San Giovanni da Dukla




San Giovanni da Dukla, O.F.M. Conv. Presbitero | |
---|---|
Santo | |
Età alla morte | 70 anni |
Nascita | Dukla 1414 |
Morte | Leopoli 29 settembre 1484 |
Professione religiosa | 1434 |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 21 gennaio 1733, da Clemente XII |
Canonizzazione | 9 giugno 1997, Krosno, da Giovanni Paolo II |
Ricorrenza | 29 settembre |
Patrono di | Lituania, Polonia, Leopoli |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 29 settembre, n. 12:
|
San Giovanni da Dukla (Dukla, 1414; † Leopoli, 29 settembre 1484) è stato un Presbitero polacco.
Biografia
Giovanni nacque a Dukla, città presso i Monti Carpazi in Polonia, nel 1414. Da giovane visse per alcuni anni in un eremo presso la città natale. Nel 1434 entrò fra i Frati Minori Conventuali; qui, completati gli studi, fu ordinato sacerdote, espletò i suoi compiti con zelo e prudenza, tanto che gli furono assegnati posti di responsabilità, come superiore a Krosno e poi a Leopoli. Qui fu custode di tutti i monasteri di quella provincia, che comprendeva in quel tempo anche i monasteri cechi oltre che quelli polacchi; provincia importante per la vicinanza dei territori ortodossi.
Portato alla vita contemplativa, chiese ed ottenne dai superiori, il permesso di passare tra i padri Bernardini, uno dei tanti rami che partirono dall’Ordine Francescano, chiamati così, perché le loro chiese erano dedicate a san Bernardino da Siena.
Spese la sua vita nella ricerca della perfezione, nella cura delle anime e nel lavoro missionario, fu un apostolo del confessionale e del pulpito.
Sopportò senza mai lamentarsi vari malanni e la cecità che l’aveva colpito; per le sue prediche si faceva aiutare a scriverle da un novizio. Fu accompagnato da una serenità francescana che conservò fino alla morte, avvenuta il 29 settembre 1484 a Leopoli.
Il culto
Molte grazie si sono avute grazie al suo intervento, nel 1615 si diede inizio al processo di beatificazione terminato nel 1733, venne canonizzato il 9 giugno del 1997, da papa Giovanni Paolo II.
Nel 1739 papa Clemente XII dichiarò Giovanni da Dukla, protettore della Lituania e della Polonia.
Collegamenti esterni | |
Bibliografia | |
|
- Frati Conventuali polacchi
- Santi particolari e locali del martirologio del 29 settembre
- Professioni religiose del XV secolo
- Frati del XV secolo
- Beati proclamati nel 1733
- Beati proclamati da Clemente XII
- Santi canonizzati nel 1997
- Santi canonizzati da Giovanni Paolo II
- Tutti i Santi
- Santi polacchi
- Santi del XV secolo
- Biografie
- Presbiteri per nome
- Presbiteri polacchi
- Nati nel 1414
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1484
- Morti il 29 settembre
- Francescanesimo