Beato Tommaso da Celano




Beato Tommaso da Celano, O.Min. Frate | |
---|---|
Beato | |
Beato Tommaso da Celano | |
Età alla morte | circa 70 anni |
Nascita | Celano 1200 ca. |
Morte | Tagliacozzo 1270 ca. |
Sepoltura | Tagliacozzo, Chiesa di San Francesco |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 4 ottobre |
Beato Tommaso da Celano (Celano, 1200 ca.; † Tagliacozzo, 1270 ca.) è stato un religioso, scrittore e fondatore italiano poeta.
Biografia
Reso celebre per essere il probabile autore dell'inno Dies irae e per aver composto due vitae e almeno due lodi di San Francesco d'Assisi ed una vita di Santa Chiara.
È inoltre venerato come beato vox populi.
Fu uno dei primi discepoli del santo di Assisi, entrando nell'Ordine Francescano attorno al 1215. Fu presente alla morte di San Francesco d'Assisi avvenuta il 3 ottobre 1226 e visse fino a quando il poverello di Assisi fu proclamato Santo, il 16 luglio 1228.
Incarichi
Nel 1221 si propose per partecipare a una missione in Germania con Cesario di Spira per promuovere il nuovo ordine francescano, e nel 1223 fu nominato "custode unico" (custos unicus) della Provincia renana dell'ordine, che includeva Colonia, Magonza, Worms, e Spira. Dopo un paio d'anni tornò in Italia, dove sembra sia rimasto fino alla sua morte, forse con brevi ambasciate in Germania.
Pare che abbia concorso alla fondazione dei conventi di Celano (1256) e di Tagliacozzo (1223 o 1259) ed alla erezione o passaggio alla Regola clariana del monastero di S. Maria in S. Giovanni Val dei Varri (1230-1250 ca.)
Nel 1260 ottenne il suo ultimo posto, direttore spirituale di un convento di Clarisse a Tagliacozzo, ove morì attorno al 1270.
Fu sepolto prima nella chiesa di San Giovanni Val dei Varri annessa al monastero clariano; oggi le sue reliquie sono custodite nella Chiesa di San Francesco di Tagliacozzo.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Italiani del XIII secolo
- Frati italiani
- Frati del XIII secolo
- Tutti i Beati
- Beati italiani
- Beati del XIII secolo
- Santi e beati del 4 ottobre
- Biografie
- Religiosi per nome
- Fondatori per nome
- Religiosi italiani
- Scrittori italiani
- Fondatori italiani
- Nati nel XIII secolo
- Morti in data sconosciuta
- Fondatori di conventi
- Francescanesimo
- Agiografi
- Agiografi italiani