
(governatore)
{{{data}}} Luis Juan de Milá
Predecessore: Abate commendatario di Santa Maria Maggiore di Summaga Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Pietro Foscari 1º gennaio 145518 novembre 1472 Giorgio Costa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Foscari {{{data}}} Giorgio Costa
Predecessore: Archimandrita del Santissimo Salvatore Successore: BishopCoA PioM.svg
Luca IV de Bufalis 1º gennaio 14561º gennaio 1465 Pietro Vitali I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luca IV de Bufalis {{{data}}} Pietro Vitali
Predecessore: Amministratore apostolico di Pamplona Successore: BishopCoA PioM.svg
Martín de Peralta[25]
(vescovo)
26 luglio 145818 maggio 1462 Nicolás de Echávarri[26]
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Martín de Peralta[25]
(vescovo)
{{{data}}} Nicolás de Echávarri[26]
(vescovo)
Predecessore: Patriarca di Costantinopoli dei Latini Successore: PatriarchNonCardinal PioM.svg
Isidoro di Kiev aprile 146318 novembre 1472
Patriarca titolare dal 1470
Pietro Riario, O.F.M. Conv.
(patriarca titolare)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Isidoro di Kiev {{{data}}} Pietro Riario, O.F.M. Conv.
(patriarca titolare)
Note
  1. Giovanni Cortasmeno su it.wikipedia.org. URL consultato il 01-07-2023
  2. Tommaso Caliò, FILELFO, Francesco su treccani.it. URL consultato il 01-07-2023
  3. Martirologio Romano, festa 6 giugno: A Scete in Egitto, san Bessarione, anacoreta, che fu mendicante e pellegrino per amore di Dio.
  4. Paolo Viti, Giorgio Gemisto Pletone su it.wikipedia.org. URL consultato il 01-07-2023
  5. Il cartofilace (dal greco χάρτα = carte + φύλαξ = custode) era un dignitario ecclesiastico bizantino responsabile inizialmente dell'archivio di una diocesi o di un patriarcato e successivamente, dal IX al XV secolo anche direttore del clero, presidente del tribunale, consigliere giuridico e direttore della cancelleria.
  6. Giovanni VIII Paleologo su it.wikipedia.org. URL consultato il 01-07-2023
  7. Tommaso Caliò, LUDOVICO da Pirano su treccani.it. URL consultato il 01-07-2023
  8. Questa ostilità dei Bizantini nei confronti dei cristiani latini era iniziata nel 1054, con la scomunica reciproca, ma si era ulteriormente approfondita dopo la quarta crociata del 1204, che anziché puntare contro i Turchi per riconquistare Gerusalemme, aveva distrutto l'Impero bizantino con la conquista e il sacco di Costantinopoli e la divisione dei territori bizantini tra le potenze che avevano preso parte alla "crociata", soprattutto i veneziani. Ma ancora una volta l'occidente si dimostro infido, infatti pochi anni dopo il millenario Impero bizantino fu conquistato da Maometto II, nel totali disinteressa da parte dei regni d'Occidente.
  9. Biblioteca Nazionale Marciana su marciana.venezia.sbn.it. URL consultato il 9 maggio 2015
  10. 2018. Anno bessarioneo su annoeuropeo2018.beniculturali.it ()
  11. Alessandro Marzo Magno, L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo, Garzanti, Milano 2012, pag. 95.
  12. Secondo alcuni fu avvelenato su istigazione dei cardinali francesi suoi avversari. Vedi S.G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti, Roma 1925, rist. 1973
  13. (IT) , Rotary Club e Archivio di Stato per il recupero della Pergamena Bessarione, in "Cronaca Eugubina", nº 27, vol. anno IX su cronacaeugubina.it, URL consultato il 3 febbraio 2023
  14. (IT) Gubbio (PG) - Il recupero della pergamena del Cardinale Bessarione su archivi.cultura.gov.it. URL consultato il 3 febbraio 2023
  15. In un'epoca in cui il testo della Vulgata era quasi sacro, suscitò scalpore tra i contemporanei, mostrando la vicinanza delle sue idee a quelle di Valla - che lo definì assai appropriatamente Latinorum Graecissimus, Graecorum Latinissimus - del Poliziano e a quelle di altri campioni del Rinascimento.
  16. Rita Pagnoni Sturlese, Valla, Lorenzo su treccani.it. URL consultato il 01-07-2023
  17. Guglielmo di Moerbeke su treccani.it. URL consultato il 01-07-2023
  18. Regiomontano su treccani.it. URL consultato il 01-07-2023
  19. Concetta Bianca, GAZA, Teodoro su treccani.it. URL consultato il 01-07-2023
  20. Ambrogio Maria Piazzoni, DACRE, Giovanni su treccani.it. URL consultato il 01-07-2023
  21. Giuseppe Scichilone, BURGIO, Giovanni su treccani.it. URL consultato il 01-07-2023
  22. Bishop Giovanni Rosa, O.F.M. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 01-07-2023
  23. Patriarch Cristoforo Garatoni † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 01-07-2023
  24. Guido De Blasi, ZANE, Lorenzo su treccani.it. URL consultato il 01-07-2023
  25. Bishop Martín de Peralta † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 01-07-2023
  26. Bishop Nicolas de Echevari † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 01-07-2023
Bibliografia
Collegamenti esterni

Voce Bessarion di de.wiki: il materiale ivi presente è stato rielaborato in senso cattolico e integrato