Fulvio Astalli




Fulvio Astalli![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 65 anni |
Nascita | Sambuci 29 luglio 1655 |
Morte | Roma 14 gennaio 1721 |
nominato vescovo | 16 aprile 1714 da papa Clemente XI |
Consacrazione vescovile | 13 maggio 1714 da Clemente XI |
Creazione a Cardinale |
2 settembre 1686 da Innocenzo XI (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Fulvio Astalli (Sambuci, 29 luglio 1655; † Roma, 14 gennaio 1721) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Fulvio acque a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 29 luglio (secondo altre fonti il 24)1654. Era nipote di Camillo Astalli, cardinale nipote per un certo periodo del pontificato di Innocenzo X.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica sotto la protezione di Clemente X, col quale la famiglia Astalli era imparentata, e ne ottenne la nomina a chierico di Camera. Innocenzo XI affidò all'Astalli la prefettura delle milizie pontificie e il 30 settembre 1686 lo elevò alla porpora col titolo diaconale di san Giorgio in Velabro, che mutò nel 1688 in quello di santa Maria in Cosmedin. L'anno seguente prese parte al conclave che vide l'elezione a pontefice di Alessandro VIII. Prese parte anche al conclave del 1691 con l'elezione di Innocenzo XII che nel 1693 lo promosse prefetto della Segnatura di giustizia e nello stesso anno lo inviò legato a Urbino in sostituzione del cardinale Gianbattista Rubini.
Il governo dell'Astalli nel territorio dell'antico ducato, che dalla devoluzione alla Santa Sede del 1631 era in gravissima decadenza, fu a lungo ricordato per le importanti iniziative rivolte alla soluzione di alcuni dei più gravi problemi creati dall'incuria dei precedenti legati, e in particolare per la lotta spietata contro il banditismo, per la protezione di ogni sorta di iniziative commerciali, per la costruzione di un nuovo porto a Fano e per il tentativo di mettere ordine nell'intricato groviglio delle leggi emanate nella regione dai vari governi succedutivisi. Importante è la raccolta, disposta dall'Astalli e che da lui prende il nome di "astallina", dei Decreta, constitutiones, edicta, et bannimenta legationis Urbini.[1]
Dal 1696 passò alla legazione della Romagna dove anche lì promosse la raccolta delle Constitutiones Provinciae Emiliae e intraprese importanti opere pubbliche. Dopo il triennio in Romagna fu trasferito alla guida della legazione di Ferrara che resse sino al 1709.
Nel conclave del 1700 alla la morte di Innocenzo XII fu uno dei maggiori esponenti della fazione spagnola. Come legato di Ferrara dovette affrontare le difficili trattative con Francesi e Austriaci, che durante la guerra di successione spagnola avevano violato la neutralità dello Stato pontificio, oltrepassando, nel fronteggiarsi, i confini della legazione.
Rientrato a Roma nel 1709, il 19 febbraio 1710 ottenne il titolo presbiterale dei santi Quirico e Giulitta, che ancora in quell'anno mutò in quello di san Pietro in Vincoli. Nel 1714 fu nominato vescovo della sede suburbicaria di Sabina e nel 1719 come decano del Sacro Collegio passò alla sede suburbicaria di Ostia e Velletri. Clemente XI nel 1720 lo ammise nella speciale congregazione cardinalizia incaricata di riferire sulla possibilità di aprire un processo contro il cardinale Giulio Alberoni e l'Astalli si dimostrò ostile al decaduto ministro di Filippo V. L'Astalli fece poi parte anche della commissione di cinque cardinali incaricata di giudicare l'Alberoni ma morì prima della conclusione del processo.
Morì a Roma il 14 gennaio 1721 e fu sepolto nella basilica di Santa Maria in Ara Coeli.
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Cardinale Flavio Chigi
- Cardinale Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon
- Papa Clemente XI
- Cardinale Fulvio Astalli
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Savelli | 30 settembre 1686 - 17 maggio 1688 | Giuseppe Renato Imperiali |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros. | 17 maggio 1688 - 19 ottobre 1689 | Carlo Bichi |
Predecessore: | Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Acciaioli | 19 ottobre 1689 - 19 febbraio 1710 | Bartolomeo Ruspoli |
Predecessore: | Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Pamphilj | 24 settembre 1693 - 16 maggio 1696 | Giovanni Giacomo Cavallerini |
Predecessore: | Legato apostolico di Urbino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giambattista Rubini | 28 settembre 1693 - 24 settembre 1696 | Lorenzo Altieri |
Predecessore: | Legato apostolico di Romagna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Barberini | 24 settembre 1696 - 24 novembre 1698 | Marcello Durazzo |
Predecessore: | Legato apostolico di Ferrara | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ferdinando d'Adda | 24 novembre 1698 - 18 dicembre 1707 | Lorenzo Casoni |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Galeazzo Marescotti | 19 febbraio - 7 maggio 1710 | Michelangelo Conti |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marcello Durazzo | 7 maggio 1710 - 16 aprile 1714 | Ferdinando d'Adda |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gaspare Carpegna | 16 aprile 1714 - 26 aprile 1719 | Francesco Pignatelli, C.R. |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia e Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Acciaiuoli | 26 aprile 1719 - 14 gennaio 1721 | Sebastiano Antonio Tanara |
Predecessore: | Decano del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Acciaiuoli | 26 aprile 1719 - 14 gennaio 1721 | Sebastiano Antonio Tanara |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Cardinali diaconi di San Giorgio in Velabro
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Cosmedin
- Cardinali presbiteri dei Santi Cosma e Damiano
- Cardinali presbiteri dei Santi Quirico e Giulitta
- Cardinali presbiteri di San Pietro in Vincoli
- Cardinali vescovi di Sabina-Poggio Mirteto
- Cardinali vescovi di Ostia
- Legati pontifici di Romagna
- Vescovi consacrati nel 1714
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Clemente XI
- Concistoro 2 settembre 1686
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Innocenzo XI
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1655
- Morti nel 1721
- Nati il 29 luglio
- Morti il 14 gennaio