Custodia di Terra Santa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Custode di Terra Santa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stemma della Custodia di Terra Santa

La Custodia di Terra Santa è una provincia dell'Ordine dei Frati Minori; essa comprende Egitto, Israele, Territori Palestinesi, Siria, Giordania, Libano, Cipro e l'isola di Rodi.

Origini

L'origine della Custodia di Terra Santa risale al 1217, quando si tenne il primo Capitolo Generale dell'Ordine dei Frati Minori, per volontà di San Francesco di Assisi. In quell'occasione l'Ordine dei Frati Minori, fondato nel 1209, fu suddiviso in Province, tra cui la Provincia di Terra Santa, la quale si estendeva a tutte le regioni che gravitavano attorno al bacino del Mediterraneo, dall'Egitto fino alla Grecia ed oltre.

Nel 1219, San Francesco di Assisi si imbarcò da Ancona per visitare la Provincia di Terra Santa. Il frate di Assisi prese parte come messaggero di pace alla Quinta Crociata; lo sbarco in Egitto sul fronte della guerra per la conquista di Damietta, lo indusse ad ottenere il permesso dal delegato pontificio di incontrare, a suo rischio e pericolo, il sultano al-Malik al-Kamil. L'incontro costituisce ancora oggi una della pagine più importanti della storia dell'Ordine francescano e del dialogo tra cristiani e musulmani.

La Croce di Gerusalemme, emblema della Custodia di Terra Santa

Non è certo che San Francesco di Assisi visitò i Luoghi Santi di Gerusalemme, che fu liberata solo per un breve periodo di tempo nel 1229, tre anni dopo la morte del Santo. In quell'anno, grazie ad una tregua nella guerra tra musulmani e cristiani, i Frati Minori poterono stabilirsi presso la V Stazione della Via Crucis. Nel 1220 Francesco si stabilì per un breve periodo di tempo ad Acri, allora in mano cristiana.

Nel 1291, Acri cadde sotto il dominio islamico, per restarvi fino alla conquista degli inglesi, sette secoli dopo. I Francescani furono costretti a ripiegare a Cipro, dove era la sede della Provincia di Oriente, ma non persero mai i legami con Gerusalemme ed i santuari Palestinesi.

Nonostante fossero banditi dalla Terra Santa, Papa Giovanni XXII autorizzò l'Ordine Francescano ad inviare ogni anno due suoi frati. I Frati Minori continuarono così ad essere presenti e ad esercitare ogni possibile forma di apostolato.

La chiesa del Santo Sepolcro dove i Frati Minori rappresentano la Chiesa cattolica

Roberto d'Angiò ed il definitivo ritorno

Nel 1333 i Frati riscattarono il Cenacolo e presso di esso fondarono un convento. I musulmani, nello stesso anno, riconobbero i Frati Minori come officianti abituali della basilica del Santo Sepolcro.

Ruolo fondamentale lo ebbe il re di Napoli Roberto d'Angiò, terziario francescano come la moglie Sancha d'Aragona (1285-1345), il quale concesse la somma richiesta dal Sultano di Egitto, attraverso la mediazione di Frate Ruggero Garini, per assicurare ai Francescani il diritto a vivere e svolgere le celebrazioni al Santo Sepolcro e a vivere presso il Santo Cenacolo, come rappresentanti della Chiesa di Roma.

Il Papa Clemente VI, con la bolla Gratias Agimus e Nuper Carissimae nel 1342, anno primo del suo pontificato, approvò l'operato dei Reali di Napoli, riconoscendo ai frati il diritto a rappresentare la Chiesa di Roma nei Luoghi Santi.

La Custodia oggi

Oggi la Custodia di Terra Santa opera in Israele, Giordania, Egitto, Siria, Libano, Cipro, e Grecia. Offrono il proprio servizio oltre 300 religiosi provenienti da 32 Paesi; inoltre sono presenti circa 130 Congregazioni femminili. La Custodia oltre alla cura dei Santuari da sempre è impegnata nell'annuncio evangelico, nella guida e nel sostegno, soprattutto nel campo educativo, alle comunità cristiane di terra Santa.

I Santuari affidati alla Custodia sono, 74; tra di essi:

Il Custode della Terra Santa

Basilica dell'Annunciazione

Il Custode della terra Santa è il Ministro Provinciale, ossia il Superiore maggiore dei Frati Minori che vivono nel Medio Oriente. La sua giurisdizione abbraccia i territori di Israele, Palestina, Giordania, Libano, parte delle'Egitto, Cipro, Rodi, senza contare i numerosi Commissariati sparsi nelle varie parti nel mondo come a Washington e a Roma.

Il suo principale compito consiste nell'animazione pastorale dei frati, nel coordinamento e nella direzione delle persone che si recano in pellegrinaggio in Terra Santa e partecipano alle funzioni cattoliche presso i luoghi santi.

Il Custode ha inoltre l'incarico di prendersi cura e di assistere, in accordo con la chiesa locale, la presenza cristiana in queste terre promuovendo diverse iniziative, compresa l'istituzione di scuole e parrocchie. Diffonde la conoscenza e l'amore per il ricco patrimonio culturale e spirituale di questi luoghi.

Successione dei Custodi:

Cronologia

  • 1217: L'Ordine Francescano viene suddiviso in province: nasce la Provincia di Terra Santa;
  • 1219: San Francesco di Assisi approda in Egitto ed incontra il sultano al-Malik al-Kamil;
  • 1229: I Francescani si stabiliscono a Gerusalemme nei pressi della V stazione della Via Crucis;
  • 1323: Servizio ed umile abitazione nel Santo Sepolcro;
  • 1335: Fondazione del convento del Cenacolo;
  • 1342: Erezione canonica della Custodia di Terra Santa da parte di Papa Clemente VI;
  • 1347: definita sistemazione del santuario della natività a Betlemme;
  • 1363: Presa di possesso della Tomba della Vergine conservato fino al 1757;
  • 1392: Recupero della Grotta degli Apostoli, a nord dell'Orto degli Ulivi;
  • 1485: acquisto ad Ain Karem del luogo della nascita di Giovanni Battista;
  • 1551: Espulsione definitiva dal Cenacolo;
  • 1557: La sede della Custodia passa al convento di San Salvatore in Gerusalemme;
  • 1620: Acquisto a Nazareth delle rovine del Santuario dell'Annunciazione;
  • 1631: Acquisto sul Monte Tabor delle rovine del santuario della Trasfigurazione da parte del Padre Diego Campanile da Sanseverino ;
  • 1679: Acquisto della proprietà del santuario della Visitazione ad Ain Karem;
  • 1889: La V stazione, il Dominus Flevit, Taghba e le rovine di Magdala entrano a far parte del patrimonio della Custodia;
  • 1894: Acquisto delle rovine di Cafarnao;
  • 1917: A causa della Prima Guerra Mondiale, i Frati Minori rischiano l'incarcerazione;
  • 1920: Benedetto XV elegge Sant'Antonio da Padova "patrono particolare e protettore della Custodia"
  • 2002: Costituzione dell'Associazione di Terra Santa, Onlus finalizzata alla realizzazione di progetti di breve e medio periodo nei territori della Custodia.
Note
Bibliografia
  • P. Pizzaballa, Il potere del cuore. Il Medio Oriente nel racconto del Custode di Terra Santa, Edizioni Terra Santa, Milano 2016. ISBN: 9788862403795
  • B. Pirone, Al-Malik al-Kāmil e i cristiani d’Egitto, Edizioni Terra Santa, Milano 2021. ISBN: 9788862409537
Collegamenti esterni