Beata Elisabetta Achler

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beata Elisabetta Achler, T.O.F.
Vergine · Mistica
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzata
Beata
{{{note}}}
{{{motto}}}

79090.JPG

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 34 anni
Nascita Waldsee
25 novembre 1386
Morte Reute
25 novembre 1420
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Riammesso da da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerata da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione 19 giugno 1766, da Clemente XIII
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 25 novembre
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di invocata contro i temporali, gli incendi, le guerre
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 25 novembre, n. 8:
« A Reute in Svevia, nell'odierna Germania, beata Elisabetta Achler, detta la Buona, vergine, che visse quasi da reclusa nel Terz'Ordine regolare di San Francesco, coltivando mirabilmente l'umiltà, la povertà e la mortificazione del corpo. »
(Santo di venerazione particolare o locale)

Beata Elisabetta Achler, nota anche come Gute Beth (Buona Betta), (Waldsee, 25 novembre 1386; † Reute, 25 novembre 1420), è stata una vergine e mistica tedesca, ricolma di carismi quali visioni, estasi e stimmate.

Biografia

Figlia di Hans e Anna Achler, una coppia di tessitori.Crebbe insieme a numerosi fratelli e sorelle. Il padre era una voce autorevole nella corporazione dei tessitori.

Ebbe come precettore e padre spirituale fin dal quattordicesimo anno di età il religioso agostiniano padre Konrad Kügelin (1367-1428).

Divenuta terziaria francescana, visse inizialmente in grande povertà in un'associazione di Begardi nel Waldsee. Nel 1403 si trasferì con altre giovani donne nel romitaggio di Reute, eretto con l'aiuto del prevosto Jakob von Metsch. Nel 1406 il romitaggio fu elevato a convento francescano e le suore seguirono la Regola del Terzo Ordine francescano. Elisabetta condusse colà una vita d'isolamento, povertà e preghiera. Ella si occupava della cucina e aveva cura dei poveri che si presentavano alla porta del convento. La sua vita di religiosa era rivolta soprattutto alla contemplazione e alla partecipazione alla Passione di Cristo.

Culto

Il culto di Elisabetta si diffuse subito dopo la sua morte e fu confermato da papa Clemente XIII nel 1766.

Konrad Kügelin scrisse la sua biografia in lingua latina, che nel periodo seguente venne diffusa in numerose versioni, anche in lingua tedesca. Essa è resa negli elementi essenziali secondo il modello della Vita di Santa Caterina da Siena[1] e servì come base per il suo processo di canonizzazione. Elisabetta vi compare come una mistica, ebbe visioni, visse momenti di estasi, campò tre anni senza toccare cibo e portò le stimmate. Ma fu soprattutto una donna del popolo, che condusse una vita da seguace di Cristo. Nel suo spirito anche Ursula Haider, che dal 1422 al 1430 crebbe nel convento di Reute e successivamente divenne nota come mistica badessa del convento di Villingen.

Elisabetta Achler, la Gute Beth (Buona Betta), come venne chiamata per la sua vita di abnegazione, è l'unica fra le mistiche tedesche del XIV e XV secolo diventata una santa popolare ed è ancora oggi venerata.

La sua memoria liturgica si celebra il 25 novembre. È venerata soprattutto in Svevia, in Baviera, nel Tirolo, in Svizzera.

Note
  1. Werner Williams-Krapp: Frauenmystik und Ordensreform im 15. Jahrhundert. In: Joachim Heinzle (Hrsg.): Literarische Interessenbildung im Mittelalter. DFG-Symposion 1991. Metzler, Stuttgart / Weimar 1993, S. 301-313, hier: S. 308-310
Bibliografia

in lingua tedesca:

  • Karl Füller, Die selige Gute Betha - Reute und Gaisbeuren. Hrsg. v. Pfarramt Reute. 4. erw. Aufl. 1974 (mit nhd. Wiedergabe der Vita von 1421)
  • Ruth Banzhaf, Michael Barczyk, Selige gute Beth von Reute, Kunstverlag Fink, Lindenberg 2003, ISBN 3-89870-131-X
  • Ulrich Knapp, Die Selige Beth von Reute in Baindt, in: Jahrbuch der Staatlichen Kunstsammlungen in Baden-Württemberg, 26. Band. Deutscher Kunstverlag, München 1989
  • Paulin Link, Die Gute Beth. Passionsblume Oberschwabens (= Schwäbische Heilige), Schwabenverlag, Ostfildern 1992, ISBN 3-7966-0712-8
  • Siegfried Ringler, Kügelin, Konrad, in: Verfasserlexikon, Bd. 5 (1985), Sp. 426-429 (mit Quellen und Sekundärliteratur)
  • Paul Schurer, Gute Beth von Reute 1386-1986. Ausstellungsführer zur 600-Jahr-Feier, Stadt Bad Waldsee, Bad Waldsee 1986
  • Hermann Tüchle, Elisabeth Achler, die gute Beth. (= Veröffentlichungen des Stadtarchivs Bad Waldsee : Reihe B, Darstellungen; 3), Stadtarchiv, Bad Waldsee 1984
Collegamenti esterni

in lingua tedesca: