Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
San Simeone il giusto Personaggio del Nuovo Testamento
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
Santo
|
{{{note}}}
|
|
Beato Angelico, Presentazione di Gesù al Tempio (part. Simeone il giusto e Gesù Bambino, 1438 - 1440 ca., affresco
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
anni
|
Nascita
|
Gerusalemme I secolo a.C.
|
Morte
|
?
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Immagini Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|
Venerabile il |
[[]]
|
Beatificazione |
[[]]
|
Canonizzazione |
[[]]
|
Ricorrenza |
3 febbraio
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
|
Attributi |
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
Scheda su santiebeati.it
|
|
|
San Simeone il giusto (Gerusalemme, I secolo a.C.; † ...) è un personaggio del Nuovo Testamento, profeta ebreo, che compare fugacemente nel Vangelo secondo Luca (2,22-35).
Racconto evangelico
Il Vangelo di Luca riporta che quando Gesù fu presentato al Tempio, i suoi genitori Giuseppe e Maria incontrarono Simeone.
Secondo il vangelo, Simeone era un anziano a cui lo Spirito Santo aveva preannunziato che avrebbe visto il Messia. Simeone prese tra le braccia Gesù bambino e rese gloria a Dio con la preghiera tramandatasi come Nunc dimittis.
Egli inoltre profetizzò a Maria la sua partecipazione alle vicende dolorose della vita del figlio Gesù.
Tradizione ortodossa
Secondo la tradizione della Chiesa cristiana ortodossa Simeone era uno dei 70 (72) traduttori della Septuaginta, testo di riferimento per quella Chiesa.
La tradizione vuole che abbia esitato nel tradurre il passo di Isaia:
«
|
"Il Signore vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele" » (7,14)
|
|
e che un angelo gli sia apparso dicendogli che non sarebbe morto fino a che non avesse visto il Messia nato da una vergine.
Se questa tradizione fosse vera, egli avrebbe avuto quasi trecento anni.
Venerazione
Arca del santo nella chiesa di San Simeone a
Zara
Simeone è stato venerato come santo già nei primi secoli del cristianesimo.
Nel VI secolo le reliquie del Simeone furono portate a Costantinopoli e da lì nel 1243 furono portate a Zara.
La città elesse Simeone come patrono. Esso è venerato come intercessore per le benedizioni ai bambini.
Feste collegate
L'incontro di Simeone con la Sacra Famiglia è ricordato il 2 febbraio, nella festa della Presentazione di Gesù al Tempio, Incontro con il Signore, o Purificazione della Vergine, nota anche come Candelora.
Nel calendario ecclesiastico i santi sono spesso ricordati nell'anniversario della morte e per questo la festa di Simeone è il 3 febbraio, giorno successivo al suo incontro con Gesù, giorno in cui secondo la tradizione sarebbe morto.
Simeone è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa cristiana ortodossa, dalla Comunione anglicana e dalle Chiese Luterana. Le chiese ortodosse che utilizzano ancora il calendario giuliano, celebrano il Natale il 7 gennaio e di conseguenza la festa della Presentazione di Gesù al Tempio e quindi san Simeone risultano ritardate. Nella Chiesa cristiana ortodossa Simeone è venerato insieme alla Profetessa Anna.
La Chiesa cattolica lo ricorda anche l'8 ottobre.
| |
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.