Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Questa voce tratta dell'abbazia territoriale.
⇒  Se cercavi la corrispondente descrizione architettonica e storico-artistica, vedi Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata

Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata
Territorialis Abbatia B. Mariae Cryptaeferratae
Chiesa italo-greca

Grottaferrata-abbazia01.jpg
abate
Sede Grottaferrata

sede vacante
Grottaferrata

Amministratore apostolico Marcello Semeraro
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Sede immediatamente soggetta alla Santa Sede
Regione ecclesiastica Lazio
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
Coadiutore
Vicario
Provicario
generale
Ausiliari

Abati emeriti:

Parrocchie 1
Sacerdoti

9 di cui e 9 regolari
1 battezzati per sacerdote

9 religiosi 3 religiose
12 abitanti in 1 km²
12 battezzati (100,0% del totale)
Eretta 26 settembre 1937
Rito bizantino
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Corso del Popolo, 128
00046 Grottaferrata (RM)
tel. +39069459309 fax. 06.94.50.311 @
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati online 2017 (gc ch )

Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

L'Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata è un'abbazia territoriale (in latino: Territorialis Abbatia B. Mariae Cryptaeferratae) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nel 2016 contava 12 battezzati su 12 abitanti.

Il 4 novembre 2013 mons. Marcello Semeraro è stato nominato amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis

Territorio

L'abbazia territoriale comprende la sola abbazia di Grottaferrata.

Storia

L'abbazia viene fondata nel 1004 da San Nilo da Rossano, sul terreno di un'antica villa romana concesso ai monaci dal feudatario del luogo Gregorio I dei Conti di Tuscolo.

L'abate Nilo, nato nella Calabria bizantina e quindi greco di origine e di rito, fondatore di vari monasteri, decise di fondare un monastero sui colli di Tuscolo, sui ruderi di una grande villa romana, dove sembra gli sia apparsa la Madonna.

Anche se l'abbazia non venne vista compiuta da Nilo, poiché questi morì a Tusculum l'anno successivo al suo arrivo nell'attuale zona di Grottaferrata. I lavori vennero terminati sotto il controllo di san Bartolomeo, co-fondatore dell'abbazia. Le reliquie di Bartolomeo si dovrebbero ancora trovare nell'abbazia, anche se non sono state ritrovate assieme a quelle di Nilo.

L'abbazia sarà spesso saccheggiata e occupata da eserciti di ogni provenienza: tedeschi, napoletani, francesi o semplicemente i vicini marinesi. Per risolvere questa situazione di fragilità dell'abbazia l'abate commendatario Giuliano Della Rovere, nel 1483 inizia a far costruire le potenti mura che ancora oggi circondano l'Abbazia.

Comunque dal XVI secolo l'abbazia è sottoposta alla Commenda prima dei Colonna, poi dei Farnese, e dal 1626 del cardinal Barberini. Seguiranno poi vari abati commendatari, come il Rezzonico, il Guadagni, e infine il cardinal Consalvi, che subisce nel 1807 l'abolizione francese del feudalesimo e dunque della Commenda.

Alla metà dell'Ottocento l'Abbazia vive momenti di tensione: un'archibugiata ferisce il 3 novembre 1833 l'abate Riva che denuncia il clima di tensione che c'è all'interno dell'Abbazia al vescovo di Frascati cardinal Mario Mattei. Il 12 dicembre dello stesso anno il Papa nomina lo stesso cardinal Mattei visitatore apostolico presso l'Abbazia, con il compito di riportare i monaci alla serenità. Il regime della visita apostolica verrà abolito solo il 10 settembre 1869, quando le acque e gli animi si sono calmate.

Il 26 settembre 1937 con la bolla Pervetustum Cryptaeferratae di papa Pio XI il monastero fu elevato ad abbazia territoriale ossia monastero esarchico nullius. Intanto si catalogavano i libri della Biblioteca Abbaziale: verranno contati 1098 manoscritti, 50 incunanboli, 40.000 volumi a stampa e 300 periodici.

Cronotassi degli esarchi

Il 4 novembre 2013 mons. Marcello Semeraro è stato nominato amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis[1].

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 12 persone contava 12 battezzati, corrispondenti al 100,0% del totale.

Note
Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni