Template:Pagina principale/LiturgiaRA/TAf

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Pagina principale/LiturgiaRA/TAf Questa pagina presenta tutti i template per la liturgia feriale del Tempo di Avvento che appaiono nel box liturgia del giorno della pagina principale.

Vedi anche quelli dei giorni festivi.

Template da usare

Per preparare questi template si devono usare i template rinchiusi nel cassetto seguente:

Template per la liturgia

Nelle Ferie e nelle Memorie con lettura o epistola che seguono la cadenza anno I o II e vangelo proprio usare:

{{ Template:Liturgia I RA
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroI2 =
| CitazioneI2 =
| TitoloI2 =
| ArgomentoI2 =
| AnnoPrimaLetturaOpzionale =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
}}

{{ Template:Liturgia V RA
| LibroA =
| CitazioneA =
| LibroAunito =
| CitazioneAunita =
| VersettoA =
| LibroV =
| CitazioneV =
| TitoloV =
| ArgomentoV =
| LibroA2 =
| CitazioneA2 =
| VersettoA2 =
| LibroV2 =
| CitazioneV2 =
| TitoloV2 =
| ArgomentoV2 =
| AnnoVangeloOpzionale =
}}

{{ Template:Liturgia EP RA
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
| CasoII2 =
| AnnoLetturaOpzionale =
| LibroII2 =
| CitazioneII2 =
| TitoloII2 =
| ArgomentoII2 =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| Ritornello2 =
}}

  • Per mettere la Lettura, i Proverbi al posto dell'Epistola e il salmo nei giorni feriali di Quaresima:

{{Template:Liturgia I-P RA
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
}}

Nei Sabato dei Tempi che prevedono alternanza negli anni I e II per la lettura e Epistola con vangelo proprio unico e per le memorie che contemplano un'unica liturgia della Parola, usare:

  • Per mettere la lettura, l'Epistola e il salmo (per il Vangelo usare il template del Vangelo):

{{ Template:Liturgia I-II RA
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
| AnnoPrimaLetturaOpzionale =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
}}
Nelle Ferie o nelle feste quando il susseguirsi delle letture non rientra negli standard tradizionali usare questo template inserendo le singole letture con le relative varianti ove previste:

{{ Template:Liturgia Lettura RA
| Lettura =
| Libro =
| Citazione =
| Titolo =
| Argomento =
| Caso2 =
| Libro2 =
| Citazione2 =
| Titolo2 =
| Argomento2 =
| AnnoLetturaOpzionale =
}}

Nei giorni feriali del tempo di Avvento quando occorre indicare il libro della lettura:

{{Template:Liturgia I-II TA RA
| LetturaI =
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| LetturaII =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
}}

Nelle Domeniche e nelle Solennità, nei sabati dove è prevista la liturgia come nelle domeniche come nel tempo Dopo l'Epifania usare:

{{ Template:Liturgia I-II-V RA
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroI2 =
| CitazioneI2 =
| TitoloI2 =
| ArgomentoI2 =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
| LibroII2 =
| CitazioneII2 =
| TitoloII2 =
| ArgomentoII2 =
| LibroA =
| CitazioneA =
| LibroAunito =
| CitazioneAunita =
| VersettoA =
| LibroV =
| CitazioneV =
| TitoloV =
| ArgomentoV =
| LibroA2 =
| CitazioneA2 =
| VersettoA2 =
| LibroV2 =
| CitazioneV2 =
| TitoloV2 =
| ArgomentoV2 =
}}

I settimana

Lettura, Epistola e Salmo anno dispari Lettura, Epistola e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Rm 8, 22 :
    Tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi.
  • Vangelo - Mt 4, 18-25 :
    Andrea e Pietro, Giacomo e Giovanni sono i primi galilei a mettersi al servizio dello sconosciuto rabbì, Gesù di Nazaret. Stanno lavorando. La svolta della loro vita, l'inizio del loro cammino dietro Gesù, avviene sul posto di lavoro. Lì Gesù li cerca, nel quotidiano, nel tessuto normale della loro feriale ripetitività. Lo straordinario avviene nell'ordinario.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 70,5 :
    Gioia e allegrezza piena per quelli che ti cercano, o Signore; dicano sempre: «Dio è grande!» quelli che amano la tua salvezza.
martedì modifica
modifica
  • Profeti - Gl 2, 1-2 : Viene il giorno del Signore, giorno di tenebra e di caligine.
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 9, 9-13 :
    Misericordia io voglio e non sacrifici. - Il pubblicano seduto al banco delle imposte alla chiamata di Gesù lascia tutto e lo segue. Mentre Gesù è a tavola molti pubblicani e peccatori siedono con Lui, alle proteste dei farisei Egli precisa che non è venuto a salvare i giusti, ma i peccatori.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 70,5 :
    Gioia e allegrezza piena per quelli che ti cercano, o Signore; dicano sempre: «Dio è grande!» quelli che amano la tua salvezza.
giovedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 9, 16-17 :
    Due similitudini, quella del tessuto e quella del vino, spiegano che per accogliere il Regno occorre essere nuovi dentro.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 72,18-19 :
    Benedetto il Signore, Dio di Israele, egli solo compie prodigi. E benedetto il suo nome glorioso per sempre, della sua gloria sia piena tutta la terra.
venerdì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 9, 35-38 :
    Gesù continua a predicare il vangelo del regno in ogni città, scacciando i demoni e guarendo i malati, suscitando il disappunto dei farisei. Ha compassione della folla stanca e sfinita, come pecore senza pastore e invita a pregare perché il padrone della messe mandi operai nella sua messe.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 70,5 :
    Gioia e allegrezza piena per quelli che ti cercano, o Signore; dicano sempre: «Dio è grande!» quelli che amano la tua salvezza.
sabato modifica
modifica
modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Eb 5, 9-10 :
    Sommo sacerdote secondo l’ordine di Melchìsedek, Cristo è diventato causa di salvezza per quanti credono in lui.

II settimana

Lettura, Epistola e Salmo anno dispari Lettura, Epistola e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
  • Profeti - Zc 2, 5-9 : Gerusalemme sarà priva di mura per la moltitudine di uomini che dovrà accogliere.
modifica
modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Is 66, 13 :
    Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò, dice il Signore.
giovedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 12, 33-37 :
    Matteo propone il paragone dell’albero, che si giudica dai suoi frutti, così le nostre parole rivelano il nostro cuore. Il termine frutto indica la parola che esprime ciò che dal cuore sovrabbonda: solo un cuore libero e retto può diventare dimora di saggezza e sapienza orientandoci nel discernimento.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 102,26-27.28a :
    In principio hai fondato la terra, i cieli sono opera delle tue mani. Essi periranno, come un tessuto ormai logoro, ma tu, Signore, rimani in eterno.
venerdì modifica
modifica
modifica
sabato modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 12,43-50 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 102,26-27.28a :
    In principio hai fondato la terra, i cieli sono opera delle tue mani. Essi periranno, come un tessuto ormai logoro, ma tu, Signore, rimani in eterno.

III settimana

Lettura, Epistola e Salmo anno dispari Lettura, Epistola e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 13, 53-58 :
    Mentre Gesù si trova a predicare nella sua patria, la gente stupita si domanda da dove gli venga tutta questa sapienza e il potere di compiere miracoli. Lui era conosciuto ed erano noti anche i suoi "fratelli", perciò le sue parole e i suoi gesti suscitavano scandalo. Allora Gesù disse che un profeta non è disprezzato se non nella sua casa e poiché erano increduli non operò miracoli.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 103,15-17a :
    Come l'erba sono i giorni dell'uomo, come il fiore del campo, così egli fiorisce. Ma la grazia del Signore è da sempre, dura in eterno per quanti lo temono.
martedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 15, 1-9 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
    Gesù non usa mezze misure davanti a coloro che si servono di tutti… anche di Dio e della sua Parola.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 109,21-22 :
    Signore, Dio mio, agisci con me secondo il tuo nome, salvami perché benigna è la tua grazia. Liberami, Signore: sono povero e infelice e il mio cuore è ferito.
mercoledì modifica
  • Profeti - Zc 8, 1-9 : Dalla terra d'oriente e d'occidente li ricondurrò in Gerusalemme.
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 15, 10-20 : Vangelo secondo Matteo.
    Dal cuore indurito dell'uomo provengono tutte quelle azioni malvagie che sono la negazione del Regno, il mondo costruito dagli uomini è spesso la negazione del Regno annunciato dal Vangelo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 103,15-17a :
    Come l'erba sono i giorni dell'uomo, come il fiore del campo, così egli fiorisce. Ma la grazia del Signore è da sempre, dura in eterno per quanti lo temono.
giovedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 16, 1-12 : Vangelo secondo Matteo.
    I farisei chiedono un altro segno, come se quelli compiuti finora da Gesù non fossero sufficientemente convincenti. In realtà non sono i segni che devono essere compiuti, bensì è il cuore di chi li osserva e valuta che deve essere cambiato. Gesù allora mette in guardia gli apostoli di guardarsi dal lievito dei farisei e dei sadducei, ovvero guardarsi dalla loro ipocrisia.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 109,21-22 :
    Signore, Dio mio, agisci con me secondo il tuo nome, salvami perché benigna è la tua grazia. Liberami, Signore: sono povero e infelice e il mio cuore è ferito.
venerdì modifica
modifica
  • Profeti - Sof 3, 9-13 : Darò ai popoli un labbro puro, perché invochino il nome del Signore.
modifica
sabato modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 18, 21-35 :
    Alla domanda di Pietro su quante volte si deve perdonare, Gesù risponde fino a settanta volte sette, cioè sempre; segue la Parabola del servo senza pietà, dove Gesù spiega che non può ricevere il perdono chi non lo dà ai suoi fratelli.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 109,21-22 :
    Signore, Dio mio, agisci con me secondo il tuo nome, salvami perché benigna è la tua grazia. Liberami, Signore: sono povero e infelice e il mio cuore è ferito.

IV settimana

Lettura, Epistola e Salmo anno dispari Lettura, Epistola e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 19, 23-30 :
    Gesù sottolinea la difficoltà che la ricchezza costituisce per entrare nel Regno; tuttavia ciò, anche se impossibile per gli uomini, è possibile per Dio, e chi avrà lasciato cose o persone per il nome di Cristo riceverà cento volte tanto e la vita eterna.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 72,18-19 :
    Benedetto il Signore, Dio di Israele, egli solo compie prodigi. E benedetto il suo nome glorioso per sempre, della sua gloria sia piena tutta la terra.
mercoledì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 21, 10-17 : Vangelo secondo Matteo.
    Nel luogo dove si potrebbe dare per scontata la presenza di Dio e la preghiera si può invece avvertire l'assenza di Dio e la profonda incoerenza degli uomini. Gesù vive nella sua esistenza terrena l'esperienza di sentirsi scacciato dal tempio; egli incontra persone che comprano e vendono proprio all'entrata del tempio, incapaci di capire la sacralità del luogo dove stanno trafficando le loro cose.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 70,5 :
    Gioia e allegrezza piena per quelli che ti cercano, o Signore; dicano sempre: «Dio è grande!» quelli che amano la tua salvezza.
giovedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 21, 18-22 : Vangelo secondo Matteo.
    Gesù fa un forte richiamo alla preghiera e conclude insegnando che ciò che si chiede con fede nella preghiera, lo si ottiene.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 72,18-19 :
    Benedetto il Signore, Dio di Israele, egli solo compie prodigi. E benedetto il suo nome glorioso per sempre, della sua gloria sia piena tutta la terra
venerdì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 21, 23-27 : Vangelo secondo Matteo.
    Ai capi dei sacerdoti e gli anziani che lo interrogano sull'origine della sua autorità, Gesù rivolge loro una controdomanda sull'origine del Battesimo di Giovanni; gli interlocutori di Gesù non rispondono, e pertanto neanche Gesù a loro.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 70,5 :
    Gioia e allegrezza piena per quelli che ti cercano, o Signore; dicano sempre: «Dio è grande!» quelli che amano la tua salvezza.
sabato modifica
modifica
modifica

V settimana

Lettura, Epistola e Salmo anno dispari Lettura, Epistola e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
modifica
venerdì modifica
  • Profeti - Zc 14, 16-21 : Da tutte le nazioni andranno ogni anno per adorare il re, il Signore degli eserciti.
modifica
modifica
sabato modifica
modifica
modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Lc 1, 78b-79a :
    Ci visiterà un sole che sorge dall’alto per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre.
  • Vangelo - Mt 23, 27-39 :
    Gesù ammonisce scribi e farisei: sono sepolcri imbiancati, poiché, nonostante l'apparenza esterna, internamente sono pieni di ipocrisia e iniquità; affermano che non avrebbero ucciso i profeti, ma faranno lo stesso, con lo stesso Gesù.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 102,26-27a.27b.28a :
    In principio hai fondato la terra, i cieli sono opera delle tue mani. Essi periranno, come un tessuto ormai logoro, ma tu, Signore, rimani in eterno.

VI settimana - Ferie prenatalizie

Ferie prenatalizie Lettura, Epistola, Salmo, Alleluia e Vangelo
I feria prenatalizia modifica
II feria prenatalizia modifica
  • Vangelo - Lc 1, 19-25 : Il concepimento di Giovanni.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sof 3, 14-15 :
    Gioisci, figlia di Sion, esulta Israele, rallégrati con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme. Il Signore ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico. Re di Israele è il Signore in mezzo a te, tu non vedrai più la sventura.
III feria prenatalizia modifica
  • Canto al Vangelo - cfr. Lc 1, 50 :
    Di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono.
IV feria prenatalizia modifica
  • Vangelo - Lc 1, 57-66 : La nascita di Giovanni.
    Otto giorni dopo la sua nascita, Giovanni viene circonciso e gli viene imposto il nome; Zaccaria, muto da quando aveva ricevuto l'annuncio dell'angelo, indica il nome del bambino e la sua lingua si scioglie.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sof 3, 14-15 :
    Gioisci, figlia di Sion, esulta Israele, rallégrati con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme. Il Signore ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico. Re di Israele è il Signore in mezzo a te, tu non vedrai più la sventura.
V feria prenatalizia modifica
VI feria prenatalizia modifica
VII feria prenatalizia modifica


Messa del giorno

  • Vangelo - Mt 1, 18-25 : Ecco come avvenne la generazione del Signore Gesù Cristo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sof 3,16-17a :
    Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia! Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un salvatore potente, per te esulterà di gioia.

Messa della vigilia inter vesperas
Letture della Messa vigiliare vespertina prenatalizia

  • Lettura: a scelta una delle quattro della Messa vigiliare vespertina prenatalizia.
  • Salmello: quello seguente la Lettura scelta oppure Sal 2
  • Epistola, Canto al Vengelo, Vangelo e Antifona dopo il Vangelo della Messa vigiliare vespertina prenatalizia.
24 dicembre vigilia modifica


Messa vigiliare vespertina prenatalizia

  • Salmello - Is 9, 5. 6 - Rit.: Siederà sul trono di Davide, grande sarà il suo dominio.
  • III Lettura - Is 7, 10-16 : La Vergine concepirà un figlio.
  • Salmello: Discende dal cielo il nostro Salvatore e viene a noi dal grembo di Maria. A lui gli angeli cantano lode. Egli è Dio ammirabile e potente. «Serbando la gloria regale della verginità, io sono madre del Re della gloria». Egli è Dio ammirabile e potente.
  • IV Lettura - Gdc 13, 2-9a : L'annuncio dell'angelo alla moglie di Manòach: Concepirai e partorirai un figlio e sarà nazireo; la preghiera di Manòach: Manda di nuovo l'angelo, che ci istruisca su cosa debbiamo fare del fanciullo.
  • Salmello - Gdc 13, 8; Sal 23, 9 : Rit.: ...che nascerà per noi.
  • Epistola - Eb 10, 37-39 : Ancora un poco e colui che deve venire, verrà.
  • Vangelo - Mt 1, 18-25 : Ecco come avvenne la generazione del Signore Gesù Cristo.
    L'evangelista Matteo racconta l'annuncio dell'angelo a Giuseppe. Come Luca si è fatto carico di farci conoscere l'annuncio dell'angelo a Maria (cfr. Lc 1,26-38 ), così Matteo ci fa dono di questo quadretto familiare, così intimo e suggestivo. Un'intimità soffusa di dramma e una suggestione che spinge a condividere la sofferenza di Giuseppe.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sof 3,14-15 :
    Gioisci, figlia di Sion, esulta Israele, rallégrati con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme. Il Signore ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico. Re di Israele è il Signore in mezzo a te, tu non vedrai più la sventura.