Padri e scrittori della Chiesa
100%

Segui @Cathopedia
Jump to navigation
Jump to search




Un primo elenco di Padri della Chiesa fu redatto nel Decreto Gelasiano (VI secolo).
Una possibile classificazione cronologica, che comprende sia padri della chiesa che scrittori ecclesiastici, è la seguente[1]:
I Padri dell'età delle persecuzioni (fine I secolo - inizi IV secolo)
I Padri apostolici
- San Clemente I Papa (? - 101)
- Sant'Ignazio d'Antiochia (? - tra 105 e 135)
- San Policarpo di Smirne (? - tra 155 e 167)
- San Papia di Ierapoli (? - v. 140)
- l'autore della Didaché (inizio II secolo)
- l'autore della Lettera di Barnaba (ca. 130/132)
- Erma, autore del Pastore (tra 130 e 140)
Tutti questi padri scrivono in greco.
Gli apologeti greci del II secolo
- Quadrato
- Sant'Aristide Marciano (v. 130/140 - ?)
- Aristone di Pella
- San Giustino Martire (? - 165)
- l'autore dell'apologia Lettera a Diogneto (tra 140 e 200)
- l'autore della Satira di Ermia
Negli ultimi decenni del secolo:
- Taziano il Siro (discepolo di San Giustino, av. 155 - ap. 172)
- il retore Milziade
- Apollinare, vescovo di Gerapoli
- Atenagora di Atene (v. 180 - ?)
- San Teofilo d'Antiochia (v. 180 - ?)
- Melitone, vescovo di Sardi (v. 160/170 - ?)
Tutti questi scrittori sviluppano un'apologetica nei confronti del paganesimo e del giudaismo:
La letteratura anti eretica del II secolo
A fronte delle eresie montanista, monarchiana e soprattutto gnostica troviamo vari scrittori greci:
- Egesippo
- Sant'Ireneo di Lione (vescovo di Lione, v. 140-208)
Altri Padri minori sono Papa Sotero, Papa Eleuterio, Papa Vittore I, Papa Zefirino.
Può essere ricordato qui anche l'autore del Canone Muratoriano.
I Padri e gli scrittori del III secolo
Latini
- Minucio Felice (v. 200 - ?)
- Tertulliano (v. 155 - ap. 220)
- Sant'Ippolito di Roma (antipapa, v. 170 - v. 235)
- Novaziano
- San Cipriano di Cartagine (v. 200-258)
- Vittorino di Pettau († 304)
- Arnobio il Vecchio
- Lattanzio, detto anche il Cicerone cristiano (v. 260 - v. 325)
Greci
- Clemente d'Alessandria (v. 150 - ? (se ne perdono le tracce verso il 202))
- Origene (185 - 254)
- Altri alessandrini e amici di Origene:
- Antiocheni e avversari di Origene:
Agiografi
Storici e cronisti
- Eusebio di Cesarea († 339)
- Discepoli di Eusebio:
I Padri nell'Impero Cristiano
I Padri niceni
- Sant'Eustazio di Antiochia (230-327 o 330)
- Eusebio di Cesarea (v. 265-339)
- San Cirillo di Gerusalemme (Dottore della Chiesa, ? - 387)
- Sant'Alessandro d'Alessandria (? - 328)
- Sant'Atanasio d'Alessandria (Dottore della Chiesa, v. 296 - 373)
- Didimo il Cieco (santo) (313-398)
- Sant'Ilario di Poitiers (315-367)
- Mario Vittorino (? - dopo 362)
I Padri cappadoci (IV secolo)
- San Basilio Magno (Dottore della Chiesa, 330-379)
- San Gregorio Nazianzeno (Dottore della Chiesa, 329-390)
- San Gregorio di Nissa (335-394)
In occidente (fine IV e V secolo)
- Sant'Ambrogio da Milano (Dottore della Chiesa, 339-394)
- Sant'Agostino di Ippona (Dottore della Chiesa, 354-430)
- Rufino d'Aquileia (? - 410)
- San Girolamo (Dottore della Chiesa, v. 347 - 420)
- San Giovanni Cassiano (v. 360 - v. 435)
- Sulpizio Severo (v. 400)
La scuola antiochena (fine IV e V secolo)
- Diodoro di Tarso (? - prima 394)
- San Giovanni Crisostomo (Dottore della Chiesa e patriarca di Costantinopoli, 345-407)
- Teodoro di Mopsuestia (? - 428)
- Teodoro di Ciro (? - v. 466)
I Padri dei primi concili cristologici (V secolo)
- San Cirillo d'Alessandria (Dottore della Chiesa, v. 380-444)
- Nestorio (v. 390 - 452)
- Papa Leone I, o San Leone Magno (Dottore della Chiesa, 406-461)
La fine dell'età patristica (dopo il 451)
Padri orientali
- Pseudo-Dionigi l'Areopagita (fine V secolo)
- San Massimo il Confessore (monaco bizantino e teologo mistico, v. 580 - 662)
- San Giovanni Damasceno (Dottore della Chiesa, v. 675 - v. 749)
- Sant'Efrem il Siriano (Dottore della Chiesa)
Padri occidentali
- Sant'Eucherio di Lione (?- 449/455?)
- Boezio - il filosofo (480-524)
- San Gregorio I Papa, o San Gregorio Magno (Dottore della Chiesa, 540-604)
- Sant'Isidoro di Siviglia (Dottore della Chiesa, v. 560-636)
Altri autori ecclesiastici antichi
- Giovanni Scoto Eriugena (teologo e filosofo di origine irlandese, v. 810 - v. 870), per alcuni l'ultimo padre della Chiesa.
- San Bernardo di Chiaravalle (Dottore della Chiesa, (1090-1153), per alcuni l'ultimo padre della Chiesa.
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |