Luigi Serafini




Luigi Serafini (Magliano Sabina, 12 maggio 1808; † Roma, 1º febbraio 1894) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Magliano Sabina, diocesi di Sabina. Di una nobile famiglia urbinate. Figlio di Giuseppe Serafini e Anna Giorgi. Nipote del cardinale Giovanni Serafini (1843). Ricevette il sacramento della cresima il 16 maggio 1813.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha studiato presso il Collegio di Sabina (studi umanistici), al Collegio Romano di Roma (filosofia); e all'Università La Sapienza di Roma, ottenendo il dottorato in utroque iure, diritto civile e canonico, l'11 aprile 1832.
Avvocato della Curia Romana, 4 luglio 1836. Relatore della S.C. della Consulta per la provincia di Rieti, 19 gennaio 1843. Prelato domestico di Sua Santità, 18 dicembre 1843. Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia, 11 gennaio 1844; uditore, 21 dicembre 1846. Relatore della Sacra Consulta, 1844-1847. Giudice ecclesiastico nei tribunali civili, 27 settembre 1847. Uditore della Sacra Rota, 19 gennaio 1850. Ricevette il diaconato il 21 agosto 1853.
Ordinato presbitero il 25 agosto 1853 a Roma, fu reggente della Penitenzieria Apostolica dal 28 marzo 1858 al 1870.
Ministero episcopale
Eletto vescovo di Viterbo e Toscanella (oggi Tuscania) il 27 giugno 1870. Consacrato il 17 luglio 1870, nella basilica patriarcale del Laterano di Roma, dal cardinale Costantino Patrizi Naro, vescovo di Porto e Santa Rufina, sub-decano del Sacro Collegio dei Cardinali, segretario della Suprema Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione, coadiuvato da Pietro Villanova Castellacci (ch), titolare arcivescovo titolare di Petra di Palestina e da Antonio Rossi Vaccari (ch), arcivescovo titolare di Colosse (Rodi).
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 12 marzo 1877, ricevette la berretta rossa il 15 marzo 1877 e il titolo di San Girolamo degli Schiavoni il 20 marzo 1877.
Partecipò al conclave del 1878, che elesse Papa Leone XIII. Rinuncia al governo pastorale della diocesi di Viterbo il 20 febbraio 1880. Prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica, 13 maggio 1884. Prefetto della Congregazione del Concilio e della Congregazione dell'immunità Ecclesiastica, 31 luglio 1885 fino al 19 giugno 1893. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali dal 14 marzo 1887 al 1º giugno 1888. Gran cancelliere dei Pontifici Ordini Equestri.
Optò per l'ordine dei vescovi, la sede suburbicaria di Sabina e abate perpetuo di Santa Maria di Farfa il 1º giugno 1888. Segretario dei Brevi Apostolici, 19 giugno 1893.
Morte
Morto il 1º febbraio 1894 a Roma. Esposto nella Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco di Roma e sepolto nella cappella del Pontificio Ateneo Urbano di Propaganda Fide, nel Cimitero del Verano a Roma.
Genealogia episcopale
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna juniore
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Luigi Serafini
Successione degli incarichi
Predecessore: | Reggente della Penitenzieria Apostolica | Successore: | |
---|---|---|---|
Pietro de Silvestri | 28 marzo 1858-27 giugno 1870 | Carlo Cristofori |
Predecessore: | Vescovo di Viterbo e Tuscania | Successore: | |
---|---|---|---|
Matteo Eustachio Gonella | 27 giugno 1870-20 febbraio 1880 | Giovanni Battista Paolucci |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati | Successore: | |
---|---|---|---|
Giuseppe Andrea Bizzarri | 20 marzo 1877-1º giugno 1888 | Serafino Vannutelli |
Predecessore: | Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica | Successore: | |
---|---|---|---|
Carlo Luigi Morichini | 13 maggio 1884-31 luglio 1885 | Isidoro Verga |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione del Concilio | Successore: | |
---|---|---|---|
Lorenzo Nina | 31 luglio 1885-19 giugno 1893 | Angelo Di Pietro |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica | Successore: | |
---|---|---|---|
Lorenzo Nina | 31 luglio 1885-19 giugno 1893 | Angelo Di Pietro |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | |
---|---|---|---|
Domenico Bartolini | 14 marzo 1887-1º giugno 1888 | Lucido Maria Parocchi |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Sabina | Successore: | |
---|---|---|---|
Tommaso Maria Martinelli, O.E.S.A. | 1º giugno 1888-1º febbraio 1894 | Mario Mocenni |
Predecessore: | Segretario dei Brevi Apostolici | Successore: | |
---|---|---|---|
Serafino Vannutelli | 19 giugno 1893-1º febbraio 1894 | Gaetano de Ruggiero |
Voci correlate | |
- Reggenti della Penitenzieria Apostolica
- Vescovi di Viterbo e Tuscania
- Cardinali presbiteri di San Girolamo dei Croati
- Prefetti del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Prefetti della Sacra Congregazione del concilio
- Prefetti della Congregazione per il Clero
- Prefetti della Congregazione dell'immunità ecclesiastica
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali vescovi di Sabina-Poggio Mirteto
- Segretari dei Brevi Apostolici
- Presbiteri ordinati nel 1853
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1870
- Vescovi italiani del XIX secolo
- Vescovi del XIX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Costantino Patrizi Naro
- Concistoro 12 marzo 1877
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Cardinali del XIX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IX
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1808
- Nati il 12 maggio
- Nati nel XIX secolo
- Morti nel 1894
- Morti il 1º febbraio