Sant'Ambrogio di Milano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Sant'Ambrogio da Milano)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati del nome Ambrogio, vedi Ambrogio (disambigua).
Disambig-dark.svg
Questa voce tratta della biografia del santo
Sant'Ambrogio
Arcivescovo
Stemma vescovo.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
Padre e Dottore della Chiesa
{{{motto}}}

Michael Pacher 005.jpg

Michael Pacher, Sant'Ambrogio di Milano (1471 - 1475), tempera su tavola; Monaco, Alte Pinakothek.
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa 57 anni
Nascita Treviri
340 ca.
Morte Milano
4 aprile 397
Sepoltura Milano, Basilica di Sant'Ambrogio
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 7 dicembre 374
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti Arcivescovo metropolita di Milano
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Sant'Ambrogio di Milano
Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza 7 dicembre
Altre ricorrenze Nel Rito ambrosiano è ricordato con grado di solennità
Santuario principale Basilica di Sant'Ambrogio di Milano
Attributi Baculo pastorale, mitria, staffile, api, cavallo, colomba, gabbiano
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di Chiesa ambrosiana,

Lombardia, Milano, Alassio, Monserrato, Buccheri, Cerami, Vigevano, Castel del Rio, Omegna, vescovi, apicoltori, coloro che lavorano la terra, prefetti

[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
(LA) (IT)
Virgolette aperte.png
Laudare Deum commendare est votum, et solvere.
Virgolette chiuse.png
Virgolette aperte.png
Chi promette a Dio e mantiene quello che gli ha promesso, lo loda.
Virgolette chiuse.png
(De Cain et Abel I, 9. 34 )
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 7 dicembre, n. 1 (Nel Rito Ambrosiano è ricordato con grado di solennità e qualora la data cadesse di Domenica, è anticipata al 6 dicembre.):
« Memoria di sant'Ambrogio, vescovo di Milano e dottore della Chiesa, che si addormentò nel Signore il 4 aprile, ma è venerato in particolare in questo giorno, nel quale ricevette, ancora catecumeno, l'episcopato di questa celebre sede, mentre era prefetto della città. Vero pastore e maestro dei fedeli, fu pieno di carità verso tutti, difese strenuamente la libertà della Chiesa e la retta dottrina della fede contro l'arianesimo e istruì nella devozione il popolo con commentari e inni per il canto. »

4 aprile, n. 3, ricorrenza secondaria:

« A Milano, deposizione di sant'Ambrogio, vescovo, che, nel giorno del Sabato Santo andò incontro a Cristo vincitore della morte. La sua memoria si celebra il 7 dicembre nel giorno della sua ordinazione. Il 30 novembre, commemorazione del battesimo di Sant'Ambrogio. »

Sant'Ambrogio nome completo: Aurelio Ambrogio, in latino: Aurelius Ambrosius (Treviri, 340 ca.; † Milano, 4 aprile 397) è stato un arcivescovo e teologo latino. È venerato come Padre della Chiesa e annoverato tra i quattro massimi dottori della Chiesa d'Occidente, insieme a san Girolamo, sant'Agostino e san Gregorio Magno.

La Chiesa cattolica lo ricorda il 7 dicembre, giorno della sua ordinazione episcopale, con grado di memoria nel Rito romano e di solennità nel Rito ambrosiano. La Chiesa ortodossa il 20 dicembre, mentre le Chiese vetero-cattolica e luterana lo commemorano il 4 aprile, giorno della sua morte. È copatrono della città di Milano con San Carlo Borromeo e San Galdino e patrono della Chiesa ambrosiana, della Lombardia e di altre località e attività (cfr. la scheda).

Biografia

Bottega lombarda, Clipeo con Busto di sant'Ambrogio benedicente (X secolo), stucco policromo; Milano, Museo Diocesano

Gioventù

Membro di due importanti famiglie senatorie romane (la famiglia Aureliana, da parte materna, la famiglia Simmaco, da parte paterna), nacque forse nel 334-339 a Treviri (Gallia), dove il padre era prefetto del pretorio. Morto il padre la famiglia tornò a Roma dove Ambrogio frequentò le migliori scuole, partecipando poi alla vita pubblica della città.

Nomina a vescovo

Verso il 370 fu inviato a governare le province dell'Emilia e della Liguria, con sede a Milano. In quella città era molto aspra la lotta tra ortodossi e ariani, soprattutto dopo la morte del vescovo ariano Aussenzio. Ambrogio intervenne a pacificare gli animi delle due fazioni avverse e la sua autorità fu tale che egli, pur semplice catecumeno, venne acclamato dal popolo vescovo di Milano.

Fino a quel momento Ambrogio era il più alto magistrato dell'Impero nell'Italia settentrionale. Culturalmente molto preparato, ma altrettanto sfornito nell'approccio alle Scritture, il nuovo Vescovo si mise a studiarle alacremente. Imparò a conoscere e a commentare la Bibbia dalle opere di Origene, il maestro indiscusso della "scuola alessandrina". In questo modo Ambrogio trasferì nell'ambiente latino la meditazione delle Scritture avviata da Origene, iniziando in Occidente la pratica della lectio divina. Il metodo della lectio giunse a guidare tutta la predicazione e gli scritti di Ambrogio, che scaturiscono precisamente dall'ascolto orante della Parola di Dio.

Episcopato

Uomo di grande carità, tenne la sua porta sempre aperta, prodigandosi senza tregua per il bene dei cittadini affidati alle sue cure. Sant'Ambrogio, ad esempio, non esitò a spezzare i Vasi Sacri e a usare il ricavo dalla vendita per il riscatto di prigionieri, disse che in questi casi era lecito spezzare questi Sacri Vasi anche se benedetti.[1]

La sua sapienza e il suo prestigio furono determinanti per la conversione di Sant'Agostino, il suo seguace più eminente, che era venuto a Milano per insegnare retorica[2]. Nel sesto libro delle Confessioni Agostino racconta del suo incontro con Ambrogio. Egli scrive testualmente che, quando si recava dal vescovo di Milano, lo trovava regolarmente impegnato con persone piene di problemi, per le cui necessità egli si prodigava. C'era sempre una lunga fila che aspettava di parlare con Ambrogio per trovare da lui consolazione e speranza. Quando Ambrogio non era con loro, con la gente (e questo accadeva per lo spazio di pochissimo tempo), o ristorava il corpo con il cibo necessario, o alimentava lo spirito con le letture. Agostino si meravigliava perché Ambrogio leggeva le Scritture a bocca chiusa, solo con gli occhi (cfr. Confessioni 6,3). A quei tempi, di fatto, la lettura era strettamente concepita ai fini della proclamazione e il leggere ad alta voce facilitava la comprensione pure a chi leggeva. Che Ambrogio leggesse con gli occhi soltanto, segnala, ad Agostino ammirato, una capacità singolare di lettura e di familiarità con le Scritture.

Fu Ambrogio a rinvenire i corpi dei santi Gervasio e Protasio, in onore dei quali fu costruita una basilica, nella quale sarà lui stesso sepolto e che sarà poi chiamata Basilica di Sant'Ambrogio.

Ambrogio, vescovo della città di residenza della corte imperiale, esercitò un'influenza importante nella vita politica dell'impero. Il potere politico e quello religioso del tempo, infatti, erano strettamente legati. Anche l'imperatore, a cominciare da Costantino, esercitavano una certa autorità sulla Chiesa. L'unità dell'impero non aveva sempre trovato una Chiesa unita sotto un unico pastore.

Essendo Ambrogio precettore dell'imperatore Graziano, lo educò secondo i principi del cristianesimo. Egli predicava all'imperatore di rendere grazie a Dio per le vittorie dell'esercito. Però (a fronte di una sconfitta) gli disse che questa non era dovuta a Dio, ma all'esercito.

Chiese poi a Graziano di indire un concilio (che si tenne ad Aquileia nel settembre 381) per condannare due vescovi in odore di arianesimo, secondo i dettami dei vari concili ecumenici e anche secondo l'opinione del papa e dei vescovi ortodossi.[3] In questo concilio Ambrogio mise in atto tutto il suo potere per affermare che Gesù Cristo è vero Doi e vero uomo.

Ambrogio influì anche sulla politica religiosa di Teodosio I. Nel 380, con l'editto di Tessalonica, il cristianesimo fu proclamato religione di stato.

Nel 390 richiamò severamente l'imperatore, che aveva ordinato un massacro tra la popolazione di Tessalonica, rea di aver linciato il capo del presidio romano della città. In tre ore di carneficina erano state assassinate migliaia di persone. Ambrogio impose all'imperatore una "penitenza pubblica", cioè l'esclusione dalla partecipazione ai riti sacri. Teodosio accettò il castigo ecclesiale. Nel Natale di quell'anno l'imperatore venne assolto e riammesso ai sacramenti.

Teologia e liturgia secondo Ambrogio

Ambrogio scrisse opere di morale e teologia e combatté a fondo sia l'arianesimo che il paganesimo. In particolare, per combattere l'arianesimo, giunse a colpi di mano per occupare le chiese di Milano. La corte imperiale di Milano era apertamente schierata con gli ariani ed è famoso il suo racconto in cui, assieme ai confratelli, "occupa" la basilica destinata agli ariani.

Egli scrisse inoltre inni per la preghiera, compiendo fondamentali riforme nel culto e nel canto sacro, che introdusse nella liturgia,

Fu fautore della supremazia del vescovo di Roma su gli altri vescovi, (es. Palladio) che lo ritenevano un pari loro: da lì a poco il vescovo di Roma Siricio (come già i patriarchi di Costantinopoli e di Antiochia) assumerà il titolo di Papa.

Milano e il rito ambrosiano

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Rito ambrosiano
Maestranze lombarde, Sant'Ambrogio di Milano (seconda metà del V secolo, mosaico; Basilica di Sant'Ambrogio, Sacello di San Vittore in Ciel d'Oro

L'operato di Sant'Ambrogio a Milano ha lasciato segni profondi nella diocesi e nella città.

Già nel settembre 600 papa Gregorio Magno parlò del neoeletto vescovo di Milano, Deodato, non tanto come successore, bensì come "vicario" di sant'Ambrogio (equiparandolo quasi a un secondo "vescovo di Roma").[4] Nell'anno 881 invece papa Giovanni VIII definì per la prima volta la diocesi "ambrosiana", termine che è rimasto ancora oggi per identificare non solo la Chiesa di Milano, ma talvolta anche la stessa città.

L'eredità di Ambrogio è delineata principalmente a partire dalla sua attività pastorale: la predicazione della Parola di Dio coniugata alla dottrina della Chiesa cattolica, l'attenzione ai problemi della giustizia sociale, l'accoglienza verso le persone provenienti da popoli lontani, la denuncia degli errori nella vita civile e politica.[4]

L'operato di Ambrogio lasciò un segno profondo in particolare sulla liturgia. Egli introdusse nella chiesa occidentale molti elementi tratti dalle liturgie orientali, in particolare canti e inni. Si attribuisce ad Ambrogio l'inno Te lucis ante, ma la questione è controversa e negata anche da Luigi Biraghi. Le riforme liturgiche furono mantenute nella diocesi di Milano anche dai successori e costituirono il nucleo del Rito ambrosiano, sopravvissuto all'uniformazione dei riti e alla costituzione dell'unico rito romano voluta da papa Gregorio I e dal Concilio di Trento.

In dialetto milanese sant'Ambrogio è detto sant Ambroeus (grafia classica) o sant Ambrös (entrambi pronunciati "sant'ambrœs").

Alla sua figura è ispirato anche il premio Ambrogino d'oro, che è il nome non ufficiale con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano.

Sant'Ambrogio e il canto liturgico

Con il termine di ambrosiano non si definisce solo la liturgia della chiesa cattolica che fa riferimento al santo, ma anche un preciso modo di cantare durante la liturgia. Esso viene indicato con il nome di canto ambrosiano. Esso è caratterizzato dal canto di inni, cioè di nuove composizioni poetiche in versi, distinte dai salmi, che vengono cantate da tutti i partecipanti al rito. A differenza di quanto avveniva per i salmi solitamente cantati da un solista o da un gruppo di coristi. Esso viene invece cantato da tutti i partecipanti, in cori alternati, normalmente tra donne e uomini, ma in altri casi tra giovani e anziani o anche tra fanciulli e adulti. Alcuni di questi inni sono stati sicuramente composti da Ambrogio. La certezza viene dal fatto che a menzionarle è Sant'Agostino, che fu discepolo di Sant'Ambrogio. Essi sono:

  • Aeterne rerum conditor (cfr. Retractionum I,21);
  • Iam surgit hora tertia (cfr. De natura et gratia 63,74);
  • Deus creator omnium (ricordato nelle Confessioni e citato complessivamente ben cinque volte dal vescovo di Ippona);
  • Intende qui regis Israel (cfr. Sermo 372 4,3).
Masolino da Panicale, Storie della vita di sant'Ambrogio di Milano (1428-1430), affresco; Roma, Basilica di San Clemente al Laterano

Attraverso la liturgia della Chiesa cattolica in generale e di quella ambrosiana in particolare, sono giunti fino a noi una moltitudine di inni in stile ambrosiano. I ricercatori hanno cercato di trovare dei criteri per indicare quelli che, con più certezza, sono stati composti da Ambrogio. Nel 1862 Luigi Biraghi ne indicava tre: la conformità degli inni con l'indole letteraria di Ambrogio, con il suo vocabolario e con il suo stile. Con questi criteri egli arrivò a selezionare diciotto inni:

  • Splendor paternae gloriae (nell'aurora)
  • Iam surgit hora tertia (per l'ora di terza domenicale)
  • Nunc sancte nobis Spiritus (per l'ora di terza feriale)
  • Rector potens verax Deus (per l'ora di sesta)
  • Rerum, Deus, tenax vigor (per l'ora di nona)
  • Deus creator omnium (per l'ora dell'accensione)
  • Iesu, corona virginum (inno della verginità)
  • Intende qui regis Israel (per il Natale del Signore)
  • Inluminans Altissimus (per le Epifanie del Signore)
  • Agnes beatae virginis (per sant'Agnese)
  • Hic est dies versus Dei (per la Pasqua)
  • Victor, Nabor, Felix, pii (per i santi Vittore, Nabore e Felice)
  • Grates tibi, Iesu, novas (per i santi Protasio e Gervasio)
  • Apostolorum passio (per i santi Pietro e Paolo)
  • Apostolorum supparem (per san Lorenzo)
  • Amore Christi nobilis (per san Giovanni Evangelista)
  • Aeterna Christi munera (per i santi martiri)
  • Aeterne rerum conditor (al canto del gallo)

Gli autori dell'edizione delle opere poetiche di Ambrogio in un volume stampato nel 1994, che ha portato a compimento l'Opera Omnia, in latino e in italiano, del grande vescovo di Milano, hanno ridotto questo numero certo a tredici canti, escludendo quelli per le ore minori, per i martiri e della verginità. L'esclusione va ascritta alla metrica di questi testi. Ambrogio aveva una predilezione per il numero otto. I suoi inni sono tutti di otto strofe con versi ottosillabici. Egli vedeva in questo numero la risurrezione di Cristo, la novità cristiana e la vita eterna, (octava dies, l'ottavo giorno della settimana, cioè il nuovo giorno, in cui inizia l'era del Cristo). Per questi studiosi appare improbabile che egli sia venuto meno a questa preferenza. Quindi quelli di due o di quattro strofe non vengono attribuiti al vescovo milanese.

Per questi autori, non vi è motivo di dubitare che l'autore della melodia sia lo stesso Ambrogio. Per loro natura questi inni nascono consostanziati alla musica. Il Migliavacca nota come Ambrogio possedesse una conoscenza musicale approfondita. Le sue opere rivelano, oltre a una perfetta conoscenza scolastica anche una particolare propensione musicale. Egli parla dell'arte musicale con cognizione tecnica e non solo con estetica raffinatezza come il suo discepolo Agostino.

Giova concludere che queste melodie sono le più antiche che si conosca. Gli inni di Ambrogio costituiscono una risposta al quesito: "Come cantavano i romani?" Gli inni di Ambrogio dunque sono fondamentali per ricostruire la storia della musica.

Opere

Esegetiche

  • Hexameron: raccolta di sei omelie dedicate ai sei giorni della Creazione. Ispirata al precedente e omonimo lavoro di san Basilio. Le omelie contenute risalgono al 389
  • De Paradiso
  • De Cain et Abel
  • De Noe
  • De Abraham
  • De Isaac et Anima
  • De Bono Mortis
  • De Fuga Saeculi
  • De Jacob et Vita Beata
  • De Joseph
  • De Patriarchis
  • De Helia e Jejunio
  • De Nabuthae Historia: sulla proprietà, i ricchi e i poveri
  • De Tobia
  • De Interpellatione Job et David
  • De Apologia Profhetae David
  • Ennarrationes in XII Psalmos Davidicos
  • Expositio Psalmi CXVIII: commento ai Salmi
  • Exposizio euangelii secundum Lucam (dieci libri composti nel 390).
  • Expositio Isaiae Prophetae

Dogmatiche

  • De Fide ad Gratianum: in cinque libri, contiene un avvertimento nei confronti dell'imperatore Graziano circa l'eresia Ariana trattando l'argomento della Trinità
  • De Spiritu Sancto
  • De Incarnationis Dominicae Sacramento
  • Explanatio Symboli a Initiandos
  • Expositio Fidei
  • De Mysteriis
  • De Sacramentis
  • De Poenitentia (o De Paenitentia)
  • De Sacramento regenerationis vel de Philosophia: conosciuta solo attraverso frammenti.

Morali e Ascetiche

  • De Officiis Ministrorum: sui doveri dei sacerdoti e sul vivere cristianamente.
  • De Virginibus
  • De Viduis
  • De Virginitate
  • De Instituitione Virginis
  • Exhortatio Virginitatis

Altro

  • De obitu Valentiniani consolatio: orazione funebre per la morte dell'imperatore Valentiniano II
  • De obitu Theodosii: orazione funebre pronunciata al funerale dell'imperatore Teodosio I.
  • Lettere, inni, discorsi funebri o polemici e altro: ci forniscono informazioni sulla situazione politica, ecclesiastica e religiosa coeva.

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo Milano Successore: Bishopcoa.png
Aussenzio 374-4 aprile 397 San Simpliciano I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Aussenzio {{{data}}} San Simpliciano
Note
  1. Giacomo Biffi, Relazione al Meeting di Rimini, 29-08-1997
  2. Ambrogio e Agostino sono due dei quattro dottori della Chiesa antica
  3. Graziano avrebbe voluto convocare un concilio numeroso, ma Ambrogio lo esortò a convocare un numero limitato di vescovi affermando che per appurare la verità bastavano pochi vescovi e che non era il caso di incomodarne troppi, facendo loro affrontare un viaggio faticoso.
  4. 4,0 4,1 Rito Ambrosiano: la centralità dell'opera di Sant'Ambrogio per la Chiesa di Milano
Fonti antiche
Bibliografia
  • Rosa Giorgi, Santi, col. "Dizionari dell'Arte", Mondadori Electa Editore, Milano 2002, p. 25, ISBN 9788843596744
  • Angelo Paredi, Ambrogio, FIR Milano - Storia - secolo IV-V, Hoepli collana Collezione Hoepli
  • Angelo Ronzi, Sant'Ambrogio e Teodosio : studio storico-filosofico, Visentini editore, Venezia
  • Enrico Cattaneo, Terra di Sant'Ambrogio : la Chiesa milanese nel primo millennio; a cura di Annamaria Ambrosioni, Maria Pia Alberzoni, Alfredo Lucioni, Ed. Vita e pensiero, Milano, 1989
Voci correlate
Collegamenti esterni