Beato Pellegrino da Falerone

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Beato Pellegrino da Falerone, O.F.M.
Presbitero
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Ruggero
Beato
{{{note}}}

Beato Pellegrino.png.jpg

{{{motto}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa 35 anni
Nascita Falerone
1198 ca.
Morte San Severino Marche
5 settembre 1233
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[]]
Professione religiosa 1222
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale XIII secolo
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da
Venerabile il [[]]
Beatificazione 28 luglio 1821, da Pio VII
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 27 marzo
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi invocato contro il mal di denti
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 27 marzo, n. 2:
« A San Severino Marche, beato Pellegrino da Falerone, sacerdote, che fu tra i primi discepoli di san Francesco e, recatosi pellegrino in Terra Santa, suscitò l'ammirazione degli stessi Saraceni. »
(Santo di venerazione particolare o locale)

Beato Pellegrino da Falerone, al secolo Ruggero (Falerone, 1198 ca.; † San Severino Marche, 5 settembre 1233) è stato un religioso e presbitero italiano.

Cenni biografici

Ruggero nacque probabilmente sul finire del XII secolo, nella nobile famiglia Falerone o Fallerone.

Gli Actus beati Francisci et sociorum eius lo annoverano fra gli studenti universitari di nobile origine, giunti a Bologna dalla Marca di Ancona.

Stando alla narrazione dei Fioretti (cap. 27) il 15 agosto 1222, due giovani studenti dell'università di Bologna, Rizerio da Muccia e Ruggero, ascoltando la parola di san Francesco, furono colpiti dalla sua testimonianza e si misero al suo seguito.

Praticò eminentemente le virtù su cui si impernia la spiritualità francescana: umiltà, carità, preghiera intensa e perfetta letizia. Fu pellegrino in Terra Santa, forse per questo motivo è ricordato con il nome di Pellegrino.

Morì nel convento di San Severino Marche il 5 settembre 1233.

Culto

Il suo culto dopo la morte si propagò rapidamente grazie ai numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. Il 28 luglio 1821 papa Pio VII ne riconobbe il culto ab immemorabili.

Voci correlate
Bibliografia
  • Luca Marcelli, Dizionario Biografico degli Italiani, val. 82, 2015, online
Collegamenti esterni
  • Marco Armellini, Biografia online