| Santa Maria di Cleofa Personaggio del Nuovo Testamento
 | 
| [[File:{{{stemma}}}|120px]] | 
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]] | 
| al secolo {{{alsecolo}}} | 
| battezzata | 
| Santa | 
| {{{note}}} | 
| {{{motto}}} | 
|  
 | 
| Domenico Ghirlandaio, Visitazione (part. Santa Maria di Cleofa), 1491, tempera su tavola | 
| Titolo | 
|  | 
| Incarichi attuali | 
|  | 
| Età alla morte | {{{età}}} anni | 
| Nascita | I secolo a.C. | 
| Morte | I secolo | 
| Sepoltura |  | 
| Conversione |  | 
| Appartenenza |  | 
| Vestizione | {{{V}}} | 
| Vestizione | [[{{{aVest}}}]] | 
| Professione religiosa | [[{{{aPR}}}]] | 
| Ordinato diacono |  | 
| Ordinazione presbiterale | {{{O}}} | 
| Ordinazione presbiterale | [[{{{aO}}}]] | 
| Nominato Abate | {{{nominatoAB}}} | 
| Nominato amministratore apostolico | {{{nominatoAA}}} | 
| Nominato vescovo | {{{nominato}}} | 
| Nominato arcivescovo | {{{nominatoA}}} | 
| Nominato arcieparca | {{{nominatoAE}}} | 
| Nominato patriarca | {{{nominatoP}}} | 
| Nominato eparca | {{{nominatoE}}} | 
| Consacrazione vescovile | {{{C}}} | 
| Consacrazione vescovile | [[ {{{aC}}} ]] | 
| Elevazione ad Arcivescovo | {{{elevato}}} | 
| Elevazione a Patriarca | {{{patriarca}}} | 
| Elevazione ad Arcieparca | {{{arcieparca}}} | 
| Creazione a Cardinale
 | {{{P}}} | 
| Creato 
 |  | 
| Creato Cardinale
 |  | 
| Deposto dal cardinalato | [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] 
 | 
| Dimissioni dal cardinalato | [[{{{aPdim}}}]] | 
| Cardinale per |  | 
| Cardinale per |  | 
| Cardinale elettore |  | 
|  | 
| Creazione a pseudocardinale
 | {{{pseudocardinale}}} | 
| Creazione a pseudocardinale
 |  | 
| Eletto Antipapa | {{{antipapa}}} | 
| Consacrazione | {{{Consacrazione}}} | 
| Fine pontificato | {{{Fine pontificato}}} | 
| Pseudocardinali creati | {{{Pseudocardinali creati}}} | 
| Sede | {{{Sede}}} | 
| Opposto a |  | 
| Sostenuto da |  | 
| Scomunicato da |  | 
| Confermato cardinale | {{{Confermato cardinale}}} | 
| Nomina a pseudocardinale annullata da | {{{Annullato da}}} | 
| Riammesso da |  | 
| Precedente | {{{Precedente}}} | 
| Successivo | {{{Successivo}}} | 
|  | 
| Incarichi ricoperti |  | 
|  Informazioni sul papato | 
| ° vescovo di Roma | 
| Elezione al pontificato
 | {{{inizio}}} 
 | 
| Insediamento | {{{Insediamento}}} | 
| Consacrazione | {{{consacrazione}}} | 
| Fine del pontificato
 | {{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
 | 
| Durata del pontificato
 |  | 
| Segretario | {{{segretario}}} | 
| Predecessore | {{{predecessore}}} | 
| Successore | {{{successore}}} | 
| Extra | Santa Maria di Cleofa Anni di pontificato
 | 
| 
 | 
| Cardinali | creazioni | 
| Proclamazioni |  | 
| Antipapi | {{{antipapi}}} | 
| Eventi |  | 
| Iter verso la canonizzazione
 | 
| Venerata da | Chiesa cattolica | 
| Venerabile il | [[{{{aV}}}]] | 
| Beatificazione | [[{{{aB}}}]] | 
| Canonizzazione | Pre-canonizzazione | 
| Ricorrenza | 24 aprile | 
| Altre ricorrenze |  | 
| Santuario principale | {{{santuario principale}}} | 
| Attributi | {{{attributi}}} | 
| Devozioni particolari | {{{devozioni}}} | 
| Patrona di |  | 
|  | 
| [[File:|250px]] | 
|  | 
| [[File:|100px|Stemma]] | 
|  |  | 
| Incoronazione |  | 
| Investitura |  | 
| Predecessore |  | 
| Erede |  | 
| Successore |  | 
|  | 
| Nome completo | {{{nome completo}}} | 
| Trattamento | {{{trattamento}}} | 
| Onorificenze |  | 
| Nome templare | {{{nome templare}}} | 
| Nomi postumi |  | 
| Altri titoli |  | 
| Casa reale | {{{casa reale}}} | 
| Dinastia | {{{dinastia}}} | 
| Padre | {{{padre}}} | 
| Madre | {{{madre}}} | 
| Coniuge | 
{{{coniuge 1}}}
 | 
| Consorte | 
 
 | 
| Consorte di | 
 
 | 
| Figli |  | 
| Religione | {{{religione}}} | 
| Motto reale | {{{motto reale}}} | 
| Firma | [[File:{{{firma}}}|150x150px]] | 
| Collegamenti esterni | 
| Scheda su santiebeati.it 
 | 
|  | 
| Invito all'ascolto | 
| Firma autografa | 
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|150px]] | 
| {{{Festività}}} | 
Santa Maria di Cleofa  (in greco Μαρία ἡ τοῦ Κλωπᾶ, María he toû Klopâ) (I secolo a.C.; † I secolo) è un personaggio del Nuovo Testamento, discepola ebrea di Gesù. È menzionata in Gv 19,25  , durante la passione di Gesù. Da molti esegeti cattolici viene indicata come moglie di Clopa, fratello di San Giuseppe, e madre dei fratelli di Gesù..
Nel Nuovo Testamento
L'esame sinottico di Mt 27,56   e Mc 15,40  , che come Gv 19,25  , descrive le donne presenti alla passione di Gesù, porta a identificare Maria di Clèofa con la madre di Giacomo il Minore e Giuseppe-Ioses, oltre che ad identificare Salome come madre dei figli di Zebedeo.
Viene inoltre identificata con l'"altra Maria" di Mt 27,61; 28,1   presente durante la deposizione di Gesù e testimone della tomba vuota, che in Mc 16,1   e in Lc 24,10   viene indicata come "Maria (madre) di Giacomo", e in Mc 15,47   come "Maria (madre) di Ioses".
|  | Mt | Mc | Lc | Gv | 
| Crocifissione | Tra costoro Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedèo (27,56) | C'erano anche alcune donne, che stavano ad osservare da lontano, tra le quali Maria di Màgdala, Maria (madre) di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome (15,40) | (23,49) | Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella (cognata) di sua madre Maria di Clèofa[1] e Maria di Màgdala (19,25) | 
| Deposizione | Erano lì, davanti al sepolcro, Maria di Màgdala e l'altra Maria (27,61) | Intanto Maria di Màgdala e Maria (madre) di Ioses stavano ad osservare dove veniva deposto (15,47) | (23,55) | (19,38-42) | 
| Risurrezione | Passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro (28,1) | Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a imbalsamare Gesù [poi vennero al sepolcro...] (16,1) | Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo (e le altre tornarono dal sepolcro e annunciarono...) (24,10) | (20,1) | 
Nella tradizione cattolica, che vede in Gv 19,25 tre Marie, Maria di Cleofa viene considerata moglie di Cleofa-Alfeo, zio paterno di Gesù, e dunque cognata ("sorella" in Gv 19,25  ) della Maria madre di Gesù. Era pertanto madre dei cugini di Gesù Giacomo (l'apostolo figlio di Alfeo), Giuseppe, Simone (l'apostolo Simone Zelota) e Giuda (l'apostolo Giuda Taddeo).
L'interpretazione protestante e di alcuni studiosi cattolici vede invece in Gv 19,25 quattro donne: Maria madre di Gesù; sua sorella; Maria di Cleofa; la Maddalena. L'interpretazione delle tre Marie viene rifiutata anche dal cattolico Raymond Brown[2], che afferma: "Giovanni (19,25) si può anche leggere vedendovi tre donne (sua madre, la sorella di sua madre Maria di Cleofa e Maria di Magdala); ma è improbabile che due sorelle si chiamassero entrambe Maria"[3].
|  |  | 
| Note | 
| 
↑ Non è chiaro il motivo per cui la Nuova CEI del 2008 traduce "Maria madre di Clèopa".
↑ Raymond Brown et al., Mary in the New Testament: A Collaborative Assessment by Protestant and Roman Catholic Scholars, 1978; tr. it.: Maria nel Nuovo Testamento, 1985.
↑ Nota 40, p.82. Lo stesso testo però poche pagine prima sottolinea come il termine "fratello" nella Bibbia abbia un significato più ampio di quello di figlio della stessa madre: "È noto che nel Nuovo Testamento adelphos indica a volte altri rapporti di relazione [...]. Nell'Antico Testamento greco adelphos è  volte utilizzato nel senso più ampio di "congiunto, parente" (pp. 78-79). Il testo greco inoltre, che com'è noto, nei suoi manoscritti più antichi (onciali) era privo di punteggiatura, cosa che aiuterebbe a risolvere la questione: il fatto che ci siano solo due congiunzioni καὶ ("e") sembra suggerire la presenza di solo tre donne: ἡ μήτηρ αὐτοῦ καὶ ἡ ἀδελφὴ τῆς μητρὸς αὐτοῦ Μαρία ἡ τοῦ Κλωπᾶ καὶ Μαρία ἡ Μαγδαληνή. Non è chiaro pertanto perché Brown rigetti la possibilità delle tre Marie, di cui Maria di Cleofa cognata della Madonna.
 | 
| Voci correlate | 
|  | 
| Collegamenti esterni | 
| 
 |