Domenica delle Palme

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Ingresso del Signore a Gerusalemme)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Questa voce tratta della celebrazione dell'Anno Liturgico.
⇒  Per il corrispondente fatto evangelico vedi la voce Ingresso di Gesù a Gerusalemme.

Domenica delle Palme

Meister der Palastkapelle in Palermo 002.jpg
Maestranze bizantine, Entrata di Gesù Cristo a Gerusalemme (XII secolo), mosaico; Palermo, Cappella Palatina
Mistero celebrato Ingresso di Gesù Cristo a Gerusalemme
Riferimenti
Periodo Quaresima
Data {{{data}}}
Data mobile Domenica precedente alla Pasqua.

Data nel 2023: 02 aprile
Data nel 2024: 24 marzo
Data nel 2025: 13 aprile

Colore liturgico Rosso
Rito
Note
Rito Romano
Tipologia {{{tipologiaRR}}}
Periodo
Colore liturgico {{{coloreRR}}}
Data {{{dataRR}}}
Data {{{data mobileRR}}}
Data nel 2023: 02 aprile

Data nel 2024: 24 marzo
Data nel 2025: 13 aprile

Rito Ambrosiano
Denominazione {{{nomeRA}}}
Tipologia {{{tipologiaRA}}}
Periodo
Colore liturgico {{{coloreRA}}}
Data {{{dataRA}}}
Data {{{data mobileRA}}}
Data nel 2023: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Data nel 2024: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
Data nel 2025: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Di precetto in {{{di precetto in}}}
Celebrata in
Celebrata a
Tradizioni religiose
Data d'istituzione
Chiamata anche Domenica della Passione del Signore
Feste correlate Pasqua, Quaresima, Giornata Mondiale della Gioventù
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, Elogi per le celebrazioni mobili:
« Domenica delle Palme: Passione del Signore, in cui il Signore nostro Gesù Cristo, secondo la profezia di Zaccaria, seduto su di un puledro d'asina, entrò a Gerusalemme, mentre la folla gli veniva incontro con rami di palma nelle mani. »
Celebrazione della Domenica delle Palme presso una chiesa ortodossa di Biškek in Kirghizistan; le palme e gli olivi sono sostituiti da rami si salice

La Domenica delle Palme è la domenica precedente la festività della Pasqua; in essa la Chiesa celebra il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella a un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (Gv 12,12-15 ). La folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi di ulivo e di palma, abbondanti nella regione e agitandoli festosamente lo acclamavano.

Con la Domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa. Non termina tuttavia la Quaresima, che continua fino alla celebrazione dell'ora nona del Giovedì Santo. Con la celebrazione poi della Messa nella Cena del Signore (Missa in Coena Domini) ha inizio il Sacro Triduo Pasquale.

La Domenica delle Palme è detta anche domenica della Passione del Signore (De Passione Domini)[1], perché in essa viene letto il racconto della Passione di Gesù secondo uno dei Sinottici[2].

Cenni storici

La celebrazione della Domenica delle Palme nasce a Gerusalemme dove, nel IV secolo, si pensò di riprodurre il più esattamente possibile l'ingresso di Gesù nella città santa[3]. Ci dà testimonianza di una processione delle palme la pellegrina Egeria:

« Allorché comincia l'ora undecima, si legge il brano evangelico in cui i bambini con rami e con palme vanno incontro al Signore dicendo: Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Subito il vescovo si alza in piedi e così tutto il popolo. Poi dall'alto del Monte degli Ulivi si fa a piedi l'intero cammino. Tutto il popolo procede davanti al vescovo con inni e antifone, rispondendo sempre: Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Tutti i bambini del luogo, anche quelli che non sanno ancora camminare perché troppo piccoli e che sono portati a cavalcioni dai genitori, tutti hanno dei rami, chi di palma, chi di ulivo; così la folla accompagna il vescovo nello stesso modo in cui quel giorno venne accompagnato il Signore. Dall'alto del monte fino alla città e di qui, attraversandola tutta, fino all'Anastasis che è già sera. Giunti là, benché sia tardi, si celebra il lucernare, si fa ancora una preghiera alla Croce e si rimanda il popolo »
(Cit. da Adrien Nocent, 1988, p. 118. Testo latino online)

Tale processione mima l'ingresso di Gesù a Gerusalemme, ma non si parla di Celebrazione Eucaristica: viene menzionata solo una preghiera alla croce dopo il lucernare.

Una processione come questa non poteva non incontrare un grande successo e diffondersi altrove.

In Oriente, tutta la giornata della Domenica delle Palme era legata al tema di questo ingresso. L'Ufficio Divino e la Messa avrebbero ripreso anch'essi più tardi questo tema.

Secondo i luoghi la processione assunse talvolta toni drammatici:

  • In Egitto la croce veniva portata in trionfo.
  • A Gerusalemme il Vescovo faceva la processione a dorso d'asino.

Tutte queste usanze passarono poi in Spagna e in Gallia. Il Liber Ordinum[4] ci dà le letture della Messa: tra di esse solo il Vangelo riguarda l'ingresso di Gesù a Gerusalemme. Il libro parla della processione, delle palme benedette sull'altare, di una benedizione al popolo, ma non offre nessun dettaglio sulla processione.

Per quanto riguarda Roma, i diciannove sermoni di San Leone Magno (V secolo) dei giorni della passione ci attestano che, in quell'epoca, la Domenica delle Palme era caratterizzata dalla lettura della Passione del Signore.

Abbiamo notizia della celebrazione della Domenica delle Palme in Gallia alla fine del VII secolo. I libri liturgici dell'epoca ci descrivono una benedizione delle palme sull'altare senza menzionare la processione. Questa è però chiaramente attestata nel IX secolo e Teodulfo d'Orléans compone per essa il canto Gloria laus.

Più avanti, verso la fine del VII secolo e nell'VIII, il Sacramentario Gregoriano usa il titolo Die dominica in palmas[5]. Ma la processione delle palme diventa una consuetudine solo con il Pontificale Romano-Germanico del X secolo e la sua introduzione a Roma verso l'XI. Qui troviamo già la struttura attuale dei riti prima della processione, con la lettura del Vangelo e le orazioni per benedire le palme[6].

Il Pontificale Romano del XII secolo ci dà la descrizione di ciò che avviene anche in Gallia e a Magonza. La Chiesa di Roma è favorevole alla processione, ma nella basilica papale del Laterano la liturgia delle palme viene celebrata con una certa discrezione:

  • il papa distribuisce le palme benedette in una cappella del suo palazzo;
  • il corteo si avvia verso la Basilica per la Messa;
  • i fedeli tengono le palme in mano e procedono cantando delle antifone;
  • il Gloria laus viene cantato davanti alla porta chiusa del Laterano;
  • quando la porta si apre, la processione entra in chiesa al canto del responsorio Ingrediente Domino.
Papa Francesco celebra la Domenica delle Palme 2013

La celebrazione liturgica oggi

La riforma liturgica ha mantenuto per la Domenica delle Palme il doppio carattere legato, da un lato, alla lettura della Passione del Signore, e, dall'altro, alla commemorazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme.

La celebrazione inizia in un luogo al di fuori della chiesa, dove si radunano i fedeli. Lì il sacerdote esorta il popolo con una monizione, quindi legge il Vangelo dell'ingresso di Gesù; dopo la breve omelia benedice i rami di ulivo o di palma che sono portati dai fedeli, quindi si dà inizio alla processione fin dentro la chiesa.

In Chiesa continua la celebrazione dell'Eucaristia, con la lunga lettura della Passione di Gesù, tratta dai Vangeli di Marco, Luca, Matteo, secondo l'anno liturgico[7]. La Passione secondo San Giovanni è riservata[8]al Venerdì Santo.

Il racconto della Passione può essere letto in forma drammatizzata, con vari lettori che impersonano i vari protagonisti.

In questa Domenica il sacerdote indossa i paramenti rossi.

Liturgia della Parola nel Rito romano

L'ordinamento delle letture bibliche in Rito romano sono articolate in tre anni (A, B e C) a struttura ternaria.

Anno A

Commemorazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme:

Messa

Anno B

Commemorazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme:

Messa

Anno C

Commemorazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme:

Messa

Liturgia della Parola nel Rito ambrosiano

L'ordinamento delle letture bibliche nel Rito Ambrosiano sono articolate ad anno unico, cioè uguali per l'Anno A, B e C e sono previste due celebrazioni:

Messa per la benedizione delle palme. È congiunta alla liturgia processionale[9]. La liturgia della parola è focalizzata sull'ingresso del Signore in Gerusalemme, la visione profetica di Zaccaria e l'inno della lettera ai Colossesi a Cristo, Capo della Chiesa e primogenito dei risorti.

Messa nel giorno. Il Vangelo della cena di Betania, svoltasi il sesto giorno prima della Pasqua dove sono connessi il quarto cantico del servo del Signore e l'invito della lettera agli Ebrei a tenere fisso lo sguardo su Colui che si sottopose alla Croce.

  • Lettura - Is 52,13-53,12 : Il quarto Cantico del Servo del Signore: l'uomo dei dolori che ben conosce il patire.
  • Salmo- Sal 89 - Rit.: Signore, in te mi rifugio.
  • Epistola - Eb 12,1b-3 : Tenete fisso lo sguardo su Gesù, che si sottopose alla Croce.
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 12,32 : Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria!
  • Vangelo - Gv 11,55-12,11 : Sei giorni prima della Pasqua la cena di Betania: lo ha fatto per la mia sepoltura.
  • Dopo il Vangelo - Cfr. 1Pt 2,21.24 : Fratelli, seguiamo il cammino di Cristo che conduce a salvezza. Egli morì per noi, lasciando un esempio. Sulla croce portò nel suo corpo i nostri peccati perché, morendo alla colpa, risorgessimo alla vita di grazia.

Nel periodo postconciliare dal 1976 al 2008

Dal 1976 fino al 2008 le comunità di Rito Ambrosiano hanno celebrato l'Eucaristia lungo l'anno (festiva e feriale) con un Messale Ambrosiano rinnovato a norma dei decreti del Concilio Vaticano II completo e autonomo (ad eccezione del Lezionario, ancora incompleto e supplementare rispetto al Lezionario Romano). Durante questo periodo le letture della celebrazione hanno subito delle modifiche rispetto alle letture preconciliari, a eccezione del Vngelo. Il nome delle letture avevano la stessa dicitura del Rito romano, ossia Prima lettura, Salmo responsoriale, Seconda lettura[10].

Commemorazione dell'ingresso del Signore in Gerusalemme.

Messa nel giorno.

Nel Rito ambrosiano antico

Nel Rito ambrosiano antico la Domenica delle Palme prevede un'unica celebrazione per la benedizione delle palme, processione e messa del giorno. È denominata Dominica in palmis de solemni palmarum processione in honorem Christi Regis.

Le letture, in parte, sono state mantenute nel rito postconciliare:

  • Lectio: Is 53,1-12
  • Psalmellus[11]: Ego autem, dum mihi molesti essent, induebam me cilicium: et humiliabam in jejunio animam meam: et oratio mea in sinum meum convertetur Judica, Domine, nocentes me, et expugna impugnantes me: apprehende arma, et scutum, et exurge in adjutorium mihi. (Mentre quelli mi molestavano, io mi rivestivo di cilicio: e mortificavo col digiuno l’anima mia: e la mia preghiera riecheggiava nel mio petto. Giudica, o Signore, coloro che mi fanno del male, e vinci coloro che mi combattono: afferra scudo e corazza, esorgi in mio aiuto.)
  • Epistola: 2Ts 2,14-16;3,1-5
  • Evangelium: Gv 11,55;12,1-11
  • Antiphona Post Evangelium: Statuite verba ista in auribus vestris: * et alligabitis ea in signum: • et docebitis ea filios vestros, * sedentes in domo, et ambulantes in via, † et cum dormiunt, et cum surgunt. (Fissate queste parole nelle vostre orecchie, e ve le terrete legate come segno: e le insegnerete ai vostri figli, quando siedono in casa, quando camminano in strada, quando vanno a dormire, e quando si alzano.)

Successivamente all'antifona dopo il Vangelo, il celebrante stende solennemente la Sindone[12] e recita la preghiera utilizzata in ogni celebrazione eucaristica, denominata Oratio Super Sindonem (Orazione sulla Sindone):

(LA) (IT)
{{{titolo1}}}
{{{commento1}}}
« Ascendant ad te, Domine, supplicum preces: ut qui diu pro nostris offensionibus castigati sumus, miserationis tuæ veniam sentiamus. » « Salgano a te, o Signore, le preghiere di chi supplica: affinché noi, che per lungo tempo fummo afflitti per le nostre colpe, ora sentiamo il perdono della tua misericordia »
({{{4}}})

La Giornata Mondiale della Gioventù

Dal 1985, negli anni in cui non si tiene la celebrazione generale della Giornata Mondiale della Gioventù, questa viene celebrata a livello diocesano la Domenica delle Palme.

Tradizioni

Sembra che i rami di ulivo siano stati introdotti nell'uso popolare e liturgico a causa della scarsità di piante di palma presenti, specialmente in Italia[13]. Un'antica antifona gregoriana canta: Pueri Hebraeorum portantes ramos olivarum obviaverunt Domino ("I bambini degli ebrei andarono incontro al Signore portando rami d'ulivo").

I rami di palma e di ulivo benedetti vengono portati a casa e conservati in un luogo visibile della casa.

In molte zone d'Italia, con le foglie di palma intrecciate vengono realizzate piccole e grandi confezioni addobbate (come i parmureli di Bordighera e Sanremo), che vengono regalate o scambiate fra i fedeli in segno di pace.

Nelle zone in cui non cresce l'ulivo (come l'Europa settentrionale), i rametti sono sostituiti da fiori e foglie intrecciate.

Nelle altre confessioni cristiane

La Domenica delle Palme viene celebrata anche dagli Ortodossi e dai Protestanti.


Note
  1. Nella forma straordinaria del Rito Romano la domenica di Passione si celebra una settimana prima, perciò la Domenica delle Palme è detta anche Seconda Domenica di Passione.
  2. Nel Rito Romano.
  3. Adrien Nocent (1988) p. 118. Vedi bibliografia.
  4. Tale libro risale all'inizio del VII secolo.
  5. Le Sacramentaire Grégorien. Ses principales formes d'aprés les plus anciens manuscrits, Jean Deshusses (a cura di), vol. I, Friburgo, 1971, n. 312
  6. Prima della riforma del 1955 si leggeva anche l'epistola.
  7. Nella forma straordinaria del rito romano si legge sempre la Passione secondo san Matteo.
  8. Anche nella forma straordinaria del Rito Romano.
  9. È volta prima della Messa principale in forma ordinaria o nelle altre Messe con l'ingresso solenne. Sia nella prima sia nella seconda forma ha luogo la benedizione delle palme, che i fedeli tengono già in mano. La benedizione delle palme deve essere fatta dallo stesso celebrante della Messa che segue.
  10. Centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi op. cit..
  11. Il Salmello è un Salmo cantato e abbreviato che di solito ha relazione con le verità contenute nella Lettura. Serve a meditare sulla lettura appena proclamata.
  12. Velo che copre le Oblate, il pane e il vino posti sull'altare per il sacrificio.
  13. Gv 12,12-15 parla solo rami di palma che, a detta di molti commentatori, sono simbolo di trionfo, acclamazione e regalità.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni