Sant'Elisabetta d'Ungheria
Sant'Elisabetta d'Ungheria, T.O.F. Laica | |
---|---|
Santa | |
Piero della Francesca, Polittico di Sant'Antonio (part. San Francesco d'Assisi e santa Elisabetta d'Ungheria), 1467 - 1469, olio e tempera su tavola; Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, | |
Età alla morte | 24 anni |
Nascita | Sárospatak 1207 |
Morte | Marburgo 17 novembre 1231 |
Appartenenza | Terz'Ordine Francescano |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | 27 maggio 1235, da Gregorio IX |
Ricorrenza | 17 novembre |
Attributi | Corona, elemosina nella mano, cesto di pane, brocca, frutta e pesci, grembiule con rose |
Patrona di | Terzo Ordine Regolare di San Francesco, Ordine Francescano Secolare, infermieri, società caritatevoli, panettieri, fornai |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
Nel Martirologio Romano, 17 novembre, n. 1:
|
Sant'Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia (Sárospatak, 1207; † Marburgo, 17 novembre 1231), è stata una principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV di Turingia: rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano dedicandosi a varie opere di carità. È stata proclamata santa da papa Gregorio IX nel 1235.
Biografia
Figlia di Andrea II, ricco e potente re di Ungheria, il quale, per rafforzare i legami politici, aveva sposato la contessa tedesca Gertrude di Andechs-Merania, sorella di santa Edvige, la quale era moglie del duca di Slesia. Elisabetta visse nella Corte ungherese solo i primi quattro anni della sua infanzia, assieme a una sorella e tre fratelli.
Ancora giovinetta, secondo i costumi di quel tempo, suo padre aveva stabilito che Elisabetta diventasse principessa di Turingia. Il langravio o conte di quella regione era uno dei sovrani più ricchi e influenti d'Europa all'inizio del XIII secolo e il suo castello era centro di magnificenza e di cultura. Ma dietro le feste e l'apparente gloria si nascondevano le ambizioni dei principi feudali, spesso in guerra tra di loro e in conflitto con le autorità reali e imperiali. In questo contesto, il langravio Hermann accolse ben volentieri il fidanzamento tra suo figlio Ludovico e la principessa ungherese. Elisabetta partì dalla sua patria con una ricca dote e un grande seguito, comprese le sue ancelle personali, due delle quali le rimarranno amiche fedeli fino alla fine. Sono loro che ci hanno lasciato preziose informazioni sull'infanzia e sulla vita della Santa. Dopo un lungo viaggio giunsero a Eisenach, per salire poi alla fortezza di Wartburg, il massiccio castello sopra la città.
Nonostante il fatto che il fidanzamento fosse stato deciso per motivi politici, tra i due giovani nacque un amore sincero, animato dalla fede e dal desiderio di compiere la volontà di Dio. All'età di 18 anni, Ludovico, dopo la morte del padre, iniziò a regnare sulla Turingia. Elisabetta divenne però oggetto di sommesse critiche, perché il suo modo di comportarsi non corrispondeva alla vita di corte. Così anche la celebrazione del matrimonio non fu sfarzosa e le spese per il banchetto furono in parte devolute ai poveri.
Elisabetta praticava assiduamente le opere di misericordia: dava da bere e da mangiare a chi bussava alla sua porta, procurava vestiti, pagava i debiti, si prendeva cura degli infermi e seppelliva i morti. Scendendo dal suo castello, si recava spesso con le sue ancelle nelle case dei poveri, portando pane, carne, farina e altri alimenti. Consegnava i cibi personalmente e controllava con attenzione gli abiti e i giacigli dei poveri. Questo comportamento fu riferito al marito, il quale non solo non ne fu dispiaciuto, ma rispose agli accusatori:
« | Fin quando non mi vende il castello, ne sono contento! » |
In questo contesto si colloca il miracolo del pane trasformato in rose: mentre Elisabetta andava per la strada con il suo grembiule pieno di pane per i poveri, incontrò il marito che le chiese cosa stesse portando. Lei aprì il grembiule e, invece del pane, comparvero magnifiche rose. Questo simbolo di carità è presente molte volte nelle raffigurazioni di santa Elisabetta.
Il suo fu un matrimonio profondamente felice: Elisabetta aiutava il coniuge a elevare le sue qualità umane a livello soprannaturale, ed egli, in cambio, proteggeva la moglie nella sua generosità verso i poveri e nelle sue pratiche religiose. Sempre più ammirato per la grande fede della sposa, Ludovico, riferendosi alla sua attenzione verso i poveri, le disse:
« | Cara Elisabetta, è Cristo che hai lavato, cibato e di cui ti sei presa cura. » |
Una chiara testimonianza di come la fede e l'amore verso Dio e verso il prossimo rafforzino la vita familiare e rendano ancora più profonda l'unione matrimoniale.
La giovane coppia trovò appoggio spirituale nei Frati Minori, che, dal 1222, si diffusero in Turingia. Tra di essi Elisabetta scelse frate Ruggero (Rüdiger) come direttore spirituale. Quando egli le raccontò la vicenda della conversione del giovane e ricco mercante Francesco d'Assisi, Elisabetta si entusiasmò ulteriormente nel suo cammino di vita cristiana. Anche quando nacque il primo figlio Ermanno, seguito poi da altri due Sofia e Gertrude, la principessa non tralasciò mai le sue opere di carità. Aiutò inoltre i Frati Minori a costruire ad Halberstadt un convento, di cui frate Ruggero divenne il superiore. La direzione spirituale di Elisabetta passò, così, a frate Corrado di Marburgo.
A fine giugno 1227 il marito Ludovico IV si associò alla crociata dell'imperatore Federico II, ricordando alla sposa che quella era una tradizione per i sovrani di Turingia. Elisabetta rispose:
« | Non ti tratterrò. Ho dato tutta me stessa a Dio e ora devo dare anche te. » |
La febbre, però, decimò le truppe e anche il consorte cadde malato e morì ad Otranto, prima di imbarcarsi, nel settembre di quello stesso anno, all'età di ventisette anni.
Suo cognato Enrico Raspe usurpò il governo della Turingia, dichiarandosi vero erede di Ludovico e accusando Elisabetta di essere una pia donna incompetente nel governare. La giovane vedova, con i tre figli, fu cacciata dal castello di Wartburg e si mise alla ricerca di un luogo dove rifugiarsi. Solo due delle sue ancelle le rimasero vicino, la accompagnarono e affidarono i tre bambini alle cure degli amici di Ludovico. Peregrinando per i villaggi, Elisabetta lavorava dove veniva accolta, assisteva i malati, filava e cuciva.
Durante questo calvario sopportato con grande fede, con pazienza e dedizione a Dio, alcuni parenti, che le erano rimasti fedeli e consideravano illegittimo il governo del cognato, riabilitarono il suo nome. Così Elisabetta, all'inizio del 1228, poté ricevere un reddito appropriato per ritirarsi nel castello di famiglia a Marburgo, dove abitava anche il suo direttore spirituale Corrado. Fu lui a riferire al Papa Gregorio IX il seguente fatto:
« | Il venerdì santo del 1228, poste le mani sull'altare nella cappella della sua città Eisenach, dove aveva accolto i Frati Minori, alla presenza di alcuni frati e familiari, Elisabetta rinunziò alla propria volontà e a tutte le vanità del mondo. Ella voleva rinunziare anche a tutti i possedimenti, ma io la dissuasi per amore dei poveri. Poco dopo costruì un ospedale, raccolse malati e invalidi e servì alla propria mensa i più miserabili e i più derelitti. Avendola io rimproverata su queste cose, Elisabetta rispose che dai poveri riceveva una speciale grazia ed umiltà. [1] » |
Elisabetta trascorse gli ultimi tre anni nell'ospedale da lei fondato, servendo i malati, vegliando con i moribondi. Cercava sempre di svolgere i servizi più umili e lavori ripugnanti. Ella divenne quella che potremmo chiamare una donna consacrata in mezzo al mondo (soror in saeculo) e formò, con altre sue amiche, vestite in abiti grigi, una comunità religiosa [2].
Nel novembre 1231 fu colpita da forti febbri. Quando la notizia della sua malattia si propagò, moltissima gente accorse a vederla. Dopo una decina di giorni, chiese che le porte fossero chiuse, per rimanere da sola con Dio. Morì nella notte del 17 novembre.
Il culto
Le testimonianze sulla sua santità furono tante e tali che, solo quattro anni più tardi Papa Gregorio IX la proclamò santa a Perugia il 27 maggio 1235 (giorni di Pentecoste). La memoria liturgica della santa, originariamente fissata al 19 novembre, fu spostata nel 1969 al 17 novembre, suo dies natalis. In Ungheria però la sua festa continua a essere celebrata il 19 novembre.
È, con san Luigi dei Francesi, patrona principale del Terzo Ordine Regolare di San Francesco e dell'Ordine Francescano Secolare.
Note | |
| |
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |
- Terziari francescani ungheresi
- Santi e beati del martirologio del 17 novembre
- Laici ungheresi
- Laici per nome
- Santi canonizzati nel XIII secolo
- Santi canonizzati da Gregorio IX
- Tutti i Santi
- Santi ungheresi
- Santi del XIII secolo
- Biografie
- Principi ungheresi
- Nati nel 1207
- Nati nel XIII secolo
- Morti nel 1231
- Morti il 17 novembre
- Sant'Elisabetta d'Ungheria
- Francescanesimo
- Santi tedeschi