Questa voce riguarda la biografia di Santo Stefano.
Santo Stefano Personaggio del Nuovo Testamento · Martire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
Protomartire
{{{motto}}}
Giotto , Santo Stefano (1320 ca.), tempera su tavola; Firenze , Museo Horne
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte
anni
Nascita
Morte
Gerusalemme 36
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione
{{{V}}}
Vestizione
[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa
[[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
{{{O}}}
Ordinazione presbiterale
[[{{{aO}}}]]
Nominato Abate
{{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico
{{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
{{{nominato}}}
Nominato arcivescovo
{{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca
{{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca
{{{nominatoP}}}
Nominato eparca
{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
{{{C}}}
Consacrazione vescovile
[[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo
{{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca
{{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca
{{{arcieparca}}}
Creazione a Cardinale
{{{P}}}
Creato
CreatoCardinale
Deposto dal cardinalato
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
Dimissioni dal cardinalato
[[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a pseudocardinale
Eletto Antipapa
{{{antipapa}}}
Consacrazione
{{{Consacrazione}}}
Fine pontificato
{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati
{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede
{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale
{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da
{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente
{{{Precedente}}}
Successivo
{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento
{{{Insediamento}}}
Consacrazione
{{{consacrazione}}}
Fine del pontificato
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
Durata del pontificato
Segretario
{{{segretario}}}
Predecessore
{{{predecessore}}}
Successore
{{{successore}}}
Extra
Santo Stefano Anni di pontificato
Cardinali
creazioni
Proclamazioni
Antipapi
{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da
Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Venerabile il
[[]]
Beatificazione
[[]]
Canonizzazione
[[]]
Ricorrenza
26 dicembre
Altre ricorrenze
3 agosto (Chiesa ortodossa)
Santuario principale
Basilica di San Lorenzo fuori le mura , Roma
Attributi
Dalmatica , palma, pietre, tonsura monacale, libro
Devozioni particolari
Invocato per la buona morte e contro mal di testa e calcoli
Patrono di
Diaconi, frombolieri, muratori, scalpellini, selciatori, tagliapietre
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo
{{{nome completo}}}
Trattamento
{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare
{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale
{{{casa reale}}}
Dinastia
{{{dinastia}}}
Padre
{{{padre}}}
Madre
{{{madre}}}
Coniuge
{{{coniuge 1}}}
Consorte
Consorte di
Figli
Religione
{{{religione}}}
Motto reale
{{{motto reale}}}
Firma
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Santo Stefano († Gerusalemme , 36 ) è un personaggio del Nuovo Testamento , diacono e martire ebreo scelto dagli apostoli , fra i sette discepoli , perché li aiutassero nel servizio dei poveri .
Dati biografici
Era ebreo di nascita, probabilmente cresciuto nella diaspora (cioè fuori dalla Palestina) di lingua e cultura greca.
Il racconto del suo martirio è riportato in At 6,8-7,60 , dove appare evidente sia la sua chiamata al servizio dei discepoli sia il suo martirio , avvenuto per lapidazione , alla presenza di Saulo di Tarso non ancora convertito .
Culto
Bernardo Daddi , Martirio di santo Stefano (1324 ), affresco; Firenze , Basilica di Santa Croce
Secondo una tradizione dai contenuti leggendari , nel 415 , un sacerdote di nome Luciano ritenne di aver trovato il corpo di Stefano vicino Gerusalemme dopo aver avuto in sogno l'indicazione del luogo della sepoltura . La tradizione si diffuse ben presto nel mondo latino e greco e si ebbe una vasta proliferazione di reliquie erroneamente attribuite a Stefano, ma che ne diffusero in maniera straordinaria il culto . In particolare, una parte di queste reliquie venne portata a Minorca , nelle Baleari e nell'occasione i cristiani dell'isola, forse per il desiderio di vendicare la morte del martire , diedero vita a una feroce persecuzione contro gli ebrei ivi residenti.
Le storie avventurose del ritrovamento del corpo ("invenzione"), della sua prima traslazione a Costantinopoli e della seconda traslazione a Roma , sono lungamente raccontate nella Legenda Aurea (cap. CXII, L'invenzione di Santo Stefano Protomartire ) di Jacopo da Varazze .
Per il fatto di essere stato il primo dei martiri cristiani, la sua festa liturgica si celebra il 26 dicembre , cioè immediatamente dopo il Natale che celebra la nascita di Cristo . Il colore liturgico che si usa è il rosso , come in tutte le celebrazioni dei martiri .
Nella Chiesa Latina è festa, nell'Ottava di Natale , ma non è festa di precetto ; in Italia è anche festa civile come in altre nazioni di antica tradizione cristiana.
Bibliografia
Rosa Giorgi , Santi , col. "Dizionari dell'Arte", Editore Mondadori-Electa, Milano 2002 , pp. 344 - 346 ISBN 9788843596744
Voci correlate
Collegamenti esterni